Storia

Il Canto X del Purgatorio di Dante nella versione dialettale sipontina

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della
Divina Commedia.
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della
Divina Commedia.
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della
Divina Commedia.
Purgatorio

Canto X

Arrevammeproprjennanz’alla porte
c’u méle amore da ll’aneme scuse,
ca dritte fésembré a vita storte,
p’usune è sendite ca jevechjuse
e se ll’ucchje a jèsseaggeréteavèsse
sarrijestéte a llusbagljena scuse?
Ce n’anghjanamme pe napretafèsse
ca tutte cemuveve, mbartembarte,
cum’ell’onne, vé e vene, llustèsse.
“A qquacunvine a jusé pure ll’arte”,
ccumenzélluduchemije,”accustarce
o da nu quarte o da ll’ate ce parte.”
Pe quèstelli passe nustresòsfarce,
tande ca prime ca cj’ammuccj’ a lune
ce nn’jindallu litte pe curecarce
ca fussemefore da quèsta crune.
Ma quannefummelibbere e apèrte,
llà,ddicallu monde addretecj’ adune,
stanghét’jeve, e tutt’e dujengèrte
d’a vije, stèmme nu poche nd’uchjéne,
suletarje, cchjù ch’i stréde u dèsèrte.
Da quèdda sponde c’u cunfineanghjéne
llupede d’a ripe sop’umegnéle.
mesure pe trè volte u curp’uméne,
e quannell’ucchjevedìpote i chéle,
mo da manghe, mo da dritte llufjanghe
llacurnicejevesèmbetéle e quéle.
Là llipidenn’àmme musse fenanghe
ca m’àgghje viste d’a ripe u condorne
ca quèdda salite d’a dritte ammanghe.(30)
De marmebbjanghejeve, tutt’adorne
de rendaglje, ca schjittePolictete
ca pure a nature avrijellicorne.
Ll’Angele ca vènnendèrre a decrete
pp’achjangite, pe tand’anne, llapéce
ca cilejaprì da lunghe deviete,
nnanz’annujejeve tutta vevéce,
cumerendagljétep’attesujéve,
ca ne nzembreve a june ca ce téce.
Avrijeggjuréte ca decèsse: Eve;
pecché aqquàjeve a llumbustequèlle
ca pe ddarcj’ amore aggeréllachjéve.
E ttenevemmocchequèstafavèlle:
“Ecce ancilla Dei, d’avveramènde,
cume a fejure c’ a cere suggèlle.
“ Nendenènnend’ustèsse poste a mmènde”,
decètte u dolce mastre ca mm’aveve
da lla vanne ddustéllu core i ggènde:
allore è musse u vise, e vedeve,
d’addrete a Marije, pe quèdda coste
addustevejisse ca me muveve,
n’atastorjesop’alla rocce mboste,
aggeréjeVergilje a vanne e mbrèsse
tande ca ll’ucchjellavedèsseèsposte.
Ffegurétellàji, d’u marmestèsse
carre e vuve, a terèll’arcasande
pe chi scande pe cose méje c’jèsse.
Nnandestevellagènde, tutta quande,
spartite nsètte core, ca stusinze
decevejuneNo, jate Si, cande. (60)
Llustèsse pe llufume de llunginze
c’avevemmaggenéte, ll’ucchje e nése
e a llu sì e llu no parapinze.
Seve nnande a llubbenedittevése,
