Giorno della laurea: consigli per prepararsi al meglio

Che sia una laurea triennale in lettere o in ingegneria, una laurea specialistica in economia, o una laurea a ciclo unico in giurisprudenza, la fine dei propri studi e la discussione della tesi rappresenta per molti la chiusura di un percorso. In realtà, è solo l’inizio di una delle numerose strade da intraprendere: un dottorato di ricerca (per i laureati magistrali o a ciclo unico), un master (di I o II livello), uno stage, un apprendistato, un’assunzione a tempo determinato o indeterminato. Insomma, sono tante le opzioni verso cui dirigere i propri passi, pertanto la laurea è solo l’inizio di una carriera in divenire.
Ma la discussione della tesi avviene sempre in presenza? Si. Che si tratti di una laurea conseguita presso un ateneo tradizionale, con una didattica in presenza, o un ateneo online che si avvalga della metodologia didattica e-learning o in modalità blended learning, – come ad esempio l’Università Telematica Niccolò Cusano – la discussione della tesi finale avverrà sempre in presenza davanti ad una Commissione precedentemente comunicata ai laureandi.
Ma come è possibile vivere al meglio questo giorno così importante?
Tutti ricordiamo le emozioni e le sensazioni vissute nel giorno della propria laurea: gioia, ansia, paura, tensione, aspettative ecc. Tuttavia, le emozioni “negative” (ansia, timore, paura ecc.) possono rappresentare un vero e proprio blocco che inficia la discussione della propria tesi. Proviamo allora a scoprire qualche consiglio su come prepararsi al meglio. In questo modo sarete in grado di concentrarvi sulla cerimonia e di godervela al massimo.
Pianificare ed organizzare le proprie attività: prima del fatidico giorno della laurea, cerca di pianificare e organizzare le tue attività in fasi: pre laurea, seduta di laurea, post laurea, festa. Dunque, assicuratevi di aver preparato le slide (evitate refusi, una errata o incompleta formattazione, copiate le slide su di un supporto USB, e preparate il pc da portare con voi); ripassate e cronometrate il vostro discorso; non dimenticate la copia della tesi da consegnare eventualmente al proprio relatore; ricordate di avere con voi sempre una penna nera, non si può mai sapere; non dimenticate il documento di riconoscimento (ebbene sì, c’è chi lo ha dimenticato a casa il giorno della propria discussione).
Preparare un discorso breve: esercitatevi a casa cronometrando il vostro discorso, che dovrà essere di circa 10/15 minuti. Dovrà toccare i punti più salienti e controversi della vostra tesi, ma di solito ci si accorda con il proprio relatore su quali sono gli aspetti su cui soffermarsi e sulle eventuali domande di partenza.
Preparare l’abbigliamento: il giorno della discussione sarà un ricordo indelebile, per questo è importante non sottovalutare l’outfit giusto per il giorno della propria proclamazione. Verrete fotografati durante la discussione, pertanto, è giusto scegliere un look che vi faccia sentire confortevoli e sicuri di voi stessi. Assicuratevi, prima di tutto, di indossare un vestito adatto al contesto. Evitate uno stile troppo casual, scollature vertiginose o gonne troppo corte. Per le donne si va dal classico tailleur alle sue varianti, fino alle jumpsuit. Per gli uomini si punta al completo classico con camicia bianca e cravatta. Curate i dettagli, come la scelta dei gemelli per l’uomo, i gioielli da indossare per la donna, la scarpa giusta, i capelli, il trucco, la borsa ecc.
Pianificare gli spostamenti: verificate l’orario della cerimonia e organizzate i vostri spostamenti in anticipo. Tenete conto del traffico; assicuratevi di contattare parcheggi privati, se decidete di raggiungere la facoltà in auto; mettete, invece, in conto eventuali ritardi dei mezzi pubblici, se decidete di spostarvi con treni o autobus.
Non arrivare in ritardo: cercate di arrivare in tempo alla seduta di laurea. Arrivare in ritardo può creare confusione, ansia e tensione e inficiare la vostra discussione, oltre a creare eventuali problemi con il relatore. Meglio partire da casa sempre con largo anticipo.
Non essere distratti: cercate di evitare distrazioni durante la discussione dei colleghi, come guardare il cellulare, parlare con il collega a fianco, un parente o un amico a voce alta. Cerca di essere presente mentalmente.
Essere presenti a se stessi: il giorno della laurea è unico e irripetibile. Sarà uno dei ricordi che porterete con voi per tutta la vita. È importante viverlo al meglio, rifugiando dalle aspettative per il futuro, evitando paragoni con i colleghi di discussione. In quel momento siete voi e la vostra discussione, godetevi il momento e date il meglio di voi stessi/e.
Ricordare di invitare le persone più amate: che siano i genitori, i familiari, gli amici e/o professori che hanno avuto un ruolo importante nella vostra vita universitaria, pensate a chi vorreste che fosse presente alla vostra discussione, e informati con anticipo.
Rilassarsi e godersi il momento: la vostra laurea è un momento importante, non lasciate che lo stress rovini questo giorno. Cercate di rilassarvi, praticando al mattino Yoga o esercitandovi con la Mindfulness.