LibriManfredonia

Manfredonia: un evento sull’educazione, l’innovazione e il futuro della didattica con il Learning Sciences institute (LSi)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia: un evento sull’educazione, l’innovazione e il futuro della didattica con il Learning Sciences institute (LSi)

Il prossimo 6 ottobre 2025, alle ore 18:30, presso la libreria Mondadori Store di Manfredonia, in Corso Manfredi 226, si terrà un evento di grande rilevanza culturale e scientifica, dedicato alla riflessione sui temi dell’educazione, dell’innovazione e del ruolo delle nuove tecnologie nella didattica. Durante l’incontro verranno presentati due volumi frutto delle attività di ricerca condotte dal Learning Sciences institute (LSi), coordinato dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto, docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Foggia.

I protagonisti della serata saranno due opere che affrontano tematiche centrali per il mondo dell’educazione e della formazione contemporanea. Il primo volume, “Sistemi educativi e devianza. Prospettive di Etnopedagogia criminale”, scritto dalla prof.ssa Giusi Antonia Toto e dal dott. Leonardo Palmisano, esplora il rapporto tra i sistemi educativi e i fenomeni di devianza, adottando una prospettiva etnopedagogica. Questo lavoro rappresenta un contributo fondamentale per comprendere come l’educazione possa essere un mezzo efficace per contrastare il disagio sociale e promuovere percorsi di inclusione. Il secondo volume, “Innovazione educativa. Tecnologie e strategie per la didattica del futuro”, scritto dalla dott.ssa Martina Rossi, Assegnista di Ricerca presso il Learning Sciences institute, è un testo che analizza le tecnologie e le strategie educative più avanzate, proponendo strumenti concreti per affrontare le sfide della didattica contemporanea.

A moderare l’evento sarà Francesco de Palma, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Ungaretti-Madre Teresa di Calcutta” di Manfredonia, che guiderà un dialogo tra gli autori, i rappresentanti istituzionali e il pubblico. Ad arricchire la serata saranno i saluti istituzionali del Sindaco di Manfredonia, dott. Domenico La Marca, della Vicesindaca e Assessora al Bilancio, Patrimonio e Istruzione, dott.ssa Cecilia Simone, e di Barbara Prencipe, proprietaria della libreria Mondadori Store e padrona di casa dell’evento, che accoglierà il pubblico e gli ospiti sottolineando l’importanza della cultura e della lettura come strumenti di crescita per l’intera comunità.

La prof.ssa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del Learning Sciences institute, ha dichiarato: “Viviamo in un momento storico in cui l’educazione deve essere ripensata come uno strumento di innovazione sociale. Con questi due volumi vogliamo offrire una visione che coniuga tradizione e innovazione, proponendo soluzioni pratiche che partono da solide basi teoriche. La ricerca, unita alla pratica, è la chiave per costruire sistemi educativi inclusivi, equi e capaci di rispondere alle sfide del futuro.”

 “Sistemi educativi e devianza” e “Innovazione educativa” affrontano con approcci diversi, ma complementari, due delle principali sfide del nostro tempo: da un lato la necessità di comprendere e prevenire i fenomeni di devianza attraverso una pedagogia inclusiva, dall’altro l’urgenza di ripensare la didattica con un approccio innovativo, che sappia integrare tecnologia e strategie educative avanzate.

L’evento è aperto a tutti e rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino due lavori di grande valore scientifico e culturale, frutto di un impegno costante nella ricerca sul campo.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]