bballannejavezétellu Salmiste,
cchjù e mene réjevendastuchése,
De condre tutte sculpite a na viste
de nu palazze Micol ammereve
cum’efèmmenendespittite e triste.
È musse i pide d’addich’ ijesteve
pe gguardécchjùvvecine n’atastorje
c’addrete a lla Micol me bbjangheggeve.
Ce stevedèscritte tutte llaglorje
de llurèruméne ca llu valore
muvètteVrejorje pe llavettorje.
Dich’ije de Trajénembèratore
e navèdevellisteve a llufrene
pe llilagremembacce e lludelore.
Tutt’atturn’ajissece steve a chiene
d’i cavalire, e ll’aquele d’ore
sop’ajisse, faccj’avvinde serene-
Llapuverèlle, mmizz’ambascjatore
cumedecèsse: “signore, vendètte
pe llufigghjemijemurte, mm’accore”.
Jiss’ajèsse, a resposte. “Mo t’aspètte: “
ch’ijeretorne”. Quèdde: “sire mije”,
ccum’e chi lludelorellidéfrètte,
“Se turne? Jisse, “cume se fosse ije
sarà fatte”:Equèdde,”ll’atubbene
a cche te sèrve s’u mittenn’oblije?”(90)
Allorejisse: “Te conforte, llachjene,
ca fazze u duvere, prime ca move,
ggjustizjevole e piatà me mandene”.
Cudde ca nn’ò viste méjelli nove
ò fatte fè vedute d’u purté,
nuve pe nnuje, c’a qua ne ngetrove.
Mèndremmellapresceve a lluguardé
fatte de tand’umeltà e mmell’abbéde
e da cuddeferrère a llutembré,
ècche da qquà pe llipass’accedéde,
ce deceve u pojete, “tandaggènde:
quistesop’ànna sci a gréde a gréde.”
Ll’ucchjemije c’a guardéjevendènde
pe vedìllinuvetà, tande u smirce,
ce vuleté a jisse, e nnolènde.
Ma ne nvurrije, lettore, de squirce
d’u bbuneproposete pe sendì
ca Dijevole u ddèbbete ce sbirce,
nn’aspettanne d’u martirje a vedì,
pinze i conzèguène, pinze ca pègge
doppellasendènze ne putescì.
Cumenzéje: “Majèstre chi velègge
ngondr’annuje ne nzèmbrene persone
e ne nzacce se nd’uvedìvanègge.”
E jisse a mmè: “ Lla trista cundezjone
de lluturmèndendèrrellirannicchje,
tande ca nn’è fatte pure attinzjone.
Ma guarde fisse a llà, llideverticchje
chi sté per llugrugnesotte a lli masse,
putevedìcum’agnune ce picchje.” (120)
O bbèllecrestjéne, misere lasse.
ca nd’a vedute de llamèndenfèrme,
speranze avite p’ipasséte passe,
ne vv’accurgite ca sime lluvèrme
néte pe furméll’angele farfalle
ca volene a lluggjuste, sènzaschèrme?
Pe cche so’ ll’anema vostre véngalle?
Vujestétendummétend’udefètte,
cum’ e lluvèrme c’a farecesballe.
Cume pe mandenìlamje e ferrètte,
pe mènzele ce mèttenafejure
ca lliscenucchjembitte ce llimètte
c’a buscijeféveretà secure,
nasce a chi ce lla vede, acchessì fatte,
è viste a quidde, àgghja poste a cure
Stévene, chjù o mene nd’ u cundatte
a sseconde u pisemesop’icuste
e chi pacejènzeavevechjùndatte,
chjangènne ce decèsse: “ Sci, jituste.” (139)

