Attualità Manfredonia

Manfredonia, riorganizzazione dei servizi demografici

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia, riorganizzazione dei servizi demografici

In seguito al lavoro sinergico con gli uffici preposti l’Amministrazione comunale è lieta di annunciare un significativo passo avanti verso una maggiore efficienza nei servizi offerti ai cittadini.

Con l’approvazione della delibera di Giunta n. 25/2024 è stato mantenuto l’impegno di avviare il processo di miglioramento della gestione dei servizi digitali e telematici dell’anagrafe del Comune.

È stata prevista una modifica dell’orario di apertura al pubblico degli Uffici e l’attivazione dello sportello di supporto per la prenotazione CIE. Nonostante il numero ridotto di dipendenti, molti dei quali lavorano part-time e a sole 12 ore, l’obiettivo è rispondere alle crescenti richieste di rilascio di Carte di Identità e certificazioni varie. Con l’approvazione del piano delle assunzioni, si spera di migliorare ulteriormente l’efficienza di tutti i servizi del Comune.

EMISSIONE CIE

❓A chi è rivolto

La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel comune di Manfredonia

Come fare

– Per il rilascio/rinnovo della CIE è richiesta la prenotazione online accedendo liberamente alla piattaforma telematica del Ministero dell’interno e compilando tutti i campi con i dati del richiedente (Nome, Cognome, codice fiscale , Comune, mail, recapito telefonico…)

https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/…/sceltaComune

• In alternativa è possibile prenotare telefonando al numero 0884 519745 il venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00;

• Per coloro che incontrano difficoltà nella prenotazione telefonica è possibile recarsi, il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, allo sportello di supporto attivato presso Palazzo della Sorgente

• I cittadini con scarse competenze digitali possono anche richiedere supporto presso il Punto di facilitazione digitale situato presso URP in Piazza del Popolo;

• Confermata la prenotazione, bisogna recarsi presso la sede dei Servizi Demografici nel giorno e ora stabiliti con la prenotazione. È obbligatorio annullare la prenotazione in caso di impossibilità a recarsi il giorno stabilito.

• Allo sportello viene compilata la richiesta, acquisita la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. Il pagamento dei diritti viene effettuato esclusivamente tramite pos.

• La CIE, trasmessa dal Ministero dell’Interno, viene consegnata presso il domicilio indicato entro sei giorni dall’emissione.

📋 Cosa serve

• Fototessera, non più vecchia di 6 mesi, su sfondo bianco, con posa frontale.

• Tessera sanitaria

• A seconda dei casi:

o Carta di identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento (documento con fotografia emesso da amministrazione italiana)

o Carta d’identità deteriorata

o Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d’Identità resa presso le Autorità competenti, in originale

• Per cittadini stranieri, permesso di soggiorno valido.

Il Rilascio e il rinnovo della CIE per minorenni avviene secondo le modalità indicate all’indirizzo

https://www.cartaidentita.interno.gov.it/…/rilascio-e…

🪪 Cosa si ottiene

Carta d’identità elettronica

💶 Quanto costa

Il costo totale del rilascio della CIE è di

€ 22,21 (prima emissione o rinnovo alla scadenza),

€ 27,37 (carta emessa prima della scadenza)

“Questa riforma ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di attesa per i cittadini, grazie all’adozione di nuove tecnologie e alla formazione del personale. Il nostro impegno è quello di offrire un servizio più rapido e accessibile, garantendo al contempo sicurezza e trasparenza in ogni fase del processo.” – Sara Giovanna Laura Delle Rose, Assessore al personale e Affari Generali

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]