Attualità CapitanataMonte Sant'Angelo

Monte, nel 2025 un ampio programma di riqualificazione stradale: “Parte il cantiere della bellezza e della sicurezza”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

NEL 2025 UN AMPIO PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE STRADALE: “PARTE IL CANTIERE DELLA BELLEZZA E DELLA SICUREZZA”

Il Comune di Monte Sant’Angelo annuncia un importante piano di riqualificazione e messa in sicurezza delle strade cittadine e delle aree periferiche, che prenderà il via nel 2025. Interventi attesi da tempo che miglioreranno la vivibilità, la mobilità e la sicurezza urbana e rurale, rispondendo alle esigenze di residenti, operatori economici e turisti.

“Con questo piano – dichiara il sindaco Pierpaolo d’Arienzo – investiamo concretamente sul decoro urbano, sulla viabilità e sulla sicurezza. Diamo risposte a quartieri storici, zone residenziali, aree rurali e alla frazione di Macchia. È un progetto che guarda al futuro ma nasce dall’ascolto quotidiano del territorio”.

Gli interventi programmati comprendono:

  • Realizzazione del nuovo parcheggio presso il Cimitero
  • Riqualificazione del quartiere Galluccio
  • Rifacimento della scalinata di via Papa Gregorio X
  • Riqualificazione di via Montesacro, via Tapsia e via Dentice
  • Interventi su via Marcisi con via Presepe e via Lombardi
  • Miglioramento del manto stradale in via Orto Botanico
  • Tinteggiatura e decoro dei muri della Panoramica
  • Messa in sicurezza del muro di contenimento nella parte finale di via della Repubblica
  • Riqualificazione delle vie del Banchiere, del Mare e Madonna delle Grazie a Macchia, con ripristino della pubblica illuminazione
  • Via Valle e vico del Dirupo
  • Intervento su via Coppola Pilla (direzione Pulsano) e Santa Maria Coppa Cerasa (verso il Bosco Quarto)
  • Lavori sulle strade rurali comunali Ruggiano-Casiglia e nella contrada Stamporlando

“Si tratta di un’azione capillare, che tocca aree urbane centrali e periferiche, fino alle contrade rurali – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Giovanni Vergura –. I lavori saranno suddivisi in lotti funzionali, così da garantire efficienza, tempi certi e il minor disagio possibile. Interveniamo non solo sul rifacimento dei manti stradali, ma anche sul miglioramento delle condizioni di sicurezza, della segnaletica, dell’illuminazione e dell’accessibilità. È un piano strutturale e integrato che parte nel 2025 ma con una visione di lungo periodo”.

Il progetto è parte della più ampia strategia di rigenerazione urbana e infrastrutturale portata avanti dall’Amministrazione comunale, che conferma l’impegno per una città più vivibile, bella, sicura.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]