Eventi PugliaStoria

Fede, memoria e tradizioni: la Festa Patronale del borgo di San Salvatore

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Fede, memoria e tradizioni: la Festa Patronale del borgo di San Salvatore.

Il 14 settembre, a San Salvatore, si celebra la festa di San Michele Arcangelo, appuntamento che da oltre mezzo secolo scandisce la vita del borgo. La prima edizione risale al 1967. Inizialmente la ricorrenza cadeva il 29 settembre, giorno di San Michele; in un secondo momento la data è stata anticipata al 14. La festa è da sempre uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. I preparativi iniziano nel mese di giugno e procedono per tutto il periodo estivo. Nei giorni che precedono il 14 settembre, le donne del borgo si ritrovano per pulire la chiesa in onore di questa ricorrenza, un gesto semplice che racchiude in sé l’anima del borgo, la devozione al Santo Patrono e la forza di una comunità che sa riconoscere e coltivare il valore dell’appartenenza. In questa festa, giovani e anziani, tornano a parlare, senza fretta, la stessa lingua, quella del borgo che li ha cresciuti e nutriti di memorie. Volti e mani segnati dal tempo si intrecciano con mani giovani, forti e laboriose. I giovani camminano su strade tracciate con amore e fatica da chi li ha preceduti, forti di radici ben trapiantate, avanzano, custodi di tradizioni preziose, con lo sguardo rivolto verso il futuro. Accanto al momento solenne della processione del santo, la festa trova la sua essenza più allegra nei giochi popolari. Un tempo nati come sfide tra i quartieri limitrofi, oggi hanno assunto una veste più sportiva. Il tiro alla fune, la corsa dei sacchi e il palo della cuccagna sono momenti di divertimento per grandi e piccini, mentre la corsa degli asinelli, vive solo nei ricordi degli anziani del borgo. Tra la nostalgia delle vecchie generazioni e l’entusiasmo dei più giovani, la festa ogni anno si rinnova nel nome della fede e dello spirito di comunità che anima gli abitanti di San Salvatore.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]