Il caso Kean, a giugno scatterà il riscatto da 28 milioni

28 milioni di pensieri per un giocatore che ha mostrato, più volte, di non valere quell’importo. Cosa fare con Kean?
28 milioni più 7 già pagati (per il prestito): l’affare Moise Kean per la Juventus è tra i diversi sbagliati degli ultimi anni, per un club già alle prese con le problematiche plusvalenze e stipendi.
L’ATTACCO DI CAPELLO A SKY SPORT
“Cosa direi a Kean? Vuol dire che non ha capito niente, perderei del tempo a parlarci. Cala il rispetto dei compagni, devi pensare alla partita della squadra, hai danneggiato tutti. Sicuramente lo sa anche lui, un gesto che non si può capire. C’era stato però un fallo non fischiato, ma l’arbitro era coperto e ha visto solo la reazione”,
IL RISCATTO DA 30 MILIONI
Il giocatore fu acquistato in fretta ed in furia dopo l’addio di Ronaldo.
Per acquistarlo il club bianconero ha versato 10 milioni di euro per un prestito biennale all’Everton, con 28 milioni più 3 di bonus di riscatto da versare al termine di questa stagione.
“Juventus Football Club S.p.A. comunica di aver raggiunto un accordo con la società Everton Football Club per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2023, del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Moise Bioty Kean a fronte di un corrispettivo di € 7,0 milioni, di cui € 3,0 per la stagione sportiva 2021/2022 e € 4,0 milioni per la stagione sportiva 2022/2023. L’accordo prevede l’obbligo da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del giocatore al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi nel corso della stagione 2022/2023. Il corrispettivo pattuito per l’acquisizione definitiva è pari a € 28,0 milioni, pagabili in tre esercizi. Inoltre, sono previsti premi cumulabili fino a € 3,0 milioni al raggiungimento di ulteriori obiettivi sportivi“
ACQUIRENTI PER KEAN?
La Juve, quindi, prima di venderlo, dovrà ammortizzare il costo di oltre 30 milioni di euro. Chi lo compra a quel prezzo?