Musica

Noemi, una voce graffiante che conquista tutti: due concerti in Capitanata

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Noemi, una voce graffiante che conquista tutti: due concerti in Capitanata

Noemi è una delle cantanti italiane più amate degli ultimi anni, grazie alla sua voce graffiante, intensa e riconoscibile. Un timbro unico che arriva dritto al cuore, capace di emozionare e allo stesso tempo di far ballare.

La cantautrice romana, all’anagrafe Veronica Scopelliti (nata a Roma il 25 gennaio 1982), ha mosso i primi passi nel mondo della musica con X Factor nel 2009, conquistando subito il pubblico. Da allora la sua carriera è stata una continua ascesa, costellata di album di successo, partecipazioni a Sanremo e brani che sono entrati nella memoria collettiva come Vuoto a perdere, Per tutta la vita, Sono solo parole, Bagnati dal sole, Makumba (in duetto con Carl Brave) e Glicine.

Oltre al talento, Noemi è anche un’artista capace di rinnovarsi: dal soul al pop, fino alle sonorità più moderne, senza mai perdere quella personalità vocale unica che la rende immediatamente riconoscibile.

Sanremo e riconoscimenti

Noemi è una presenza fissa e amatissima al Festival di Sanremo, dove ha partecipato più volte lasciando sempre il segno. Memorabile la sua interpretazione di Sono solo parole nel 2012, che le valse il terzo posto.

La sua carriera è stata arricchita anche da importanti riconoscimenti: dischi di platino, premi della critica e collaborazioni con grandi artisti italiani come Vasco Rossi (che ha scritto per lei Vuoto a perdere), Fiorella Mannoia, Neffa e Carl Brave.

Noemi in concerto in Capitanata

Il pubblico di Capitanata non può certo lamentarsi: Noemi ha già fatto tappa a Foggia lo scorso 24 agosto, regalando emozioni con una performance carica di energia.

E non è finita qui: ci saranno altre due occasioni imperdibili per ascoltarla dal vivo nella nostra terra:

  • Deliceto – questa sera, in occasione della festa patronale.
  • Monte Sant’Angelo – il 30 settembre, per i solenni festeggiamenti di San Michele Arcangelo.

Tre appuntamenti ravvicinati che confermano il legame forte tra Noemi e la nostra provincia, pronta ad accoglierla sempre con entusiasmo e calore.

Una carriera in continua evoluzione

Noemi non è solo una voce straordinaria: è anche un’artista che ha saputo reinventarsi, soprattutto negli ultimi anni, intraprendendo un percorso di rinnovamento musicale e personale. Il suo stile è diventato più fresco, moderno e versatile, conquistando anche le nuove generazioni.

Curiosità su Noemi

  • Nome d’arte particolare: il suo vero nome è Veronica Scopelliti. Ha scelto “Noemi” perché le piaceva il suono e lo sentiva vicino alla sua personalità artistica.
  • Legame con Vasco Rossi: uno dei suoi primi grandi successi, Vuoto a perdere, è stato scritto proprio da Vasco insieme a Gaetano Curreri degli Stadio.
  • La passione per il soul e il blues: fin da ragazza è stata affascinata dalla musica soul e dal blues americano, da cui ha tratto ispirazione per il suo stile vocale.
  • Laureata in Regia televisiva e cinematografica: prima di dedicarsi totalmente alla musica, Noemi ha studiato al DAMS di Roma, laureandosi in Regia.
  • Un forte cambiamento personale: negli ultimi anni ha intrapreso un percorso di benessere e trasformazione fisica, mostrandosi con una nuova energia e una rinnovata sicurezza sul palco.
  • Amante della natura: Noemi ha un grande amore per gli animali e l’ambiente. Si definisce una persona semplice, che ama la vita all’aria aperta e i momenti autentici.

Una cantante che conquista

Personalmente, Noemi è una cantante che mi piace tantissimo. La sua voce graffiante sa trasmettere vibrazioni autentiche e, ogni volta che la ascolto, mi ricorda quanto la musica possa emozionare davvero.

E aggiungo una speranza personale: con un timbro così potente e riconoscibile, mi piacerebbe sentirla un giorno cimentarsi anche in un brano dance. Sarebbe sorprendente ascoltare la sua voce graffiante su sonorità più elettroniche e ballabili, un mix che potrebbe conquistare sia i fan storici che le nuove generazioni.

Antimo DJ

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]