Commessa d’abbigliamento, un lavoro che piace sempre di più

Sono molte le donne che hanno una forte passione per l’abbigliamento e per la moda, passione che può essere sfruttata anche in ambito lavorativo. La moda è infatti una delle eccellenze made in Italy e quindi la figura della commessa è particolarmente richiesta: dai piccoli negozi di quartiere alle boutique d’alta moda, dai fashion outlet ai centri commerciali.
Oltre alla passione sono richieste anche altre competenze e abilità, che possono comunque essere affinate col tempo. La commessa ricopre un ruolo importante poiché accompagna il cliente durante tutto il processo di vendita. La sua deve essere una figura discreta, dando al cliente la libertà di muoversi senza pressione all’interno del punto vendita, ma costante, in modo da poter fornire il proprio supporto e la propria assistenza quando richiesti.
La commessa deve avere una buona conoscenza di base del settore in cui opera e naturalmente della filosofia aziendale del brand. I clienti potrebbero fare domande più approfondite sulla qualità o sulle caratteristiche di un prodotto, alle quali bisogna rispondere con professionalità per dimostrare di essere una figura autorevole e affidabile.
Insomma la commessa deve ottimizzare e personalizzare l’acquisto del cliente, che deve tornare a casa soddisfatto della sua esperienza di shopping.
La vendita però non è l’unica mansione alla quale è chiamata questa figura, che deve organizzare la merce nel punto vendita, registrare le vendite, occuparsi delle vetrine e pulire il negozio.
E ancora deve prezzare gli abiti, effettuare l’inventario del magazzino, gestire i resi, accettare i reclami e occuparsi dell’apertura e della chiusura del negozio.
Non sono richiesti particolari titoli di studio per svolgere questo lavoro, anche per questo motivo sempre più persone effettuano la ricerca cerco lavoro come commessa abbigliamento, un’occupazione ideale per ragazze universitarie, mamme e donne che intendono fare carriera.
Per velocizzare la ricerca è possibile utilizzare strumenti online appositi come commesse.it, una filiale digitale di Jobtech, verticalizzata proprio sulla figura della commessa e in generale sul mondo del retail. Si può infatti personalizzare la propria ricerca indicando il ruolo preferito, la provincia e se si desidera lavorare part time o full time.
Commesse.it è a disposizione anche dei titolari di negozi che, bypassando gli stressanti colloqui di lavoro, possono ridurre notevolmente i costi e i tempi per la ricerca del personale. Con pochi clic infatti accedono direttamente ad una serie di candidature, già filtrate, che corrispondono ai requisiti richiesti.
La commessa inoltre può essere un trampolino di lancio per ambire ad altri ruoli all’interno del negozio di maggiori responsabilità, ma che offrono una retribuzione più alta.
Si può diventare responsabile di reparto, focalizzandosi su specifici settori come abbigliamento donna, abbigliamento uomo, abbigliamento bambini o intimo.
La commessa può essere l’anticamera di altri ruoli di grande responsabilità in un punto vendita come responsabile di negozio, store manager o responsabile della gestione del personale.
Lo stipendio medio di una commessa è di circa 1.200 euro, partendo da un minimo di 800 euro per chi è alle prime esperienze per arrivare fino a 1.500 euro e anche oltre per chi ricopre ruoli di maggiori responsabilità.