Frattarolo (Italia Viva): Museo storico dei Pompieri di Manfredonia, importante attrattiva


Chi si adopera per l’incolumità altrui (mettendo a rischio la propria) é un eroe. Ed i vigili del fuoco lo sono per antonomasia. Oggi vi voglio presentare un eroe, che mi sta particolarmente a cuore, capace di tenere accesa la fiamma della cultura e dello sviluppo del nostro territorio.Lui è Michele Guerra, fondatore di una vera e propria chicca mondiale con sede a Manfredonia: il Museo Storico dei Pompieri e della Croce Rossa Italiana di Manfredonia, 4 padiglioni con otre 3000 pezzi – perfettamente conservati – che ci raccontano come un tempo funzionava il servizio di soccorso in caso d’incendio: dalla chiamata fino al rientro.Michele è davvero una persona speciale, un visionario appassionato che ha creato dal nulla, con le proprie risorse e facendo ricerche in tutto il mondo, in gioellino di cui Manfredonia è la Capitanata tutta devono andarne fiere ed “utilizzarlo” come attrattore turistico destagionalizzato. Una risorsa troppo importante, anche dal punto di vista educativo, che va sostenuta attraverso la conoscenza del suo senso e dei tesori che contiene al suo interno. La fiamma della cultura e della conoscenza, cosi come la lungimiranza e la passione di imprenditori come Michele va tenuta viva.Una prima occasione é in programma domani mattina con l’evento “Pompieropoli”.A partire dalle ore 10.00, adulti e piccini, per l’occasione vestiti in divisa da pompiere a cura dello staff museale, all’interno del più spettacolare museo dei Pompieri al mondo, potranno vivere un’esperienza totalmente immersiva, grazie anche alla realtà virtuale da poco inaugurata che, consentirà ai piccoli pompieri, eroi per un giorno, di fare un viaggio a ritroso nel tempo e diventare protagonisti di uno spettacolare salvataggio di decine di occupanti un palazzo in preda alle fiamme..Dopo aver gustato nella caffetteria un buon caffe offerto dalla direzione del museo, i visitatori saranno trasportati in un viaggio a ritroso nel tempo dove storia, tecnologia ed evoluzione tecnologica si fondono per offrire ai visitatori grandi e piccini, una visione unica e meravigliosa dei pompieri loro eroi attraverso tutta la loro storia fatta di salvataggi, terminata l’esperienza altamente suggestiva del percorso museale i bambini potranno accedere alla prima area ludica loro riservata, ricca di giochi e videogiochi a tema, divertirsi sui giochi gonfiabili del museo e cimentarsi in piena sicurezza in una reale prova di spegnimento del fuoco con estintori veri. Al termine, i partecipanti si sposteranno negli spazi esterni del museo, dove bimbi e ragazzi potranno compiere un emozionante giro sulla mitica Jeep Willys dei pompieri.Considerate le restrizioni imposte dall’emergenza Covid-19, la partecipazione all’evento richiede la prenotazione obbligatoria, che potrà essere effettuata contattando il numero 0884 541995, oppure 3400852706. La disponibilità è limitata fino ad esaurimento degli accessi disponibili. Per tutelare la sicurezza di tutti i visitatori, è richiesto l’uso di mascherine di protezione individuale.Io ci sarò e vi aspetto con Michele ed il suo magnifico staff, perché le “cose belle” vanno condivise. E questa ne vale davvero la pena.#StavoltaScalfarotto#StavoltalaPuglia#StavoltaNoi