Libri

Il “Paradiso”, canto XI nella versione dialettale sipontina

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Paradiso

Canto XI

O llastupeda cure d’i murtéle
quande so’ sceme quiddisillogisme
ca abbasce te fanne sbatte ll’éle!
Chi ddrete i lègge, chi pe ll’aforisme
ce ne vé, chi appriss’asacèrdozje
e chi a regnép’a forze e sofisme,
chi a rrubbé e chi a ffénegozje,
chi nd’upjacer’ a carne mbrecchjacchéte
ce stanghe. chi cj’addemure da ll’ozje;
quanne da quisti cose so’ speccéte
pe Vejatricengile me ne storne
pe tutte llaglorjevèng’abbrazzéte.
Po’ quann’agnunecj’ò fatte retorne
a llupunde u circhjeaddu prime steve
ce fermé, cumecannelire adorne
sendèttejind’allupunde ca brelleve
ca prim’aveveparléte, rerènne,
accumenzéfacènnececchjùleve,
ccumendacudderaggeijemm’attènne
pe quèst’ammirendallalucj’ètèrne
llipinziretuve, a raggjone, mbènne.
“Sì dubbjuse e vurriste ca ce cèrne
tutte apèrte e pure destesei lingue
llu ditte mijec’a sèndìcj’èstèrne.
addudecètt’ije: U’ ben s’impingue,
e angore: Non surse il secondo,
e qqua occorre fé pure u destingue.
Llapruvvedènze ca guvèrn’ il mondo.
pe quèdda cure nd’addu ogn’aspètte
crejétejivvinde prime d’ ji al fondo. (30)
ca ce n’ jèsseaccumellifédelètte,
lla zite de cudde , ca forte i gride,
ò spusétep’a carna bbenedètte,
tandecèrte ca p’èssecchjù me fide,
dujePringepeurdené a farcj’onore
c’a qqua ellàfacèssere da guide.
June jistéteserafeche n’ardore
ll’ate, pe llasapiènzendèrrefuje
cume d’a luce d’Angele u splèndore.
De june diche, ca de tutt’e dduje
ce dice decènnecjòca cj’apprènde
c’ a nnu fine so’ stétell’opresuje.
Jind’aTupinell’acque ne descènde
da coll’èlètte d’u bbejéteUbbalde,
grascjatèrre d’ jirte monde ce pènde,
ca Pèruge ne nzéndefridde e calde
d’a porta Sole, e addretellichjange
sottellidumìnjeNucere e Gualde.
Da quèdda coste d’addica ce sfrange
mboc’altèzze a llumunnevènne u sole
cume fu chiché volte pe llu Gange.
Chi da stuluchevol’assì parole
ne ndecèsseAscise,sarrijecurte,
ma orjènde se proprje dice vole.
Ne jeve angore lundéne da ll’urte
ca ce facèttesendìsop’atèrre
de llavertùsovechichéchemburte;
ca p’acarnéleggjuvenottenguèrre
da llupédrecurrìcum’alla morte
lla porte de ll’amore ne llanzèrre (60)
e denanze a llasperetuéla corte
et coram patrece fece junite
e jurne pe jurnell’amécchjù forte.
Quèstesènze d’u prime marite
mill’ecind’annedesprezzéte e scure
fis’acuste ce stèttesènz’invite;
nn’jiservit’asendìtruvé secure
