ManfredoniaStoria

Manfredonia, quando c’era il pesce ago cavallino

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia, quando c’era il pesce ago cavallino

Manfredonia  . Oramai nelle nostre acque non esiste quasi più  –  il nome scientifico  è  chiamato –  Syngnathus typhle, conosciuto  meglio  come pesce ago cavallino, è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Syngnathidae, nonché specie tipo del genere Syngnathus. – di lunghezza intorno sa 30 – 35 centimetri.

Io da ragazzo ne pescavo minimo cinque ,tra l’erba VERDSTRA TRA I BREVI FONDALI DEGLI SCOGLI – del Villaggio dei Pescatori – rammento li portavo a casa,  li mettevo in una Conca di acqua di mare , e li guardavo girare intorno ad un susseguirsi di corsa.

Avevano dei colori meravigliosi verde smeraldo un po’ scuro – argento sotto la pancia mischiati a tante tinte di colori particolati.

La cosa più curiosa era la forma di muso allungato  – quasi simile al cavalluccio di mare, quello che conosciamo tutti – ma questa specie era poco conosciuta.

Erano esemplari straordinari ora rari.

La gioia più bella era quando andavo a pescare con mio padre in autunno e li trovavamo tra le reti  per la pesca della canocchie (cicale).

Mi commuovevo e tirarle fuori dal fango delle reti del fondale , insieme a vari pesci strani.

Stamattina dopo tantissimi anni – ho ricordato – il pesce ago cavallino. Quante splendide specie di pesci ci regala l’universo di un mondo sommerso.

di Claudio Castriotta

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]