Giorni della settimana, a cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)

Giorni della settimana, a cura del Prof. Pasquale Ognissanti (Archivio Storico Sipontino – Manfredonia)
Ogni giorno della settimana, nella cultura meridionale, ha un suo particolare significato e significante
Domenica
A Ddumèneche ce dorme de cchjù
La Domenica si dorme di più
A Dduméneche ce repose
La Domenica si riposa ( quando si…lavora)
A Ddumeneche d’a Péce
La Domenica della Pace (Domenica in Albis; gita fuori porta)
A Ddumèneche de Pasque
La Domenica di Pasqua
A Ddumeneche d’i rose
La Domenica delle rose (Pentecoste)
A Ddumèneche e ssere
Ce jèsse a peschè
La Domenica sera/ si esce (si va) a pescare
A Ddumèneche i palme
La Domenica delle Palme
A Dumèneche
pure Criste c’ji rrepuséte
Di Domenica/ pure Cristo si è riposato
U vestite d’a Ddumenche
Il vestito della Domenica
Lunedì
A ffatije d’a Ddumèneche
Ce pèrde u lunedì
Il lavoro della Domenica/ si perde il lunedì
Dumèneche fume,
lunedì p’i mezzune
La Domenica gran fumate/ il lunedì con i mozziconi
U lunedì ce mange
Quèdde c’avanze a Ddumèneche
Il lunedì si mangia/ ciò che avanza la Domenica
U llunedì de Seponde
Il lunedì di Siponto (Lunedì dell’Angelo, gita fuori porta)
U lunedì te sinde
cchjù stanghe de prime
Il lunedì ti senti/ più stanco di prima (non si smaltiscono ancora i bollori della Domenica)
Martedì
De Marte
e de Vènere
Ne nge spose
e ne nge parte
E ne nge mbrigipje
Opera d’arte
Di Marte/ e di Venere/ non si sposa e non si parte/ e non si principia/ opera d’arte