p’Amicléte a llusune de lla voce
cudde c’a tutt’u munnefépavure.
Nn’jivalut’jèssecustande e ffèroce,
c’adduMarije cerumesejuse
jèsse pe Cristejèttesop’a Croce
Ma pecché sti parole ne nzo’ chjuse
Frangische e puvertà, cumell’amande
capisce nd’i parole cchjùcalluse.
Ll’amecizja lore e bbèllesèmbjande
amore, maraviglie e dolce sguarde
facèvenevenìpenziresande,
tande c’u venerabbeleBbèrnarde
ce scavezé prime e petandapéce
jètte e currènnepenzannefé tarde.
O recchèzzagnote, o bbenevèréce!
scavezeEgidje, scavezeSilvèstre
addret’u zite c’a lla zite pjéce
Ce ne vanne pojepédre e majèstre
e llacarnéle e pe quèddafamiglje
ca gjàpurtevellazoc’acapèstre;
vrejognenn’òcuréte a ll’ucchje i ciglje
p’èssefigghje de PitreBbèrardone,
né pe fé o despitte o maraviglje. (90)
Cum’e nu rrèpe tandaindenzjone
aNnucinzespjajé, da jisseavì
u prime seggillep’areleggjone.
Po’ ca llapovraggènde ce crescì
addret’acuste, ca llasanda vite
a llaglorjengilejimmègghj’asendì
d’ata corone c’jistéteredemite
da Onorje da ll’ètèrnerespire
llasanda voglie de ll’ archemandrite
po’ p’a sete d’i marterecj’ammire
ce n’jètte da lluSulténesupèrbe
predechéCrist’a chi llistev’aggire
e pe truvéllacunversioneacèrbe
tropp’ jévene i ggènde e pe ne nfé scarne
pe purtéfrutte a ll’italjénell’èrbe
nd’aroccja crude, tra Tèvere e Arne
de Cristepegghjéll’ultemeseggille
ca pe ddujejannepurténd’a carne.
Quann’aCudde c’a tandellusurtille
llivènne a purtarlesuse a currede
ca p’jissemeretè d’èsse menille,
llifrétesuve, proprjecum’erede
raccumanné donnasovacchjùchère
e llicumanné de tenirl’a fede,
e da nzin’ajèssell’almapreclére
ce n’assì, pe turnéa proprjerègne
pe tomb’ u curpe atèrrenèrjeavére.
Pinze mo tu che fu cudde ca dègne
cumbagne fu pe mandenìllavarche
de Pitrend’itèmbèste,jènn’assègne! (120)
CustejistétellunustrePatrejarche
c’agisce cum’ e jissefécumande
capisce c’a bbonerrobbe ce ngarche.
M’a grèggjasovede novavevande
tenevoglje e sènza mene ne mbote
ca pe ll’ativanne crèsce e ce spande,
e quannellipèchere so’ remote
e magabondecchjù da jisse vanne
vanne nd’ujazzesènza latte e sote.
Sté pure chi jépavure d’u danne
e ce strènge a llu pastore, so’ poche
ca pe llicappe danne poche panne.
Mo se sti parolejànnellusfoche
e se llammèndatovejistéteattinde
de quèdde ch’è ditte stringe p’azoche.
Llavogljatovembartell’accundinde,
c’adda vedì a chjandeddu ce schèggia
e ddavedìcurrèggell’arguminde
U’ ben s’impigua, se non si vaneggia (139)

