Lucera, Sergio Muniz interpreta Re Carlo II D’Angiò

Lucera, Sergio Muniz interpreta Re Carlo II D’Angiò
Lucera rivive il suo splendore medievale: un corteo storico da ricordare
La città ha fatto un tuffo nel passato con l’attesissimo Corteo Storico, che ieri ha animato le vie del centro con colori, musiche e rievocazioni d’epoca. Un evento che ha visto protagonisti i figuranti delle 5 PORTE Storiche – Città di Lucera APS, trasformando la città in un palcoscenico vivente della sua stessa storia.
Carlo II d’Angiò e la regina: applausi per i protagonisti
A vestire i panni del sovrano che segnò le sorti di Lucera nel XIII secolo è stato Sergio Muniz, interprete di Carlo II d’Angiò, figura centrale nella transizione dalla Lucera saracena a quella cristiana. La sua maestosa interpretazione ha catturato l’attenzione del pubblico, che ha applaudito con entusiasmo al suo passaggio.
Ad accompagnarlo, la regina Isabella Grasso, una lucerina dal fascino straordinario, che ha incantato tutti con la sua bellezza e la sua grazia. Vestita con un abito d’epoca che ne esaltava l’eleganza, Isabella ha rubato la scena, dimostrando come la storia possa essere raccontata anche attraverso la suggestione di un volto e di un portamento regale.
La folla in festa e la magia delle Porte Storiche
Le cinque porte – Porta Foggia, Porta Troia, Porta Albana, Porta San Severo e Porta San Giacomo – hanno fatto da cornice ideale alla sfilata, con i loro figuranti in costumi d’epoca a rappresentare i diversi quartieri e le tradizioni locali. La partecipazione corale della comunità ha reso l’evento un vero trionfo di identità e orgoglio cittadino.
Il ritmo incalzante di sbandieratori e musici
A rendere indimenticabile l’evento, le esibizioni dei gruppi di sbandieratori che hanno trasformato piazze e vie in un palcoscenico a cielo aperto. Bandiere colorate hanno danzato nel cielo al ritmo dei tamburi e delle chiarine, in uno spettacolo che ha unito abilità tecnica e coreografie mozzafiato.
I musici, con melodie ispirate all’epoca medievale, hanno accompagnato l’intero corteo, creando un’atmosfera suggestiva che ha trasportato spettatori e partecipanti indietro nel tempo.
Un successo che guarda al futuro
L’edizione 2025 del Corteo Storico ha confermato quanto queste rievocazioni siano fondamentali per tenere viva la memoria di Lucera, attirando non solo turisti ma anche l’affetto dei lucerini. Con una così grande adesione, c’è già chi sogna un’edizione ancora più grandiosa per il prossimo anno.
Un doveroso riconoscimento va al sindaco Giuseppe Pitta e a tutta l’amministrazione comunale per aver sostenuto e organizzato questa magnifica edizione del Corteo Storico, dimostrando ancora una volta quanto la cultura e la tradizione siano al centro delle politiche cittadine
Intanto, ieri, la storia è tornata a respirare tra le strade di Lucera – e nessuno ha voluto perdersi lo spettacolo.