Politica Manfredonia

Gestione delle Biomasse spiaggiate: accolte le richieste del Comune di Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Gestione delle Biomasse spiaggiate: accolte le richieste del Comune di Manfredonia

📍Il Comune di Manfredonia esprime grande soddisfazione per l’approvazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 983 del 14 luglio 2025, che aggiorna le Linee Guida per la Gestione delle Biomasse Vegetali Spiaggiate (BVS), con importanti novità grazie alle richieste avanzate dal nostro Comune, che testimonia una forte sinergia tra la nostra Amministrazione e i Dipartimenti regionali interessati. Un grazie va anche al lavoro e al supporto del Consigliere Regionale Paolo Campo che ha seguito l’iter amministrativo.

✅ Due le istanze accolte dalla Regione Puglia su proposta del Comune di Manfredonia:

  1. Aumento dei quantitativi di biomassa riutilizzabile a fini agronomici: da 70 a 100 quintali per ettaro, offrendo maggiori margini operativi agli agricoltori.
  2. Estensione dei tipi di suolo agricolo ammessi al riutilizzo delle biomasse spiaggiate: non più solo su terreno sabbioso, ma ora anche su terreno a medio impasto (sabbia, argilla e limo), ampliando significativamente le superfici coltivabili interessate.

🔄 Questa evoluzione normativa permetterà di:

  • ridurre i quantitativi di biomasse spiaggiate da riportare negli arenili;
  • ridurre l’impatto ambientale causato dalla movimentazione delle biomasse spiaggiate;
  • trasformare un materiale naturale in risorsa utile per l’agricoltura locale;
  • estendere la platea dei proprietari di terreni coltivati che potranno utilizzare le biomasse come ammendate;
  • generare nuove opportunità economiche per le aziende agricole, i concessionari degli stabilimenti balneari e e gli operatori economici del territorio.

🎙️ L’Assessore all’Ambiente, MariaRita Valentino, dichiara:

“Il risultato ottenuto rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto dal Comune di Manfredonia per una gestione più sostenibile e intelligente del nostro litorale. Le modifiche approvate – l’aumento dei quantitativi e l’estensione ai terreni a medio impasto – sono frutto delle nostre segnalazioni tecniche e rispondono alle reali esigenze del nostro territorio. Questi cambiamenti daranno respiro al settore agricolo e a tutti i concessionari degli stabilimenti balneari aprendo la strada a nuove pratiche di economia circolare e rafforzando il legame tra ambiente, agricoltura e sviluppo locale.”

Manfredonia prosegue il suo impegno per una gestione ecologica e produttiva del patrimonio naturale.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]