Libri

La Divina Commedia in dialetto sipontino: Purgatorio Canto XX

La Divina Commedia
In Dialetto Sipontino
A cura del Prof. Pasquale Ognissanti
(Archivio Storico Sipontino)

Purgatorio
Canto XX

Quannecudde ca tutt’u munne allume
da llumizzecirchjenustreascennènde
c’u jurnenn’ogne vanne ce chenzume,
llucile, ca schjitte d’ jisse, jilucènde
subetanje cereféapparènde
pe tanda luce ca p’uneresplènde
e stu fatte d’u cile me venìmmènde
cumellusègne d’u munne e d’i duce
nd’ubbeneditterostre fu tacènde;
però ca tutte quidde vive luce
vijecchjùlucèndeànnefatt’icande
nd’amemorjamejescjalbe e sderruce.
O dolcj’amore, c’u rise t’ammande
cum’jiveardèndendaquiddeflaville
ca nd’uspirete so’ penziresande!
Dope ch’i chére e llucedelapille,
ch’è viste ngemmétellusèste lume,
silènzj’ ànne puste a ll’angele squille,
credute agghj’ a sèndesune de fjume
ca cj’ascènnechjére da pretr’apretre
mustrannell’abbundanze d’u cacume.
E cumellusune a llucudde d’a cetre
pigghj’a forme, e chessìcumepertuge
lluvindend’allazambognepènetre,
acchessì, musse, sènzaféll’induge
llu remore de ll’acquell’ jèss’ a jisse,
sop’allucudde, cume fosse sbruge.
Ce dè voce, ca fore ce fosse misse
p’ubbècchesuve a forme de parole
c’u core aspetteve addica ll’ènfisse.(30)
“Quèdde ch’ije vede, e patisce u sole
ndall’aquelemurtéle”, accumenzé,
“ mofissamènde a reguardélluvole,
pecché d’i fuche, c’a fejurefé,
quidde, da ché ll’ucchjenghépescendille
de tutte lligrédevann’assummé.
Cudde ca luce a mizzep’i pupille
candande fu de lluSpireteSande
ca ll’Arche ce purté da vill’a ville.
canuscemollumèrete d’u cande
ca ll’èffètte fu d’u suvecunzigghje
pe llucumbènze ca jialtrettande.
D’i cinghe, ca circhje me fanne ncigghje,
cudde ca de cchjùa bbècche mm’ accoste
llaveduvèllecunsuléllufigghje
mo u canuscequandechère coste
nne jiappriss’a CRISTE, p’èspèrjènze
de quèstadolcja vite e de ll’opposte
e cuddedoppend’acirconfèrènze,
de ché raggjone, pe ll’archesupèrne
tarde murì, proprje pe penetènze.
Mo canusce ca llugjudizj’ètèrne
ne nge cange, pecchédègnellu preghe
créjeféllà, cudde ca jiudjèrne.
Ll’at’apprissep’i legge a mméfé leghe
p’abbonandenzjone ma mélefrutte
pe ssènde u pastore ce fece Greghe.
Mo canuscecum’umélededutte
p’ubbenesuvefé, ne ll’jinucive,
po’ capeté ca llumunnejidestrutte. (60)
E cudde ca vide ndall’arche declive
Gugljèlme fu, ca quèddatèrremplore
ca cange Carle e Federichevive.
E canuscemocume ce nnammore
llucile d’u règgjuste, e llisembjande
d’a lucjasove i févedì angore.
Chi po’ crede, abbasce, nd’umunneerrande
ca Rifeo Troiano ndastu tunne
fosse llaquinde de lli luce sande?
Mo canuscj’ asséje de chi c’u munne
ne mbo’ vedì de lladevinagrazje,
pure a vista sove n’allusce u funne.
Cumelodolètte c’a ll’arj’ allazje
prime candanne, po’ citte, cundènde
da ll’ulteme dolce ca llafésazje
Llustèss’ a fjureassemegghjé d’u mbrènde
d’u pjacer’ètèrne c’u vuluscije
de tutt’i cose, cum’èsseji, devènde.
E succede ca fosse nd’udubbjemije
cumevrite c’u chelorelluvèste,
timb’aspettande, cettènne ne nzije”;
ma da llavocche: “Che so’ arrequèste?”
Mm’òdéte pe lla forze de llu pese
c’agghje viste lambeggétandafèste.
Po’ apprisse pe ll’ucchjecchjù all’ese
llusègnebbeneditte ò fatt’androse,
pe ne ndenirmend’ammeré sospese:
“Vede ca tu ce crid’aquisti cose,
ca llidich’ije, ma ne nvide come;
sì ca, se so’ credute, nzo’ mejose. (90)
Fa cum’ecchi, ca lla cose pe nome
pigghjebbene; m’a sovasustanzjéte
ne mbotevedì, s’ate ne llusprome.
Regnumcoelorum, vejulènzepéte
d’amore càvetee viva speranze,
ca vèngelladevinesanetéte
no cum’ a jomell’ome u sop’avanze
ma vèng’ jèsse, ca volejèssevinde,
e vinde, vènge pe llabbènignanze.
Lla prima vite d’u giglje e llaquinde
te fémeravegljé, pecché ne nvide
lluluche da ll’Angele tutte pinde.
D’i curpesuvenn’èsse, cumecride,
Gendile, ma Crestjéne, pe lla fede
quidde d’i passure e quidde a passe pide;
c’une da ll’infèrne, nd’addu ne llede
méje a bbunevulì, turné a ll’osse,
pe speranza vive quèstella cede;
pe speranza vive c’ò missembosse
nd’iprecj’ a Ddije e resciusceté
sì c’a vogljasovepot’èsse mosse.
Ll’anemaglorjose, ca p’uparlé,
turnétendalla carne, ddu fu nuche,
credètte a Jisse c’a putev’ ajuté
e credènnecj’appeccéndallufuche
d’amore vere, c’a morta seconde
fu dègne de veni a custuscjuche.
Ll’ate pe grazje, ca da cchjù profonde
fundène èsse, ca méjecrejature
nn’ò puste ll’ucchjefis’alla prim’onde. (120)
Tutte ll’amore ò puste a deretture,
pecché de grazi’agrazje, Ddijell’ jépre
ll’ucchj’arèdènzjona nostra future:
e jissecredètt’aquèdde e nn’adépre
d’addà puzzecchjù d’u paganeseme
e repegghjélligènde de malèpre.
Trèangèll’ànnefatt’ubbatteseme
ca tu vedistendalla dritta rote
nnanz’ubattezzècchjù u melleseme.
O predestenazjone, ca remote
lla radice toveji da chi t’aspitte
c’u prime mutivenge vede tote!
Vuje, murtéle, tenitevestritte
ngjudeché, nuje ca Ddijevedime
nganuscjume angore tutte ll’èlitte;
e jènne dolce fatte cume sime,
c’u bbenenustrendacustecj’affine
ca cudde ca voleDdijevulime.
Ca da quèddafejurinaddevine,
p’acchjarirme sta meje corta viste,
me fu dételladolcjamedecine.
C’a candebbune, bbunecetariste
llifésèndellusune de ll’accorde,
tande c’u pjacer’ucandell’assiste
Sì, ca mèndre ca parle, mm’arrecorde
ch’è viste i deje luce bbenedètte,
ca cum’uvatte d’ucchje ce concorde
p’i parole u muvemènde i fjammètte (148)

  Quando quello (il sole) che illumina tutto il mondo/ dal nostro semicerchio discende/ che il giorno in ogni parte si consuma (si rivela),/ il cielo che brilla solo di lui,/ immediatamente  appare/ che per tante luci in una sola risplende/ e questo atto del cielo mi venne in mente/ come il segno del mondo e dei duci/ nel benedetto rostro fu muto;/ però che tutte quelle vive luci/ vie più lucenti hanno fatto i canti/ nella mia memoria labile e caduca (non ricordevole)./ O dolce amore, che di riso ti ammanti/ come eri ardente nei piccoli flauti)(altri “favilli”, scintille),/ che nello spirito sono pensieri santi!/ Dopo che i  cari e lucidi lapilli/ che ho visto ingemmato il sesto lume/ silenzio hanno posto agli angelici squilli,/mi è parso di ascoltare suono (mormorare) di fiume,/ che discende chiaro da pietra in pietra,/mostrando l’abbondanza del cacume (vetta)./E come suono al collo della cetra/ si prende la forma, e così come pertugio,/il vento penetra nella zampogna,/così mossa, senza fare (alcun) indugio,/il rumore dell’acqua andasse a lui (salisse)/ sopra il collo, come (se) fosse bucato,/ si dà voce che fosse messo fuori (uscisse),/ con il suo becco, a forma di parole,/che il cuore aspettava dove le ho infisse (scritte). (30)
  Quello che io (in me) vedo e soffre il sole,/ nelle aquile mortali”, iniziò,/ “ora fissamente a guar-dare lo (si) vuole/perché dei fuochi, che figura (mi) fa (io sono), / quelli onde l’occhio in testa scint-illa,/ di tutti i gradi sono la somma./ Quello (Davide) che la luce in mezzo  come pupilla/ cantando fu dello Spirito Santo/ che l’Arca condusse da villa in villa (località,/ conosci ora il merito del canto/ che fu l’effetto del suo consiglio/ per il compenso che è altrettanto./ Dei cinque, che cerchio mi fanno per ciglio/ quello che di più al becco mi accosta,/ la vedovella consolò il figlio/ ora conosci quanto caro costa/ non seguir CRISTO, per l’esperienza/ di quella dolce vita e dell’opposta,/e quello dopo nella circonferenza/di che ragiono, per l’arco superiore/ morì tardi (tarda età), per penitenza./Ora co-nosci che il giudizio eterno/ non si cambia, perché degno lo prega/ domani fa lì, ciò che è odierno./L’altro appresso (Costantino), con le leggi e con me/ con la buona intenzione (volontà) (che fa) mal (cattivo) frutto/per ascoltare (seguire) il Pastore (papa Silvestro) divenne greco./ Ora conosci come il  male  dedotto (conseguito)/ per il suo ben fare, non gli è nocivo,/ può accadere che il mondo sia distrutto. (60)
  E quello che vedi sotto la cima dell’arco/ fu Guglielmo (Guglielmo II, normanno), che quella terra implora/ che piange Carlo (Carlo II d’Angiò) e Federico (Federico d’Aragona) vivo./E conosci ora come si innamora/ il cielo del re giusto, e le sembianze/ del suo splendore li fa ancora vedere./ Chi potrebbe credere, giù, nel mondo errante,/ che Rifeo Troiano, in questo tondo/ fosse la quinta delle sante luci?/Ora conosci molto di quello che il mondo/ non può vedere della grazia divina, / benché la sua vista non conosce il fondo./ Come l’allodola che spazia nell’aria,/ prima cantando, poi zitta, contenta/ dell’ultimo dolce che la sazia/ ugualmente mi sembrò l’impronta della figura (immagine)/del piacere eterno che il desiderio/ di tutte le cose, come esso è, diventa/ così il vetro che lo veste il colore,/ aspettando tempo, tacendo non patì;/ ma dalla bocca:”Chi sono queste?”/ Mi ha dato con la forza del peso/ che ho visto lampeggiare tante feste./ Poi appresso, con l’occhio più acceso/ il segno benedetto mi ha risposto,/ per non tenermi sospeso nell’ammirare:/” Vedo che tu credi  queste cose/ perché le dico io, ma non vedi come;/ si che se son credute, son nascoste. (90)

