Viaggi

Castellammare del Golfo: come arrivarci e cosa vedere 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Castellammare del Golfo è una località siciliana situata nei pressi di Trapani e affacciata sul mare, come è possibile dedurre dal nome. Si tratta di una vera e propria perla estiva, sia perché ci sono delle spiagge composte da sabbia finissima e bagnate da un mare trasparente, sia perché il clima è sì caldo, ma con delle fresche folate di vento che permettono di rilassarsi distesi sul lettino e con il rumore delle onde del mare di sottofondo. 

Ma non è finita qua, dato che il centro della cittadina è ricca di insenature naturali, di monumenti e di angoli dove poter mangiare le prelibatezze locali, si genera così un mix tra storia, cultura e natura. Infatti, si può passare tranquillamente dalla pratica di uno sport acquatico al trekking presso la Riserva Naturale dello Zingaro, e nel frattempo assaggiare un piatto tipico del posto. Ma per saperne di più: ecco come arrivare a Castellammare del Golfo e cosa vedere

Come arrivare a Castellammare del Golfo

Ci sono diversi modi per riuscire ad arrivare a Castellammare del Golfo. Il viaggio in aereo è la miglior soluzione, poiché si può atterrare o all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo, oppure al Vincenzo Florio di Trapani. Entrambi distano circa un’ora di macchina da Castellammare del Golfo, anche se quello di Palermo è più vicino di 10 km. 

Da Palermo, inoltre, si potrebbe optare per prendere un autobus diretto a Castellammare del Golfo; dall’aeroporto di Trapani, invece, bisogna per forza arrivare prima presso la città di Trapani e poi da lì prendere un treno o un autobus verso la destinazione. Ma da ambedue i punti descritti, puoi prenotare direttamente online un’auto da noleggiare: se sei interessato a questa comoda soluzione, clicca qui per un noleggio auto a Castellammare del Golfo senza cauzione

In alternativa, Trenitalia propone un tragitto che va dalla stazione ferroviaria di Palermo fino a Castellammare del Golfo, soltanto che ci si impiegano 2 ore e 10 minuti. Infine, va citata anche la possibilità di raggiungere la suddetta località via mare: ci sono diverse navi con questa destinazione in estate, e partono dalle maggiori città portuali italiane. Ad esempio, si può selezionare una nave Grimaldi o Tirrenia in partenza da Napoli, Livorno, Cagliari e Civitavecchia, ma anche da Genova, qualora tu debba muoverti da una qualunque zona del Nord Italia. 

Cosa vedere a Castellammare del Golfo

Come detto, a Castellammare del Golfo non ci sono soltanto bellissime spiagge per potersi godere al meglio le vacanze estive, ma all’interno del centro cittadino ci sono anche monumenti rilevanti. Ad esempio, la Chiesa Madre è un vero gioiello da questo punto di vista: collocata sul tufo ed elevata a 25 metri di altezza sul livello del mare, i suoi affreschi in stile classico con tanto di decorazioni sono uno spettacolo per gli amanti dell’arte. All’interno di questo edificio si possono ammirare ben 9 altari, di cui uno presenta un suggestivo crocifisso realizzato in legno. 

Ma uno dei monumenti più belli di tutta la Sicilia è senz’altro il maestoso Castello Arabo Normanno; si tratta di una fortezza costruita sopra ad altre fortificazioni, e soggetta a più ritocchi nel corso dei secoli. Originariamente, infatti, presentava il ponte levatoio, ma ad oggi è visibile invece quello realizzato in muratura. Nella già citata area protetta, ovvero la Riserva Naturale dello Zingaro, si erge la Torre Bennistra, il cui utilizzo era originariamente a scopo militare. Nel 2015 è stata restaurata, e l’intera struttura è ormai in totale sicurezza. Inoltre, qui c’è uno scorcio naturale tra i più belli presenti a Castellammare del Golfo, dal quale è possibile osservare l’intero golfo, ed è uno spettacolo senza pari. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]