Manfredonia celebra Maria SS. di Siponto: fede, cultura, sport e tradizione dal 22 agosto al 1° settembre – Programmi

Manfredonia celebra Maria SS. di Siponto: fede, cultura, sport e tradizione dal 22 agosto al 1° settembre.
L’Amministrazione Comunale di Manfredonia, in sinergia con il Comitato Festa Patronale, la Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, le associazioni cittadine e numerose realtà culturali e sportive del territorio, presenta il programma ufficiale della 189^ edizione della Festa Patronale in onore di Maria SS. di Siponto.
Una ricorrenza attesa e sentita dall’intera comunità sipontina, una manifestazione che unisce ogni anno fede, tradizione, musica, arte e sport. Il calendario si apre venerdì 22 agosto con il tradizionale sparo di mortaretti, che dà il via alla Novena in preparazione alla solennità. A partire da lunedì 25 agosto, la città si animerà con una fitta agenda di appuntamenti culturali, artistici e musicali: tra questi, l’iniziativa di Street Art in Piazza Papa Giovanni XXIII, matinée musicali, giochi della tradizione popolare e l’evento “Illuminiamo la comunità” dedicato alla memoria storica e al dialogo generazionale. A seguire, il 28 agosto alle ore 20:00 ci sarà l’Accensione delle Luminarie, alla presenza dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone, del Sindaco Domenico La Marca. Seguirà “Note sotto le stelle”, un viaggio lirico tra opera, cinema e tradizione napoletana. Il momento principale dei festeggiamenti è previsto nei giorni 29, 30 e 31 agosto, con esibizioni del Concerto Bandistico Città di Manfredonia, concerti lirico-sinfonici, spettacoli musicali in piazza e l’attesissimo show di fuochi pirotecnici terra-mare-cielo, in programma nella notte del 31 agosto presso la Spiaggia Castello. Domenica 31 agosto avrà luogo la Processione della Beata Vergine Maria di Siponto, momento liturgico molto sentito, che vede la partecipazione delle autorità civili e militari, fedeli e associazioni cittadine. La chiusura è affidata alla tradizionale Festa del Mare, in programma lunedì 1° settembre, in onore di Sant’Andrea, Patrono dei pescatori. La sua suggestiva processione a mare sarà seguita dalla celebrazione eucaristica e da un ultimo concerto in Piazza Falcone e Borsellino, con gran finale di fuochi pirotecnici sul Lungomare del Sole di Siponto. Accanto al programma religioso e culturale, ampio spazio sarà dedicato anche allo sport, con una serie di tornei e manifestazioni agonistiche. Nel calendario sono previste competizioni di padel, calcio, basket, tennis, beach hockey, acquathlon e molto altro, promuovendo valori come la socialità, la partecipazione attiva e lo spirito di squadra.
La Festa Patronale non è solo un evento religioso e folkloristico ma un momento di coesione sociale, in cui la comunità si ritrova e si riconosce nei propri valori, nella propria storia e nelle proprie tradizioni. È il riflesso di un’identità condivisa che si rinnova ogni anno, corroborando il senso di appartenenza e trasmettendolo alle nuove generazioni.
Programma Manifestazioni Civili
Venerdì 22 agosto
Ore 08:00 Sparo di mortaretti ad apertura della Novena per la Festa in onore di Maria SS di Siponto
Lunedì 25 agosto
ORE 17.00 Piazza Papa Giovanni XXIII – Street Art, a cura di Antonio Di Tullo e Lorenzo D’Antuono
Martedì 26 agosto
ORE 17.00 Piazza Papa Giovanni XXIII – Street Art, a cura di Antonio Di Tullo e Lorenzo D’Antuono
Mercoledì 27 agosto
Ore 16:00 Largo Diomede – Giochi tradizionali a cura della UISP
Giovedì 28 agosto
Ore 09:00 Piazza del Popolo – Matinée con la Sistemus Big Band a cura di Salvatore Coppolecchia
Ore 18:30 Piazza Papa Giovanni XXIII – Illuminiamo la comunità. Presentano: Michele Bottalico, Vincenzo D’Oria, Maria D’Oria e Sipontina Prencipe. Animano la serata gli SCAMU, Palestra Universo Manfredonia e gli allievi dell’Accademia UMPF. Saranno coinvolte le Associazioni, i centri e le strutture che si occupano della memoria storica della città: gli anziani e la comunità tutta.
Ore 20:00 Piazza Papa Giovanni XXXIII – Accensione delle Luminarie, alla presenza dell’ Arcivescovo Padre Franco Moscone, del Sindaco Domenico la Marca e del Comitato Festa Patronale.
Ore 20:30 Piazza del Popolo – Note sotto le stelle: viaggio lirico tra opera, cinema e tradizione napoletana. Concerto sostenuto dal Circolo Unione
Ore 21:00 Largo Diomede – Miss bellezza italiana. Presenta Lucia Di Paola e Matteo Perillo. Animeranno la serata Luigia Scaringella e Umberto Sardella
Venerdì 29 agosto
Ore 08:00 Solenne apertura dei festeggiamenti con sparo di mortaretti
Ore 08:00 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico Città di Manfredonia (zona Siponto) – Saluto agli ospiti della Casa di Riposo “Stella Maris”
Ore 11:30 Piazza del Popolo – Matinée del Concerto Bandistico Città di Manfredonia diretta dal Maestro Giovanni Esposto
Ore 17.30 Spiaggia Castello – Evento musicale.
