Monte Sant'Angelo

Il Comune di Monte Sant’Angelo avvia una campagna antitruffa a tutela degli anziani

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il Comune di Monte Sant’Angelo avvia una campagna antitruffa a tutela degli anziani

Dopo il recente appello del Sindaco Pierpaolo d’Arienzo — pubblicato a seguito di un tentativo di truffa sventato dai Carabinieri della Stazione di Monte Sant’Angelo grazie alla segnalazione di un cittadino — il Comune di Monte Sant’Angelo, attraverso gli Assessorati alla Sicurezza e al Welfare e in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, lancia ufficialmente la campagna “La fiducia è un bene prezioso. Non regalarla a chi non conosci”, per prevenire e contrastare il crescente fenomeno delle truffe ai danni di persone anziane e fragili.

L’iniziativa nasce dalla constatazione, confermata anche negli ultimi mesi, di un aumento di tentativi di furto e raggiro che colpiscono in particolare gli anziani, spesso presi di mira per la loro fiducia e disponibilità.

La campagna, rivolta non solo agli anziani ma anche a familiari, vicini di casa e a tutta la comunità, fornisce consigli pratici per riconoscere i raggiri più diffusi — dai falsi tecnici ai finti parenti in difficoltà, dalle truffe telefoniche a quelle online — e indica i comportamenti corretti per reagire con prontezza.

L’informazione sarà diffusa su tutto il territorio comunale attraverso brochure, manifesti, incontri pubblici di prevenzione al Centro Sociale per anziani e grazie alla collaborazione delle parrocchie, che veicoleranno i messaggi di allerta anche al termine delle celebrazioni eucaristiche.

Per il Sindaco, Pierpaolo d’Arienzo – “Proteggere i nostri anziani significa proteggere una parte preziosa della nostra comunità. Dopo l’ultimo episodio sventato, era urgente trasformare le parole in azione: questa campagna è uno strumento concreto per informare, prevenire e rafforzare la rete di attenzione. Ringrazio le Forze dell’Ordine per la loro costante presenza e professionalità, le parrocchie per la preziosa collaborazione e tutti i cittadini che con senso civico segnalano situazioni sospette. Continuiamo a lavorare insieme: la sicurezza è una responsabilità condivisa e ognuno di noi può fare la differenza”.


“Le truffe avvengono spesso con un sorriso e una falsa gentilezza. Vogliamo che nessuno cada più in queste trappole e che ogni cittadino sappia riconoscere i segnali e agire subito” – il commento dell’Assessore alla Sicurezza, Vittorio de Padova.

L’Assessora al Welfare, Lea Basta, aggiunge: “Oltre alla prevenzione, vogliamo che i nostri anziani si sentano meno soli. Sapere di poter contare su una comunità attenta e solidale è il primo passo per sentirsi al sicuro”.

📌 In caso di sospetti o dubbi, chiamare sempre il 112 o un familiare di fiducia.
Per informazioni: www.montesantangelo.it

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]