Attualità Italia

Come arredare casa risparmiando tempo senza rinunciare alla qualità

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Arredare casa può rivelarsi una grande emozione. Quando ci si occupa di questo compito, però, è necessario fare i conti con gli impegni della quotidianità e con la necessità di ottimizzare il tempo senza rinunciare alla qualità. Quali sono le dritte più utili al proposito? Scopriamone alcune nelle prossime righe!

I vantaggi dell’arredamento contract

L’arredamento contract è una delle soluzioni più comode in assoluto quando si arreda casa e si ha intenzione, comprensibilmente, di conciliare risparmio e qualità.

Le aziende che offrono questo servizio si occupano di gestire tutto quello che riguarda l’arredamento, dalla scelta dei mobili, a quella dei complementi, fino alla definizione delle finiture e dei rivestimenti. Il servizio è chiavi in mano. Ciò vuol dire che il cliente riceve il lavoro finito.

Quando questo viene svolto, non si perde tempo nello stare dietro a questo o a quell’altro professionista. L’interazione avviene con una singola figura, ossia il project manager. Questo professionista, dotato di forti capacità organizzative, raccoglie tutte le informazioni dalle maestranze e le riporta al cliente finale.

Il vantaggio risiede nella rapidità e, come già accennato, nella possibilità di togliersi qualsiasi pensiero fino alla consegna dei lavori. Bisogna però considerare i contro dei costi. Per progetti non grandi, può non valerne la pena.

Sfrutta l’e-commerce

L’e-commerce di arredamento e home decor rappresenta un valido punto di riferimento per chi vuole arredare casa conciliando risparmio di tempo e attenzione alla qualità.

Il bello è legato anche al fatto che, oggi come oggi, è possibile acquistare stanze complete dotate di tutti i mobili minimi necessari, per esempio la camera da letto con armadio.

Si tratta di soluzioni molto semplici, ma adatte agli ambienti che, come l’appena menzionata camera da letto, sono all’insegna dell’intimità.

Utilizza i programmi di rendering gratuiti

Online è possibile trovare numerosi programmi di rendering gratuiti che permettono, senza bisogno di avere conoscenze di architettura e design, di progettare i vari ambienti della casa e di farsi un’idea in merito a come potrebbe stare un determinato mobile o complemento, evitando così di fare acquisti errati.

Riposa il giusto

Arredare casa è un impegno importante. Se non si dedica il giusto tempo al riposo, il rischio è quello di trovarsi a gestire tante cose in poco tempo, compiendo errori magari difficili da rimediare.

Dividi il budget

Un consiglio utile per non perdere tempo quando si arreda casa prevede il fatto di dividere bene il budget a disposizione. Una cifra specifica va destinata ai complementi, un’altra agli arredi principali, una ulteriore al progetto illuminotecnico.

Se possibile, è il caso di rimanere un attimo più bassi rispetto alla cifra massima che si può destinare a ciascuna voce, così da non farsi trovare impreparati a eventuali imprevisti.

Scegli prodotti certificati

Scegliendo prodotti con specifiche certificazioni – per esempio la FSC per il legno, sinonimo di utilizzo di una materia prima proveniente da foreste gestite responsabilmente a livello ambientale e sociale – si va sul sicuro e si evita di perdere tempo (e soldi) acquistando prodotti di bassa qualità.

Prepara una moodboard

Questo è un consiglio da prendere in considerazione a monte quando si studia come ottimizzare il tempo nell’arredamento della casa senza rinunciare alla qualità.

La moodboard altro non è che uno spazio, di solito una lavagna, come dice la parola stessa, dove appendere tutti i riferimenti ispirazionali legati a un determinato progetto.

Se non si ha uno spazio fisico a disposizione o se si lavora con un designer, si possono utilizzare software gratuiti online. Uno dei più famosi – nonché semplici da gestire anche da parte di chi ha una bassa dimestichezza con grafica e design – è indubbiamente Canva.

La moodboard permette di farsi un’idea di aspetti cruciali come lo stile e il colore dominante.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]