Dare sostegno alla deambulazione: una guida per aiutare i tuoi cari
La capacità di deambulare in autonomia è una parte essenziale della vita quotidiana, ma per molti anziani o persone con disabilità questa abilità può essere compromessa, soprattutto a causa di patologie che rendono deficitario il sistema muscolo-scheletrico.
Difficoltà motorie, debolezza muscolare o condizioni croniche possono rendere necessario un supporto adeguato per garantire la sicurezza e migliorare la qualità della vita di queste persone che non hanno più la capacità di compiere azioni per noi considerati semplici, come quella del camminare.
In questi casi, è fondamentale offrire il giusto aiuto e, se necessario, affidarsi a professionisti specializzati. In una grande città come Milano, ad esempio, esistono servizi di assistenza anziani e disabili a Milano e provincia che forniscono supporto qualificato per la deambulazione e per affrontare al meglio le sfide legate alla mobilità ridotta.
La deambulazione non riguarda solo lo spostamento da un luogo all’altro; essa contribuisce alla salute fisica, al mantenimento dell’autonomia e al benessere psicologico.
Del resto, camminare aiuta a migliorare la circolazione, a rafforzare i muscoli e a prevenire la rigidità articolare; inoltre, favorisce un senso di indipendenza, che è di fondamentale importanza per preservare per il benessere emotivo di anziani e delle persone con disabilità.
Quando questa capacità viene meno, si possono verificare isolamento sociale, perdita di autostima e un peggioramento generale della qualità della vita.
Strumenti per il sostegno alla deambulazione
Esistono molti strumenti e ausili progettati per supportare la deambulazione: i bastoni da passeggio, ad esempio, offrono un aiuto semplice ma efficace per migliorare l’equilibrio.
I deambulatori e le sedie a rotelle sono soluzioni più avanzate per chi ha una mobilità limitata o è incapace di camminare autonomamente: per chi ha difficoltà temporanee, come in seguito a un intervento chirurgico, l’utilizzo di stampelle può essere un valido supporto.
Inoltre, per le persone con esigenze più complesse, possono essere utilizzati dispositivi motorizzati, come scooter elettrici o sedie a rotelle automatizzate, che offrono una maggiore libertà di movimento.
È fondamentale scegliere l’ausilio giusto in base alle necessità specifiche della persona, tenendo conto delle sue capacità fisiche, dello spazio disponibile e del livello di assistenza necessario.
Come offrire supporto alla deambulazione
Se stai aiutando un tuo caro con difficoltà di deambulazione, è importante sapere come offrire un sostegno adeguato.
Innanzitutto, cerca di creare un ambiente sicuro in casa, eliminando ostacoli come tappeti scivolosi o mobili ingombranti: utilizza corrimani lungo le scale e nei corridoi, e considera l’installazione di sedili nei box doccia per ridurre il rischio di cadute.
Quando assisti una persona durante la camminata, posizionati accanto a lei per offrire equilibrio e sicurezza: evita di sostenerla completamente, poiché questo potrebbe ridurre la sua capacità di muoversi autonomamente e di rafforzare i propri muscoli.
Incoraggiala invece a utilizzare gli ausili appropriati e a svolgere esercizi fisici mirati per migliorare la forza e l’equilibrio; se necessario, consulta un fisioterapista per sviluppare un piano di esercizi personalizzato.
Quando rivolgersi ai professionisti
Non sempre è possibile gestire in autonomia le esigenze di un caro con difficoltà motorie: in questi casi, è importante sapere quando chiedere aiuto.
Un servizio di assistenza può fornire un supporto qualificato, che va dalla supervisione durante la deambulazione all’aiuto nelle attività quotidiane; i professionisti del settore sono formati per assistere le persone con mobilità ridotta, offrendo un aiuto sicuro e rispettoso delle loro esigenze.
Inoltre, il supporto professionale può includere valutazioni approfondite sulla sicurezza domestica, consigli sugli ausili più adatti e programmi di riabilitazione personalizzati: questo tipo di assistenza non solo migliora la qualità della vita della persona assistita, ma alleggerisce anche il carico di responsabilità per i familiari.
Dare sostegno alla deambulazione significa fornire un modo a chi sta soffrendo di migliorare la salute fisica, il benessere psicologico e l’autonomia della persona stessa: per questo creare un ambiente sicuro, scegliere gli ausili giusti e offrire un supporto emotivo sono tutti elementi fondamentali per affrontare le difficoltà legate alla mobilità.