Alla stupida cura dei mortali/ quanti sono sciocchi quei sillogismi/ che giù ti fanno battere le ali!/ Chi dietro le leggi, che per gli aforismi/ se ne và chi appresso il sacerdozio,/ chi a regnare con forza i sofismi,/ chi a rubare e chi a far negozio/ chi nel piacere della carne intontito./ si stanca a dimorare nell’ozio./ quando da queste cose sono sciolto,/ con Beatrice nel cielo fo’ lo storno (volo),/ con tutta la gloria vengo abbacciato (accolto)./ Poi, quando ciascuon ha fatto ritorno,/ al punto del cerchio dove prima stava,/ si ferma come il candeliere tiene il cero (candela)./ senti dento il punto che luccicava (lumiera),/ che aveva parlato prima, ridendo,/iniziò, facendosi più pura,/ come in quel raggio mi accendo/ per questo miro (guardo) nella luce eterna/ i pensieri tuoi, a ragione apprendo./ “Sei dubbioso e vorresti che si rivedano/ le lingue tutte aperte e pure distese ,/ il mio detto che nell’asscoltare si esterna,/ dove io dissi: U’ ben s’impingue,/ ed ancora: Non surse il secondo./e qui occorre pure fare un distinguo./ La provvidenza che governa il Mondo, /con quella cura nella quale ogni aspetto/ creato è vinto prima di andare al fondo./ che se ne uscì come più gli fé diletto/ la sposa di quello che grida forte/ ha sposato per la carne benedetta,/ tanto certa che per lei più mi fido./ due Principi ordinò di farsi onore/ che qui e lì facessero da guida./ Uno è stato serafico nell’ardore / per la sapieza fu sulla terra,/come lo splendore dell’Angelo./ Dico di uno, che di tutti e due si dice dicendo e si sente / che ad un sol fine furono le sue opere./ Dentro Tupino, l’acqua che scende,/ dal colle eletto del beato Ubaldo,/ grassa (ubertosa fa) la terra che dall’alto monte pende,/ che (per cui) Perugia non sente né freddo e né caldo,/dalla porta Sole, e dietro le piange,/ sotto il dominio (son) Nocera e Gualdo./ Di quella costa dove si sfrange/ In poca altura al mondo venne il sole/ come fu qualche volta il Gange./ Chi di questo luogo voglia uscir parola (ne voglia parlare),/ non dicesse Ascise (Assisi), sarebbe corto,/ ma oriente se proprio lo vuol dire./ Non era ancora lontano dall’orto/ che si fece ascoltare sulla terra,/ qualche conforto della sua virtù,/ che per la donna, giovanotto in guerra/ corse dal padre come la morte/ la porta dell’amore (non si rinserra) nessuno chiude,/ (60)
e davanti alla corte spirituale/ et coram patre si fece unito/ e giorno per giorno l’amò più forte./ Questa senza del primo marito,/ mille e cento anni, disprezzata e scura/ fino a questo ristette senza invito./ non è servito ascoltare di trovar sicuro/ per Amiclate al suono della voce / quello che a tutto il mondo fa paura./ Non gli è valso essere costante e determinato/ che dove Maria vi rimase giù/ lei per Cristo andò su in croce./ Ma perché queste parole non siano chiuse (capite),/ Francesco e povertà, come amanti/ comprendi nelle mie parole più ben cotte (chiare)/ La loro amicizia e le belle sembianze,/ amore, meraviglia e dolci sguardi/ facevano venire pensieri santi,/ tanto che il venerabile Bernardo/ per primo si scalzò e con santa pace/ andò correndo, credendo di far tardi./ O ricchezza ignota, o bene verace!/ scalzo Egidio, scalzo Silvestro/ dietro allo sposo, come alla sposa piace./ Se ne vanno poi padre e maestro/ e con quella famigliacon (la sua) donna/ che già portava la corda a mo’ di capestro./ Vergogna non ha curato all’occhio le ciglia/ per essere figlio di Pietro Bernardone,/ né per fare o dispetto o meraviglia (90)
Come un re con grave intenzione,//ad Innocenzo (III, papa) spiegò e da lui ebbe/ il primo sigillo per la religione./ Poi che crebbe la povera gente / dietro a questo, che la santa vita/ e la gloria in cielo meglio avvertì/ di altra corona è stato adornato/ da Onorio (III, papa) dall’eterno Respiro/ la santa volontà dell’archimandrita/ poi che si pose con la sete dei martiri/ andò presso il superbo Sultano,/ Cristo predicò a chi gli stava appresso,/ e per trovare subito la conversione/ troppo era la gente e per non fare scarno/ per portare frutti all’erba italiana/ nella cruda roccia tra Tevere ed Arno/ da Cristo prese l’ultimo sigillo/ che per due anni portò nella carne (membra)./ Quando a Quello che a tanto lo destinò,/ gli venne di portarlo sopra come corredo (mercede)/ che per Lui merità di essere piccolo,/ i suoi fratelli, proprio come eredi/ raccomandò la donna sua più cara (povertà)/ e li raccomandò di ternerla fede/ e dal suo seno l’anima preclara /uscì per tornare nel proprio regno/ e per tomba la terra nera (ed avara)./ Pensi ora tu che cosa fu quello che degno / compagno (collega) fu per mantenere la barca/ di Pietro, nella tempesta, andando a segno (per diritto alla meta). (120)
Questo è stato il nostro Patriarca/ che opera come a lui si comanda,/comprendi che buona roba ci incarica/ la sua gregge di vivanda nuova/ ha voglia, e senza meno non può/ che per le altre parti cresca e si spanda,/e quando le pecore sono remote (attardano)/ e (come) vagabonde da lui le più vanno/ nello jazzo vanno senza latte e chete/ Sta pure chi ha paura del danno/ e si stringe al pastore; (ma) son poche/ che per le cappe danno poco panno./ Ma se queste parole hanno sfogo (si ascoltano) /e se la tua mente è stata attenta/ di ciò che ho detto stringi con la corda (recepisci)./ In parte tu ti accontenti/ perché devi vedere la pianta dove la tua voglia si scheggia/ U’ ben s’impingua se non si vaneggia (139)

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Promo Manfredi Ricevimenti
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati