Attualità Italia

La Casa di Carta: qual è stata la carriera degli attori dopo la serie TV?

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La Casa di Carta è una delle serie televisive che ha ottenuto il maggior successo, negli ultimi anni, sulla piattaforma di streaming Netflix. Molto criticata da diversi appassionati di serie e addetti ai lavori, oltre particolarmente amata da tutti coloro che apprezzano le narrazioni thriller e di avventura, La Casa di Carta è sicuramente una serie molto divisiva che, però, nel corso degli anni ha avuto qualche scricchiolio, soprattutto a proposito della coerenza del racconto e della presentazione di situazioni ai limiti dell’assurdo. In ogni caso, non si può non notare che alcuni attori che hanno recitato all’interno della serie TV La Casa di Carta abbiano poi avuto un successo importante, sia al cinema che in televisione. Andiamo a vedere, dunque, qual è stata la carriera degli attori più noti della serie dopo La Casa di Carta, considerando alcuni ruoli di grande successo e impegni cinematografici o televisivi. 

Ursula Corbero

La prima tra le attrici de La Casa di Carta che merita di essere citata, a proposito della carriera dopo la serie televisiva, è sicuramente la spagnola Ursula Corbero. L’attrice, che nella serie televisiva di Netflix ha interpretato il ruolo di Tokyo, come protagonista fino ad un certo punto della narrazione, si è poi allontanata dalla serie televisiva, anche per mezzo dell’espediente che ha portato alla sua morte, un sacrificio per salvare l’intera banda. 

Tuttavia, la carriera di Ursula Corbero non si è certamente fermata a La Casa di Carta, dal momento che l’attrice ha ottenuto altri ruoli piuttosto importanti nella sua carriera: come sottolineato da www.biografiavip.com, infatti, diversi registi hanno iniziato a servirsi dell’attrice per film di diverso genere, tra cui horror (come Paranormal Xperience 3D) e action (Snake Eyes: G.I. Joe – Le origini).

Pedro Alonso

Uno degli attori sicuramente più apprezzati, nel contesto della serie televisiva spagnola, e Pedro Alonso, che ha vestito i panni di Berlino fino alla fine della prima stagione. Il sacrificio del personaggio, che ha portato alla sua morte per salvare l’intero gruppo e permettere la loro fuga, rappresenta sicuramente uno dei momenti più intensi, dal punto di vista emotivo, nell’intera serie. 

Dopo aver compreso che i fan avessero apprezzato e amato molto il personaggio, la serie ha iniziato a servirsene anche nelle stagioni successive, attraverso la tecnica del flashback che ha permesso, al personaggio di Berlino, di essere spesso presente nei ricordi del Professore, protagonista de La Casa di Carta. In questo modo, è stato possibile anche osservare l’evoluzione del personaggio di Berlino, un uomo che inizialmente era stato presentato soltanto come negativo ma che poi, stagione dopo stagione, ha acquisito sempre più elementi positivi tanto da portare alla produzione di uno spin off, chiamato appunto Berlino, dedicato al personaggio. In generale, la carriera di Pedro Alonso, dopo la serie, è proseguita con un altro film Netflix con regia spagnola, Il silenzio della palude, in cui Pedro Alonso è protagonista.

Alvaro Morte

Il protagonista de La Casa di Carta, Alvaro Morte, è sicuramente un personaggio molto amato e apprezzato per la sua caratterizzazione enigmatica e misteriosa che, nel corso della serie, ha poi permesso di svelare di più la personalità di un animo che, in realtà, dietro la maschera e gli occhiali, risulta essere molto fragile. A differenza dei suoi colleghi, Alvaro Morte ha ottenuto un grandissimo successo, recitando in un altro film Netflix, Durante la tormenta di Oriol Paulo, oltre che in diverse serie televisive in cui è stato presente per più episodi: Il segreto, Il molo rosso, The Head, La ruota del tempo e Senza confini, tutti lavori che gli hanno permesso di diventare molto apprezzato soprattutto nel contesto seriale. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]