Fai come chi, che la cosa per nome/ prende bene; ma la sua essenza/ non può vedere, se altro non lo manifesta./ Regnumcoelorum, violenza acquistata/ di caldo amore e speranza viva/ che vince la divina volontà/ non come ad uomo l’uomo sopra lo supera,/ ma vince lei, che vuole essere vinta,/ e vinta, vince per la bontà./ La prima vita del giglio e la quinta/ ti fan meravigliare, perché non vedi/ il luogo (regione) dagli angeli tutti dipinti./ Dei corpi suoi non escono, come credi,/ Gentili, ma Cri-stiani, per la fede/ quelli dei tormenti e quelli dei passi piedi/ che l’una dall’inferno, dove risiede/ mai a buon volere, tornò all’ossa;/ con la speranza viva la cede (ne fa mercede); /di speranza viva che ha messo in suo possesso,/ nelle preci a Dio per risuscitare/ si che la sua voglia possa essere mossa./ L’anima gloriosa che per parlare (onde si parla)/ tornata nella carne dove fu allegato (poco)/ credette il Lui che la poteva aiutare;/ e credendo si accese nel (in tanto) fuoco/ di vero amore, che alla seconda morte/ fu degno di venire a questo giuoco (gioia, gloria)./ L’altra per grazia, che dalla più profonda/ fontana fuoriesce (distilla), che mai creatura/ non ha posto l’occhio fino alla prima onda. (120)
Tutto l’amore (suo) (lì) ha posto in dirittura/ perché di grazia in grazia, Dio gli aprì/ l’occhio verso la nostra futura redenzione:/ (onde) ed egli credette in quella e non si sottopose (soffrì)/ più, da lì, il puzzo del paganesimo/ riprendendo (rimproverando) le genti cattive (perverse)/ Tre ancelle (donne) hanno fatto il battesimo (fede, speranza e carità)/ che tu vedesti nella ruota dritta (destra)/ innanzi a battesimi più di un millesimo./O predestinazione, quanto remota/ è la tua radice da quegli aspetti/ che tutto non si vede il primo motivo!/ Voi, mortali, tenetevi stretti (siate accorti)/ nel giudicare, noi che vediamo Dio/ non conosciamo ancora tutti gli eletti;/ ed andando dolce, come siamo (scemi)/ che il nostro bene si affina in questo/ che quello che vuole Dio (lo) vogliamo (noi)./ Così da quella immagine divina/ per fare chiarezza nella mia vista corta,/ mi fu data una dolce medicina (soave)./ Che a buon canto (cantante buono)(occorre) buon citarista (suonatore di cetra)/ gli fa ascoltare il suono dell’accordo (della corda),/ tanto che acquista il piacere del canto;/ si che mentre che parlo mi ricordo/ che ho visto due luci benedette/ che come il batter degli occhi si concordano/ con le parole il movimento delle fiammelle. (148)

Centro Commerciale Gargano
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Promo UnipolSai ilSipontino.net

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati