Caviglie gonfie, cause e rimedi

È una delle problematiche più diffuse non soltanto nelle persone di una certa età, come si potrebbe invece essere portati a pensare, e a prescindere dal sesso o dallo stile di vita seppur le donne risultano soffrirne maggiormente. Le caviglie gonfie sono un disturbo complesso e diffuso che, solitamente, si riferisce al ristagno di liquidi per problematiche di circolazione.
Dal punto di vista tecnico si parla anche di edema, un disturbo dovuto a stanchezza, sedentarietà, traumi, infezioni, problematiche di natura circolatoria e altri fattori. Il gonfiore può presentarsi in qualsiasi momento. In particolare le cause sono le seguenti:
- Stanchezza e sedentarietà. Stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo può rallentare la circolazione sanguigna, causando un accumulo di liquidi nelle gambe.
- Calzature troppo strette o con tacchi alti. Le scarpe che comprimono le gambe possono ostacolare il flusso sanguigno, causando gonfiore.
- Trauma. Un infortunio alle gambe, come una distorsione o una frattura, può causare infiammazione e gonfiore.
- Infezione. Un’infezione batterica o fungina della pelle delle gambe può causare gonfiore e dolore.
- Problemi circolatori. L’insufficienza venosa cronica (IVC) è una condizione in cui le vene delle gambe non sono in grado di pompare il sangue in modo efficiente, causando gonfiore. Altri problemi circolatori che possono causare gonfiore alle caviglie includono la trombosi venosa profonda (TVP) e l’arteria occlusiva periferica (PAD).
- Malattie renali. Le malattie renali possono causare un accumulo di liquidi nel corpo, tra cui le caviglie.
- Malattie cardiache. Le malattie cardiache possono causare un accumulo di liquidi nei polmoni, che può causare gonfiore alle gambe.
- Eccesso di peso. L’eccesso di peso può esercitare una pressione sulle vene delle gambe, ostacolando il flusso sanguigno e causando gonfiore.
- Dieta ricca di sale. Il sale può trattenere liquidi nel corpo, causando gonfiore.
Rimedi per le caviglie gonfie
I rimedi per le caviglie gonfie dipendono dalla causa. In generale, è possibile ridurre il gonfiore seguendo questi consigli:
- Alzare le gambe. Alzare le gambe sopra il livello del cuore per 30 minuti al giorno può aiutare a drenare i liquidi in eccesso.
- Evitare di stare in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo. Quando possibile, fare brevi pause per muoversi e camminare.
- Indossare scarpe comode. Scegliere scarpe che non comprimono le gambe e che offrono un buon sostegno.
- Perdere peso. Se si è in sovrappeso o obesi, perdere anche solo pochi chili può aiutare a ridurre il gonfiore.
- Limitare l’assunzione di sale. Limitare l’assunzione di sale a meno di 2.300 milligrammi al giorno.
Se il gonfiore è grave o accompagnato da altri sintomi, è importante consultare un medico per escludere la presenza di una condizione medica sottostante. Oltre ai consigli sopra riportati, è possibile provare alcuni rimedi naturali per alleviare il gonfiore alle caviglie. Questi includono massaggi, impacchi freddi. Uso di erbe e integratori consultando sempre un medico prima di assumerli.