Arrivammo proprio vicino la porta/ che scuce dall’anima il cattivo amore/ che diritta fa sembrare la mala vita,/ per il suono ho sentito che era chiusa/ e se avessi girato l’occhio verso di lei,/ sarebbe stata giustificazione all’errore?/ Salimmo per una pietra tagliata,/ che tutta si muoveva, da una parte all’altra/ come fa lo stessso l’onda, va e viene./ “Qui conviene ad usare pure l’arte”/ iniziò il mio duca, “accostiamoci/ e si va via da una parte o dall’altra.”/ Perciò i nostri passi sono lenti (scarsi),/ tanto che prima che la luna si nascose/ se ne andò nel letto a coricarsi,/ noi fossimo fuori da questa cruna (fenditura)./Ma quando fummo liberi ed aperti (all’aperto),/ lì dove il monte indietro si raccoglie/ stanco ero, e tutti e due incerti,/ della via, restammo un po’ nel piano,/solitario, più delle strade deserte./ Da quella sponda che sale il confine/ il piede della ripa sopra il mignale,/ misura per tre volte il corpo umano./e quando l’occhio poté vedere le cale,/ mo da manca (sinistra), mo da dritta (destra) il fianco/ la cornice era sempre tale e quale/Lì, i piedi manco l’abbiamo mossi/ poiché non ho visto il contorno della ripa/ ché quella salita dalla dritta vien meno (30)
Era di marmo bianco, tutto adorno/ di intagli, che solo Policteto/ che pure la natura ne avrebbe scorno./ L’Angelo che venne (sulla) terra (per) decreto/ per tanti anni (si pianse) pianta la pace/ che il cielo aprì dopo lungo divieto,/ avanti noi era tutta vivace/ come rintagliata per atto soave,/ che non sembra per uno che tace./Avrei giurato che dicesse:Ave,/perché quella qui stava appostata,/ che per darci amore girò la chiave./E teneva in bocca questa favella (parole)./”Ecce Ancella Dei, veramente/come figura che la cera suggella/”Non avere la mente nello stesso posto”,/ disse il dolce maestro che mi teneva/dalla parte dove sta il cuore della gente,/ allora ho mosso il viso / e vedevo da dietro Maria, per quella costa/ dove stava lui che mi conduceva,/ un’altra storia sulla roccia si imposta,/ aggirai Virgilio e da quella parte mi fu impresso,/ tanto da vedere agli occhi disposta./ Figurata è lì, dello stesso marmo/ carro e buoi a tirare l’Arca santa/ per chi teme per le cose mai fatte (commesse)./ Intanto, tutta quanta, stava la gente,/ divisa in sette cori,che questi sensi/ uno diceva No e l’altro Si, canta. (60)
Lo stesso per il fumo dell’incenso/ che avevo immaginato, l’occhio ed il naso// ed al si ed al no parimenti pensi./ Stava davanti al vaso benedetto,/ ballando alzato il Salmista (Davide) in una vista/ (che) più o meno (un) re era in questo caso./All’incontro, tutto scolpitoammiravo il palazzo di Micol/ come una donna indispettita e triste/e mosse i piedi da dove io stavo,/ per guardare più da vicino un’altra storia/ che dietro Micol mi biancheggiava./ Vi era descritta tutta la storia/ del re romano che il valore mosse Gregorio (papa S.Gregorio magno) per la vittoria./ Io dico di Traiano imperatore/ ed una vedova gli stava da vicino/ con le lagrime sul viso per il dolore./Tutto intorno a luici stava la piena/dei cavaglieri e le aquile d’oro./sopra di lui, viso al vento, sereno./La poverella, in mezzo ad imbasciatori,/ come se dicesse: “Signore, vendetta/ per il figlio mio morto, mi accuora”./ E lui a lei, a risposta,” Ora aspetto/ che io ritorni”. Quella “Sire mio”/ come chi il dolore gli dà fretta,/ “ Se torni?” Lui “come se fossi io/ sarà fatto”, E quella “l’altro bene/ a che cosa ti serve se (poi) lo metti nell’oblio?” (90)
Allora lui: “Ti conforto, il tempo/ che io svolgo il dovere, prima che muova/ giustizia vuole e pietà mi mantiene”./Quello che non ha visto mai le nuove (notizie)/ ha fatto fare la veduta nel portare, nuovo per noi, che qui non si trova./ Mentre mi beavo nel guardare/ a badare fatti di tanta umiltà/ e temperati da quel fabbro ferraio,/ ecco di qua, con i passi radi/ diceva il poeta. “tanta gente, / queste devono andare sopra, a grado a grado”./ I miei occhi erano intenti a guardare/ per vedere le novità tanto lo sguardo / si voltò verso lui, e non lento./ Ma non vorrei, lettore, per caso, del buon proposito per sentire/ che Dio vuole che si paghi il debito,/ non attendere di vedere il martirio,/ pensi alle conseguenze, pensi che peggio/ dopo la sentenza non può andare./ Iniziai: “Maestro, chi veleggia/ incontro a noi non sembrano persone/ e non so se nel vedere vaneggio”/ E lui a me: “La triste condizione/ del tormento sulla terra li raggomitola/ Sì che i miei occhi prima non ebbero cognizione./ Ma guarda fisso lì, e distingui/ chi sta con il viso (grugno) sotto i massi,/ puoi vedere come ognuno si colpisce”(120)
O belli Cristiani, miseri caduti,/ che nella veduta della mente inferma,/ speranze avete per i passi passati,/ non vi accorgete che siamo il verme/ nati per formare l’angelo farfalla/ che vanno (verso) al giusto, senza schermo?/ Perché sono le vostre anime a galla?/ Voi siete come insetti in difetto, come il verme che riesce male nello sviluppo/ come per mantenere lamia (solaio) e ferretti/ per mensola pone una figura (gattone)/ che si pone le ginocchia sul petto,/ che a bugia fa sicura verità/nasce (per) chi la vede, così fatta/Ho visto a quelli,/(ed) ho posto la cura./ Stavano più o meno nel contatto (strettI),/ a seconda del peso sulle costole/ e chi la pazienza ne aveva ancora/ piangendo (come se) dicesse: “L’andare è duro (più non posso)!”(139)

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Gelsomino Ceramiche
Centro Commerciale Gargano
Promo Manfredi Ricevimenti

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati