Monte Sant'Angelo

Monte Sant’Angelo con Matera e le greche Corfù e Olympia nel progetto Dacc: al via la cooperazione per la trasformazione digitale dei siti Unesco

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MONTE SANT’ANGELO CON MATERA E LE GRECHE CORFÙ E OLYMPIA NEL PROGETTO DACC: AL VIA LA COOPERAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEI SITI UNESCO

Il Comune di Monte Sant’Angelo parteciperà al Kick-off Meeting del progetto DACC – Empowering digital transformation for UNESCO sites through cross-border cooperation in the programme area, finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg Grecia–Italia 2021-2027.


L’incontro si terrà a Matera, il 30 ottobre 2025, e segnerà l’avvio ufficiale di una nuova e importante collaborazione transfrontaliera tra i partner del progetto: ASSET Basilicata (capofila), la Camera di Commercio di Ilia e la Kapodistriaki Development S.A. – Organizzazione per lo sviluppo locale (Grecia), insieme al Comune di Monte Sant’Angelo.


Il progetto DACC, con un budget complessivo di 904.575,75 euro, impegnerà i partner per i prossimi due anni in un percorso condiviso volto a favorire la trasformazione digitale dei siti UNESCO di Matera, Monte Sant’Angelo, Corfù e Olympia, con l’obiettivo di renderli più accessibili e fruibili attraverso la tecnologia, promuovendo al contempo il turismo sostenibile e competitività territoriale.


I siti UNESCO coinvolti necessitano di strumenti digitali avanzati per migliorare la gestione dei visitatori, valorizzare in modo dinamico il patrimonio e ridurre la stagionalità turistica. Per rispondere a questa sfida, il progetto DACC promuove un approccio integrato basato sulla cooperazione transfrontaliera, lo scambio di buone pratiche, percorsi di formazione congiunti, l’utilizzo dei big data, il coinvolgimento delle comunità locali e l’impiego di soluzioni tecnologiche avanzate. Grazie a questo insieme di azioni, DACC mira a sviluppare un modello condiviso di valorizzazione digitale dell’eredità culturale, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e partecipazione attiva.


Il progetto prevede infatti un programma articolato di attività che comprende l’analisi dello stato dell’arte e dell’impatto della digitalizzazione sui siti UNESCO, insieme alla realizzazione di percorsi di formazione rivolti a professionisti, studenti e operatori del settore turistico e culturale. Accanto a queste iniziative, saranno organizzate mostre interattive e seminari per diffondere i risultati del progetto in modo dinamico e coinvolgente, stimolando il dialogo, la cooperazione e il networking tra istituzioni, esperti e stakeholder del settore.


La giornata del 30 ottobre a Matera rappresenta dunque un momento fondamentale di confronto, che segna l’inizio di un percorso comune per rafforzare la competitività, la sostenibilità e l’innovazione digitale dei siti UNESCO del territorio, favorendo al contempo lo sviluppo culturale, economico e turistico delle comunità locali e delle aree coinvolte nel progetto.


Monte Sant’Angelo, città di due siti UNESCO e Capitale della Cultura di Puglia 2024, porta in questo progetto la propria esperienza nella valorizzazione del patrimonio culturale, confermando ancora una volta il suo impegno nel costruire ponti di conoscenza, innovazione e cooperazione internazionale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]