Canto XXVIII della Divina Commedia in dialetto sipontino
LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO SIPONTINO. PARADISO, CANTO XXVIII A CURA DEL PROF. PASQUALE OGNISSANTI, ARCHIVIO STORICO SIPONTINO
Canto XXVIII
Doppe ca condre a lla vita prèsènde
d’i misere murtéle dètt’ u sire
quèdde ca mpaperesceje sta mmènde
cume nd’u spècchje fjamme u duppire
vede cudde ca cj’allume darrètre
prime ca ll’avèsse viste o mbenzire.
E ndurcegghjeje pe vedì s’ji vètre
lli dicj’ u vere, e vede se cj’accorde
p’jèsse cume note p’u proprje mètre;
cchessì lla memorja meje arrecorde
cche facètte, gurdanne nda quidd’ucchje
ca pe pegghjarme Amore fecj’a corde.
E cume mm’aggeré, e so’ stéte stucchje
lli mije da quidde nda llu volume
quandunghe nd’u gire suve cj’aducchje.
Nu punde è viste ca manneve lume
forte, ca lla facce, ca jisse affoche
cunvine chjude, pe llu forte acume:
e cume stèlle pér’a qua cchjù poche
po’ parì lune alluchéte pe jisse
cume stèlle pe stèlle ce n’abboche.
Forse tande, pe quand’appére apprisse
a llu nghjude lla luce ca llu mbigne
quann’u vapore, c’u porte, ji chjù spisse
destande atturne u punde circhje d’igne
cj’aggereve svèlte, c’avrije vinde
llu mote ca cchjù fort’u munnesfrigne;
e custe jeve de n’ate recinde,
e cudde d’u tèrze, u tèrze po’ d’u quarte
llu quinded’u quarte, lla sèste u quinde (30)
Sope apprisse llu sètteme ce sparte
ggjà de larghèzze, c’u mèsse de June
pe pegghjarle séne, sarrije scarte.
Cchessì ll’ottève e none; e a ppedune
cchjù llinde ce muveve, pe cumm’ere
a numere destande cchjù da june;
e cudde aveve a fjamme cchjù sengere,
ca lundéne nn’ jeve a sfascilla pure
crede però ca cchjù d’jèsse ji llu vere.
Lla donna meje ca me vedeve ngure
proprje appise, decètte: “Da llu punde
depènde u cile, e tutte lla nature.
Mire llu circhje ca de cchjù ll’ò ggjunde
ca llu muvmènde suve ce ndoste
pe ll’affuchét’amore, ca llu despunde”
Ije a jèsse “S’u munne avèss’u poste
p’urdene ca vede nd’a quiddirote
sazje ije sarrije che mm’à proposte.
Ma nd’u munne sènzibbele ce pote
vedì lli lamje tande cchjù devine
quanne lore d’u cèndre so’ descote.
Ca s’a voglja meje uà avì na fine
nda custeguarde e angèleche tèmple
caschjitte amore e luce jè pe cunfine.
Me cunvine angor’a ssènde ll’èsèmble
e ll’èsèmbje ne nvanne a nu mudeche
ch’ije pe mmè inutele u cundèmble.
S’i dite tuve ne nzò p’u nudeche
suffecjènde, ca ne nn’ji maravigghje,
tande pe ne tendé, fatte ji sudeche.” (60)
Quèst’ a Donna meje, ò ditte po’:”Pigghje
quèdde ca t’jà dice, se vù sazjarte
e atturne a jisse tu t’assuttigghje
Lli circhje d’u curpe so’ larje e jarte
accum’ u cchjù u mene d’a vertute
ca ce stènne pe tutte, mbarte mbarte
cchjù bbundà vole fé de cchjù salute
de cchjù salute de cchjù curpe chépe,
s’ jisse tene i parte llu stésse anghjute.
Dunghe custe ca tutte quande tépe
ll’univèrse jirte a sevise, responne
a llu circhje ca cchjù jème e cchjù sépe.
Pecché, se tu a lla vertù t’attonne
lla mesura tove, no a parvènze
d’i sustanze ca te sèmbrene tonne,
adda vedì na bbona cunvenènze
d’u cchjù a cchjù e de mene a mene,
nn’ogne cile, p’a sova ndèlligènze.
Cume ruméne splèndede e sèrene
ll’èmisfere de ll’arje, quanne nzuffje
Bboreje d’a guange quann’ji cchjù lene,
pecché ce purje e resolve ll’arruffje
ca prime turbeve, c’u cile n’arrede
P’i bbèllèzze d’ogne sova parruffje;
cchessì è fatte, po’ ca me pruvvede
lla Donna meje d’a resposta chjére,
e, cume stèlle ngile, u vere vede.
E po’ ch’i parole sove a sustére,
no altrimènde u firre fé sfascille,
ca bbolle, cum’u cicrhjeu sfascellére.(90)
Llu fuche lore apprisse ogne scendille
e jévene tande c’u numbre lore
cchjù c’u doppie de lli scacche pe mille.
Sendev’ije candé de core ncore
a llu punde fisse ch’i tene a ll’ubi
e uà tenì sèmbe,addu sèmbe fore
e quèdde c’acchjeve i penzire cubi
nd’a mmènda meje, ò ditte:“I circhje prime
te sì viste Zarafine e Chérubi-
ne. Chessì veloce apprisse lli rime
pe semigghjé llu punde quanne ponne
e potene quand’a vedì so’ sublime.
Quidd’at’amore, c’atturne lli vonne,
ce chjamene Troni devine aspètte
ca lli prime tèrne fernite sonne.
Adda sapì ca tutt’ janne delètte
quande a veduta sove ce sprofonde
nd’u vere, ddu ce cujete u ndèllètte.
A qqua ce po’ vedì cume ce fonde
ll’èssere bbejètequann’ji ca vede
no nda cudde ch’éme ca ll’ji seconde:
e nd’u vedì ji mesura mercede,
ca lla grazje ce figghje e bbona voglje
cchessì a ggréde a ggréde ce procede.
Ll’atu tèrne, c’acchessì ce gèrmoglje
nda quèsta premavere sèmb’ètèrne
ca ll’Ariete notturne ne lla sfoglje.
Sèmbe de file ll’ Osanne ce svèrne
pe trè mèlodije p’u sunne ndree
urdene de letizje, ca ce ndèrne.(120)
Nda sta gerarchjie stanne i trè Dee.
Mbrime Dumenazjone, po’ Vertude;
ll’urdene tèrze d’i Potestà ee.
Po’ nd’i duje penulteme tripude
Prencepéte e Arcangele ggirene;
ll’ulteme ji tutte d’agèleche lude.
St’urdene suse tutte remirene
e juse vèngene si ca a Ddije
so’ tutte teréte, e tutte tirene.
E Dionisje pe tande de dèsije
a cundemblé st’urdene c’ji assise
ch’i numené e devise cum’ ije.
Ma Gregorje po’ da jisse ò devise;
ca subbete cume ll’ucchje japrì
nda custu cile de sé stèsse ò rise.
E se tande segretece fernì
murtèle ndèrre nvogghje ca cj’ammire
ca chi llu vede quasope u scuprì
p’at’assèje d’u vere de sti gire. (139)
Dopo che contro alla vita presente/ dei vili mortali aprì il vero/ quello che rallegra (imparidisca) la mia mente/ come nello specchio la fiamma del torchio/ vede quello che si illumina da dietro/ prima che l’abbia visto nel pensiero./E si ritorce per vedere se il vetro (specchio)/ gli dice la verità, e vede se esso si accorda/ con lui come nota con (il) suo metro;/ così la mia memoria si ricorda/ che cosa io feci guardando negli (in quei) occhi belli/ che per prendermi l’Amore fece la corda./ E come mi girai e furono toccati/i miei da ciò che si vede in quel volume/quandunque nel suo giro si adocchia./ Ho visto un punto che emanava luce/ forte, che il viso, che egli affoca,/ conviene chiudere per la forte chiarezza (acume):/ e come stella sembra più poco/ sembrò poi luna allogata con esso/ come stella con stella si colloca./ Forse tanto, per quanto appare appresso/ nel chiudere la luce che lo dipinge/ quando il vapore, che lo porta, è più denso/ intorno al punto distante un cerchio di fuoco/ si rotolava svelto, che avrebbe vinto/ quel moto che stringe più forte il mondo/ e questo era circucinto da un altro/ e quello dal terzo, ed il terzo poi dal quarto,/ il quarto dal quinto ed il sesto dal quinto,/ (30)
sopra appresso il settimo si diparte / già di larghezza, che il messo di Juno (Iride)/per prenderlo intero, sarebbe stretto./Così l’ottavo ed il nono (Angeli, Arcangeli); e ciascuno/ si muoveva più lentocome (a seconda) era / il numero distante più dall’uno;/ e quello aveva la fiamma più sincera / che lontana non le era la scintilla pura;/ credo però che più di lei è la verità./ La Donna mia che mi vedeva incuriosito/ proprio sospeso, disse: “Da (quel) punto/ dipende il cielo, e tutta la natura./ Guarda il cerchio che di più l’ha congiunto/ che il suo moto è così duro/ per l’amore affogato, di cui è punto.”/ Io a lei: “Se il mondo avesse il (fosse) posto/ con l’ordine, che io vedo in quelle ruote/ mi avrebbe satollato ciò che mi viene proposto./ Ma nel mondo sensibile si puo’/ vedere le volte tante più divine/ quanto esse sono più lontane (remote) dal centro./Che se il mio desiderio deve avere un fine/in questo guardo ed angelico tempio/ che solo amore e luce ha per confine./Mi conviene ancora sentire l’esempio/ e l’esempio non vanno in un modo/ che per me è inutile contemplare./Se le tue dita non sono per tal nodo/ sufficienti; non (vi) è meraviglia,/tanto per non tentare, è fatto sodo.”(60)