Ore 18:00 Giro per le vie della città del Concerto Bandistico Città di Manfredonia (zona Croce)
Ore 20:30 Piazza del Popolo – Concerto Lirico Sinfonico e Leggero del Concerto Bandistico Città di Manfredonia diretto dal Maestro Giovanni Esposto
Ore 21:00 Piazza Papa Giovanni XXIII – Evento musicale
Sabato 30 agosto
Ore 08:00 Sparo di mortaretti
Ore 08:30 Giro per le vie della Città del Concerto Bandistico Città di Manfredonia (zona Scaloria). Saluto agli ospiti della Casa di Riposo “Anna Rizzi”
Ore 11:00 Piazza del Popolo – Matinée con NG Wind Orchestra diretta dal Maestro Antonio Pio La Marca
Ore 15:30 Piazza del Popolo – Caccia al tesoro organizzata da Lulù Eventi
Ore 20:30 Piazza del Popolo – Note di Talento e Passione: concerto della New Generation Wind Orchestra – Città di Manfredonia – evento sostenuto dai Rotary Club di Manfredonia.
Ore 21:30 Piazza Papa Giovanni XXIII – Evento Musicale
Ore 24:00 Scogliera Acqua di Cristo – Spettacolo di fuochi pirotecnici offerti da Mangano Impianti, Bar Haiti, Bar Autori, Darsena Boat, La Perla del Golfo, C’est La Vie, Gelateria Marea, Paninomania Da Francesco
Domenica 31 agosto
Ore 08:00 Sparo di mortaretti
Ore 17:30 Tradizionale colpo di mortaretti “u calcasse” per l’inizio della processione della sacra Icona della Beata Vergine Maria di Siponto
Ore 17:30 Cattedrale San Lorenzo Maiorano – Partecipazione alla Processione dell’Icona della Beata Vergine Maria di Siponto dei fedeli e delle autorità civili e militari
Ore 18:30 Sparo di mortaretti all’uscita della Sacra Icona della Madonna di Siponto dalla Cattedrale
Ore 22:30 Piazza Papa Giovanni XXIII – Concerto musicale
Ore 00:30 Spiaggia Castello – Spettacolo di Fuochi Pirotecnici – terra – mare – cielo
Lunedi 01 settembre
Festa del mare dedicata a Sant’Andrea. Patrono dei pescatori
Ore 08:00 Sparo di mortaretti
Ore 17:30 Chiesa di Sant’ Andrea – Partenza dell’accompagnamento alla tradizionale Processione a mare con il Concerto Bandistico Città di Manfredonia diretto dal Maestro Giovanni Esposto
Ore 20:00 Piazza Falcone Borsellino (Siponto) – Messa in onore di Sant’Andrea
Ore 22:00 Piazza Falcone Borsellino (Siponto) – Manfredonia POP Line: concerto musicale
Ore 24:00 Lungomare del sole (Siponto) – Spettacolo di fuochi pirotecnici
PROGRAMMA SPORTIVO
Lunedì 25 agosto
Ore 18:00 Largo Diomede – Calcio A3 Kids Cage – 2° Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD Atletico Gargano
Ore 18:30 Arena Sport Center – Torneo di Padel – Trofeo Maria SS di Siponto – resp. organizzativo Giampiero Schiavone
Martedì 26 agosto
Ore 17:30 Paladante – Triangolare di Basket – Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da Basket Angel Manfredonia
Ore 18:00 Largo Diomede – Calcio A3 – Kids Cage – 2°Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD Atletico Gargano
Ore 18:30 Arena Sport Center – Torneo Di Padel – Trofeo Maria SS di Siponto- resp. organizzativo Giampiero Schiavone
Ore 19:00 Centro Sportivo FRALP – Torneo di Padel – 2°Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD LALA
Mercoledì 27 agosto
Ore 16:00 Località Garzia (SILAC) – Torneo di Tennis – Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da Circolo Tennis Manfredonia
Ore 18:00 Largo Diomede – Calcio A3 Kids Cage – 2° Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD Atletico Gargano
Ore 18:30 Arena Sport Center – Torneo di Padel – Trofeo Maria SS di Siponto – responsabile organizzativo Giampiero Schiavone
Ore 19:00 Centro Sportivo FRALP – Torneo di Calcio A6 – 2°trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD LALA
Giovedì 28 agosto
Ore 16:00 Località Garzia (SILAC) – Torneo di Tennis – Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da Circolo Tennis Manfredonia
Ore 19:00 Centro Sportivo FRALP – Torneo di Padel – 2°Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD LALA
Ore 21:30 Piazza Giovanni XXIII – Spettacolo “Luci in movimento” in collaborazione con le Associazioni Sportive di Manfredonia
Venerdì 29 agosto
Ore 06:30 Spiaggia Castello – Open Water Experience – organizzata da ICOS Sporting Club Manfredonia e Triathlon Manfredonia ASD
Ore 09:00 Spiaggia Castello – Challenge Acquathlon – organizzata da ICOS Sporting Club Manfredonia e Triathlon Manfredonia ASD
Ore 19:00 Centro Sportivo FRALP – Torneo di Padel – 2° Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD LALA
Sabato 30 agosto
Ore 10:00 Lido Adriatico Siponto – Beach Hockey Cup – Trofeo Maria SS di Siponto – Organizzato da ASD Gargano 2000
Ore 16:00 Paladante – Torneo di Volley – Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da Officine Pallavolo Manfredonia
Ore 19:00 Centro Sportivo FRALP – Torneo di Padel – 2° Trofeo Maria SS di Siponto – organizzato da ASD LALA
Domenica 31 agosto
Ore 10:00 Lido Adriatico Siponto – Beach Hockey Cup – Trofeo Maria SS di Siponto – Organizzato da ASD Gargano 2000
Lunedì 01 settembre
Ore 19:30 Porto Turistico Marina del Gargano – Danza al tramonto – in collaborazione con le Associazioni Sportive e Scuole di Ballo di Manfredonia