Gli Italiani sempre più innamorati dei felini

Silenziosi, eleganti, affascinanti: i gatti hanno conquistato il cuore degli italiani, e oggi più che mai possiamo dirlo con certezza. Basta guardarsi intorno: terrazzi trasformati in regni felini, profili social pieni di musetti adorabili, salotti dominati da maestosi micioni stesi sul divano. Il legame tra noi e i nostri amici a quattro zampe è diventato qualcosa di profondo, autentico, quasi magico.
Nel nostro Paese, si stima che vivano tra i 7,3 e i 10,2 milioni di gatti domestici; molti. Adottati su siti come subito.news attraverso la sezione amore a 4 zampe, altri di razza acquistati da allevamenti autorizzati. E non è finita qui; anche i randagi, quelli che popolano colonie feline gestite con amore da volontari e cittadini premurosi, sono una presenza forte: si parla di oltre 700.000 fino a più di 1 milione di mici sparsi sul territorio. Ma cosa rende questo rapporto così speciale?
L’amore per i gatti cresce
Se è vero che il cane è il migliore amico dell’uomo, possiamo dire con assoluta certezza che il gatto sa essere il re della casa. In molte famiglie il micio è diventato un coinquilino affettuoso e parte della famiglia, con una presenza discreta che sa farsi amare proprio da tutti.
Negli ultimi anni, l’affetto per i felini è esploso. Complici la loro autonomia, la capacità di adattarsi anche agli appartamenti e la loro dolcezza riservata, i mici hanno scalato la classifica del cuore. Sempre più persone scelgono di adottarne uno (o più di uno), magari dopo aver scoperto il piacere di avere un animale che non ti segue ovunque… ma che ti sceglie, ogni giorno.
Sappiamo bene che i gatti non si “posseggono”. Loro convivono con noi, condividono, ma mantengono sempre quella punta di mistero che li rende irresistibili. Sono indipendenti, sì, ma capaci di un’affettuosità disarmante. Sanno quando abbiamo bisogno di compagnia, quando è il momento di giocare, o quando invece serve una dormita lunga.
Voi che ne avete uno, lo sapete meglio di chiunque altro: ogni fusa è un piccolo miracolo, ogni miagolio è una dichiarazione d’amore. Ci fanno sentire unici, scelti. E questa è la loro vera magia.
Avere un gatto in casa fa bene alla salute
Il nostro amore per i felini non è solo emotivo, è anche salutare. Vivere con un gatto può ridurre l’ansia, favorire il relax, migliorare l’umore e perfino rafforzare il sistema immunitario. Le fusa, per esempio, hanno una frequenza calmante che agisce sul nostro sistema nervoso. Non è magia, è scienza (ma un po’ magico lo è lo stesso!).
E poi c’è quel momento in cui tornate a casa e lui vi accoglie con uno sguardo morbido, uno stiracchiamento da divinità egizia e magari si strofina contro le vostre gambe: come si fa a non sentirsi meglio, subito?
Ogni graffio sul divano è un piccolo ricordo. Ogni ciuffo di pelo, una presenza che resta anche quando non c’è. Ogni scatola lasciata in giro, una potenziale tana perfetta. Chi vive con un gatto sa che la casa si trasforma: diventa più calda, più viva, più… piena d’amore.
Gli italiani l’hanno capito. Ecco perché oggi siamo tra i Paesi con il più alto numero di gatti domestici in Europa. Li amiamo perché ci assomigliano: hanno i loro spazi, i loro tempi, il loro carattere unico. Eppure, sanno voler bene in modo silenzioso, sincero e profondo.