Questo (così) la mia Donna, poi ha detto: “Prendi/ quello che ti dirò, se vuoi saziarti/ ed intorno ad esso ti ingegni./ I cerchi del corpo sono larghi e stretti (arti: dal lat. arctus, stretto)/ a seconda del più o meno della virtù,/ che si distente per le loro parti/ maggior bontà vuol fare maggiore salute/ maggiore salute maggior corpo sceglie,/se egli ha le parti ugualmente riempite (compiute)./ Dunque, costui, che tutto quanto comprende/ con se l’alto universo, risponde (corrisponde)/ al cerchio che più ama e più conosce./ Perché, se tu alla virtù circondi/ la tua misura, non alla parvenza/ delle sostanze che ti sembrano tonde,/ vedrai buona (mirabile) convenienza/ del maggiore al più e del minore al meno/ in ogni (ciascun) cielo, per sua intelligenza/ Come rimane splendido e sereno/ l’emisfero dell’aria quando soffia/ borea da quella guancia, quando è più soffice,/ perché si purga e risolve il mulinello (turbine)/ che prima turbinava, sì che il cielo ne ride/ con le bellezze di ogni sua conduzione; / così ho fatto, poi che mi provvide / di (una) risposta chiara la mia Donna/ e, come stella in cielo, vedo il vero./ E poi che le sue parole restarono, non altrimenti il ferro sfavilla,/ che bolle, come i cerchi sfavillarono.(90)
Il loro fuoco (incendio) seguiva ogni scintilla/ ed erano tante, che il loro numero/ (erano) più del doppio degli scacchi (moltiplicati) per mille(18.446.744.073.709.551.615.)/ Io sentivo cantare di coro in coro/ al punto fisso che li tiene all’ubi (luogo fermo),/ e terrà sempre dove sempre furono/ e quella, che vedeva i cupi (dubbi) pensieri,/ nella mia mente, ha detto:” I primi cerchi/ ti son fatti vedere (ti hanno mostrato) Serafini e Cherubini./ Così veloci seguono i legami./per rassomigliarsi al punto quando possono,/e possono quanto a veder sono sublimi./Quegli altri amori, che gli vanno attorno,/ si chiamano Troni dell’aspetto divino,/perché la prima terna (Serafini, Cherubini, Troni)è termi-nata./ Devi sapere che tutti hanno diletto,/ quando la sua veduta si sprofonda/ nel vero, dove si quieta l’intelletto./ Qui si può vedere come si forma (fonda)/ l’essere beato, quando è (nell’atto) che vede/non in quel che ama, che gli è secondo (che lo segue);/ed il vedere è sicuro compenso (mercede), che partorsice (la) grazia e buona voglia,/ così si procede a grado a grado./ E l’altra terna, che così fiorisce (germoglia)/ in questa primavera sempre eterna/ che l’Ariete notturno non la spoglia./Perpetuamente Osanna sverna/con tre melodie, che suonano in tre/ordini di letizia, che si interna.(120)
In questa gerarchia ci sono le tre Dee,/ prima Dominazioni, e poì Virtù;/ l’ordine terzo è delle Potestà./Poi nelle due penultime terne,/ Principato ed Arcangeli si girano; / e l’ultimo è tutto di feste (ludi) angeliche;/ questi ordini sopra tutti ammirano/ e giù vincono, sì che verso Dio/ sono attirati (tirati), e tutti attirano (tirano)./ E Dionisio con tanto desiderio/ si pose (si mise) a contemplare quest’ordine/ che li nominò e li distinse come (ho fatto?) io/ Ma Gragorio poi da lui ha diviso/ che subito come aprì gli occhi/ in questo cielo, ha riso di se stesso,/ e se tanto segreto profferì,/ (un) mortale in terra, non voglio che ammiri;/ che chi lo vide quassù lo scoprì/ con molti altri della verità di questi giri. (139)