Lavoro e benessere: come conciliare la vita professionale con quella personale
Immersi in routine sempre più frenetiche, capita spesso che perdiamo di vista una delle priorità più importanti nella vita di ognuno di noi: il benessere psicofisico. Il mondo è cambiato notevolmente negli ultimi anni e, possiamo affermare senza remore alcuna che, l’avvento del processo di digitalizzazione che ha interessato ogni branca della nostra società ha inficiato notevolmente, insieme all’azzeramento delle distanze grazie ai device tecnologici di uso comune, sul modo di concepire la giornata di lavoro della stragrande maggioranza degli individui.
È per questo motivo che la tutela dei propri spazi personali debba partire proprio dal singolo lavoratore. Conciliare la vita professionale con quella personale optando per lavori che consentano di non trascurare il proprio benessere è molto importante. Pertanto, quando si va alla ricerca di un nuovo impiego è consigliabile affidarsi a recruiter affidabili come il portale Cving.com in cui le offerte di impiego sono descritte in maniera precisa sia per quanto riguarda gli orari che le mansioni.
I concetti esplicati finora risiedono nella definizione Work Life Balance, termine coniato per racchiudere l’insieme delle modalità e delle strategie con le quali le persone tendono a conciliare le loro attività lavorative con la vita privata. Tutto ciò si traduce, ovviamente, nella ricerca del benessere e del tempo da dedicare ad esso e a tutto ciò che si vuole coltivare al di fuori dell’ambiente di lavoro.
Work Life Balance: cosa sapere per vivere bene con il proprio lavoro
Come già precedentemente accennato, l’avvento della tecnologia ha profondamente modificato la concezione che ognuno di noi ha in merito a tempi e spazi. È per questo preciso motivo che, nella stragrande maggioranza dei casi, si fa realmente difficoltà a trovare il giusto compromesso tra produttività e salute psicofisica. Ciò compromette in maniera importante il proprio equilibrio, al punto da mettere a repentaglio la propria sfera privata e, al contempo, renderci meno produttivi nel contesto lavorativo.
È per questa ragione che, trovare il proprio equilibrio personale, a prescindere dalla fase di vita nella quale ci si trova, è fondamentale. Ciò significa saper convogliare le proprie energie nei momenti giusti negli obiettivi privati e in quelli professionali, trovando, per l’appunto, un equilibrio tra impegni e tempo libero, sfera affettiva e contesto di lavoro.
Lavorare su sé stessi, trovando il proprio Work Life Balance è la chiave per poter tornare a sentirsi bene con sé stessi, trovando benessere e mantenendo un buon stato di salute generale. Il termine coniato ad hoc e citato a più riprese rappresenta, di fatto, un argomento trattato a più riprese dai professionisti, soprattutto a causa delle difficoltà che molte persone riscontrano nel dare la giusta importanza ai doveri quotidiani e al rapporto tra essi e la soddisfazione dei bisogni personali.
Conciliare vita privata e carriera: qualche consiglio pratico
Cominciare a sviluppare una sensibilità nei confronti dei propri spazi personali, dividendoli dal lavoro e facendo in modo che esso non ci raggiunga in ogni momento può essere difficile e, in molti casi, è preferibile rivolgersi ad uno psicologo per ricevere un aiuto esperto. A parte questo, però, è possibile dare importanza a sé stessi gradualmente attraverso una serie di riflessioni che riguardino, ad esempio, il bilancio tra doveri e bisogni personali.
È importante, inoltre, dare un posto importante nella propria agenda quotidiana ai propri bisogni, in modo tale da ritagliare quanto più tempo possibile per le proprie passioni e per famiglia e amici, riscoprendo sé stessi ed essendo certi che, in questo modo, riuscirete anche ad essere più produttivi sul luogo di lavoro, dando la giusta importanza a tutto senza, però, trascurarsi.