Città Protagonista: “La Giornata della Memoria non rappresenta solo un momento di commemorazione”

Città Protagonista: “La Giornata della Memoria non rappresenta solo un momento di commemorazione”
Città Protagonista
Giornata della Memoria – 27 Gennaio 1945
La memoria è il filo che tiene unita la trama della nostra storia, un dovere collettivo che richiama ogni individuo a riflettere sulle atrocità del passato per costruire un futuro di pace e giustizia.
Ricordare non è solo un atto formale, ma un impegno costante che ci chiama a riconoscere il valore della dignità umana e a combattere ogni forma di odio e intolleranza. La Giornata della Memoria non rappresenta solo un momento di commemorazione: è un richiamo all’azione, una responsabilità verso le nuove generazioni per trasmettere loro il significato profondo di libertà, uguaglianza e rispetto reciproco.
Nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, dobbiamo educare affinché mai si spenga la consapevolezza di ciò che è stato e mai si ripetano gli orrori che hanno segnato uno dei capitoli più bui della storia dell’umanità. La Shoah non è soltanto un tragico episodio storico: è un monito eterno che ci ricorda le conseguenze dell’indifferenza e del silenzio.
Città Protagonista si fa portavoce di una comunità che crede nella forza della memoria come strumento di crescita culturale e morale. Siamo impegnati a rendere Manfredonia un luogo dove il rispetto per la diversità e l’accoglienza siano pilastri fondamentali del vivere civile. Il nostro impegno si traduce in azioni concrete: incontri culturali, eventi educativi e momenti di confronto che rafforzano il senso di comunità e la consapevolezza collettiva.
In questa giornata, rinnoviamo il nostro impegno a promuovere iniziative che mantengano vivo il ricordo, attraverso l’arte, la cultura e l’incontro tra le persone. Crediamo fermamente che ogni cittadino debba essere protagonista di una società che ripudia l’indifferenza e combatte ogni forma di discriminazione.
Invitiamo ogni membro della nostra comunità a riflettere su quanto sia fondamentale, oggi più che mai, coltivare una memoria attiva. Una memoria che non si limiti al ricordo ma che diventi la guida per le nostre azioni quotidiane.
Ricordare è un atto di resistenza. Agire è un atto di speranza.
Facciamo della memoria un ponte verso un futuro di pace e giustizia per tutti.
Città Protagonista
Movimento Civico