Eventi CapitanataMonte Sant'Angelo

Monte Sant’Angelo, il 7 settembre la tradizionale sfilata dei Muli Bardati

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Monte Sant’Angelo, il 7 settembre la tradizionale sfilata dei Muli Bardati

a cura del prof. Giuseppe Piemontese.

La prima sfilata del Gruppo La Pacchianella avvenne nel 1923, in seguito alla visita alla Città di Monte Sant’Angelo del principe Umberto di Savoia, erede al trono al tempo di Vittorio Emanuele III. La città si riempì di cittadini provenienti da tutta la Puglia, per vedere non solo il principe, ma il Gruppo folkloristico La Pacchianella, con i tradizionali costumi locali, ma soprattutto con un vera e propria sfilata dei costumi legati alla vita contadina del tempo. Una società che si riconosceva prevalentemente nel lavoro dei campi e, quindi, nell’agricoltura e nella pastorizia. Del resto la principale ricchezza della città di Monte Sant’Angelo e dell’intero Gargano era l’agricoltura, cioè la vita in campagna con diverse case rurali e masserie lungo la costa garganica e all’interno, dove facevano da padroni i cosiddetti massari o galantuomini, esponenti delle grandi famiglie feudali e baronali. Il gruppo La Pacchianella nasce ad opera del nostro illustre concittadino Giovanni Tancredi, noto per essere uno di principali esponenti del mondo intellettuale, ma soprattutto noto per i suoi studi in campo antropologico ed etnografico, fra cui dobbiamo ricordare il suo volume Folclore garganico, pubblicato nel 1938. Dell’avvenimento si interessò la stampa nazionale, tanto da riportare l’evento sulla copertina della Rivista La Domenica del Corriere del 13 maggio 1923.

Da questo momento, sotto la guida di Giovanni Tancredi, ha inizio il percorso di attività e di esibizione del gruppo, prima nella regione Puglia e poi in tutta Italia, tanto che l’8 Settembre del 1928 il Gruppo La Pacchianella partecipa al Raduno dei costumi italiani a Venezia, distinguendosi per l’eleganza e la ricchezza dei suoi abiti. Così come nel 1930, l’8 Gennaio, a Roma, in rappresentanza della Puglia, il Gruppo viene invitato a partecipare al corteo dei costumi nazionali in occasione delle nozze del principe Umberto di Savoia e di Maria Josè del Belgio, mentre, successivamente il 27 Ottobre del 1931 la Città di Monte Sant’Angelo viene visitata dall’allora ministro Ciano, che ne ammirò le bellezze artistiche e i caratteristici costumi locali, sfoggiati nella grande parata che il gruppo La Pacchianella allestì, con i muli bardati secondo l’uso tradizionale. Il tutto in una splendida scenografia paesana, di cui ci rimangono alcune fotografie di allora, in cui si vede il corteo della sfilata lungo il corso principale, con Giovanni Tancredi fra la folla e i muli bardati, con bandiere tricolori alle finestre e le coperte variopinte ai balconi. Così da questo momento, dopo varie esibizioni a livello locale e nazionale, il Gruppo Folklorico “La Pacchianella”, inizia il suo percorso che lo porterà, non solo a rappresentare la Puglia in diverse manifestazioni a carattere folkloristico, ma soprattutto ad essere uno dei Gruppi più importanti dell’Italia meridionale.

Fra le tante manifestazioni del Gruppo Folkloristico La Pacchianella, oltre ai vari raduni che si ebbero dal 1961 fino ad oggi, dobbiamo annoverare la tradizionale Manifestazione legata ai cosiddetti Muli bardati, la cui sfilata avverrà a Monte Sant’Angelo il 7 Settembre 2025, con una suggestiva scenografia che vedrà in primo piano i muli bardati con le caratteristiche piume, i cafoni e le pacchiane che sfileranno seduti sui muli bardati a festa. Il tutto mentre variopinti carri porteranno in giro intere famiglie, fra cui giovane e giovani vestiti a festa. Tale manifestazione si rinnova tutti gli anni, con una grandiosa sfilata, all’insegna della gioia e del folklore, con in primo piano il Gruppo La Pacchianella e poi numerosi muli barrdati e carri che sfileranno lungo le strade della città, per l’attaccamento alle usanze e alle tradizioni della civiltà contadina della nostra città, ma anche per devozione religiosa a Santa Maria di Pulsano. Infatti il corteo avrà inizio dallo Junno, per dirigersi poi verso l’Abbazia di Pulsano e da qui giungerà nella città di Monte Sant’Angelo, sfilando lungo le strade, fra cui:

Via S. Oronzo, Via Raffaele Cassa, Via G. Verdi, Piazza Giovanna I, Piazza Roma, Via Umberto I, Piazza Duca D’Aosta, Corso V. Emanuele, Via Reale Basilica, Via G. Garibaldi, Piazza Beneficenza, Via Belvedere, Piazza C. Angelillis, Via Grimoaldo I. Il Presidente del Gruppo La Pacchianella, Arch. Giampiero Bisceglia, invita tutta la popolazione a partecipare a tale evento, in quanto ritiene utile e costruttivo che le tradizioni non vengano meno, perché esse rappresentano l’identità del nostro paese.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]