Libri

Paradiso, Canto XXVII, in dialetto sipontino

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

La Divina Commedia in dialetto sipontino, a cura del Prof. Pasquale Ognissanti (A.S.S.)

Paradiso

Canto XXVII

“A Pédre, a Figghje e a Spirete Sande”
Ccumenzé glorje a tutt’u Paradise,
si ca mme mbrejacheve u dolce cande,
quèdde c’acchjeve pareve nu rise
de ll’univèrse pecché quèst’èbbrèzze
traseve pe farme sènde e p’u vise.
O gioje! O nèffabbele allegrèzze!
O vita chjene d’amore e de péce!
O senza nfametà vera recchèzze!
Nnannz’a ll’ucchje mije i quatte féce
ppeccét’jèvene, e chica prime vènne
accumenzè a farce cchjù vevéce,
e nda lli stèsse sembjanze devènne
cume sarrije Gjiove s’jisse e Marte
fossere vucille, e cangianne pènne,
lla pruvvedènze, ca a qquà cumbarte
vice e uffice, nd’u bbejéte core
silènzje ll’ò puste da ogne parte,
quanne sendì: “ Se ije me traschelore
nde meravegljanne, ca decènn’ije
addà vedi trasculé tutte lore.
Chica ce pigghje ndèrre u luche mije,
luche mije, luche mije, ca jèsse
de lla prèsènza d’u figghje de Ddije
d’u cambesande mije fatt’ a cèsse
de sanghe e d’a puzze, addu u pèrvèrse
ca cadì da qquà, abbasce ce nfèsse.
De quidde ca pe llu sole a travèrse
nuvel’appitte de sere e de méne,”
vedì allore tutt’u cile smèrse: (30)
E cume donn’onèste, ca ruméne
secure de sé, e p’ate fallanze,
pure sendènne, timide ce séne.
Cchessì Vejatrice cangé sembjanze
e st’acclisse ngile crede ce fuje
quanne patì quèdda granna pussanze.
E angore a dice i parole suje
pe lla voce tande da sé cangéte
ca lla sembjanze ne nge cangé chjuje:
“Ne nfu lla zite de CRISTE allevète
d’u sanghe mije, de Line, de Clete
pe jèsse poje de ll’ore pegghjéte:
ma p’avì da quèste cambé ccujete
e Siste e Pije, Caliste e Urbéne
sang’ànne sparse doppe tanda flete
ndenzjone nostra nfu c’a ddèstra méne
d’i successore nustre, parte stèsse,
parte da ll’ate, d’u pople crestjéne;
né ca lli chjéve a mmè déte e cungèsse
devendassere segne nd’u vessille
condre i bbattezzète ce cumbattèsse;
né ch’ ije fosse fjure de seggille
de prevelègge vennute e mendéce
ca spisse me fazze russe e sfascille.
vèste de pasture lupe rapéce
da qua sope cj’acchje nda tutt’ i pasche:
Defese de Ddije, pecché nde spjéce?
D’u sanghe nustre Caorsine e Guasche
Cj’apparecchjene de bbeve; o prengipje,
a che cunvine c’u vile ll’annasche! (60)
M’a granna pruvvedènze, ca pe Scipje
defese a Rrome lla glorje d’u munne
subbet’ajute, si cume cuncipje.
E tu, figghje, ca p’u murtéle mbunne
turne ancore abbasce, jépre lla vocche
e n’ammuccjanne quèdde ca ne nfunne.
Sì, ccume u vapore ggeléte fjocche
ll’arja nostre abbasce, quanne llu Corne
d’a Crépe ngile p’u sole ce tocche;
sope llu stèsse è viste ll’arj’ adorne
farce, e fjucché u vapore trjunfande,
ca pe nnuje aveve fatte soggjorne.
Llu grugne mije guardeve i sembjande
cchessì fis’a ché u mizze, p’asséje
llu luué de passarle de cchjù nnande.
C’a Donna meje mm’o viste despéje
d’aspetté llà sope, mm’ò ditte: “Adime
a facce e guarde aggire cume séje .
Da ll’ore c’aveve guardéte prime
a mmè è viste musse tutte ll’arche
ca fé da mizze a fine u prime clime;
ca vedeve da llà da Gade u varche
paccc d’Ulisse, e da qquà a llu lite
nd’addu Europe ce fece dolce ngarche.
e de cchjù me fu scupèrte llu site
de stu scacchje; ma llu sole ce nn’jeve,
sotte sti pide, u sègne e cchjù partite.
Lla mmènde nnammuréte, amureggeve
p’a carnéla meje sèmbe, addemure
a jèsse ll’ucchje ca de cchjù ardeve; (90)
E se nature o jarte fé pasture
da pegghjé jucchje, p’avì po’ lla mmènde
nd’a carn’uméne, o nd’i sove petture.
Tutte addunète sarrijine scènde
p’u pjacere devine ca pegghjé
quanne mm’aggeré a llu vise splènde.
E lla vertù, c’u sguarde me purté
d’u’ bbèlle nide de Lede mm’ò spèrse,
e nd’u cile veloce me vutté
lli parte sove vive vive èccèlse
se so’ uniforme ne nzacce dice
ca Vejatrice p’u luche mm’adèrse.
Ma jèsse, ca vedeve staradice
accumenzé, rerènne, tande alljete
ca quése p’jèsse jeve Ddije felice;
lla nature d’u mote ca cujete
u mèzze, e tutte l’ate atturne move
c’accummènze cume fé p’jiss’a mete
E stu cile ne nden’ jate c’addove
ce n’appicce nde lla devina mmènde
ll’amore c’u vèste e vertù ch’ i chjove.
Lucj’e amore nu circhj’u cumbrènde,
sì cum’e cust ll’ate, e cudde precinde
ca ll’abbrazze schjitte jisse llu ndènde.
Llu mote suve d’ate nn’ji destinde;
ma ll’ate so’ mesuréte a tandèste
sì ccume dice da mizze e da quinde.
E cume llu timbe llu tene nzèste
lli radice sove, e nda ll’ate i fronne
orméje a ttè po’ jèsse manefèste.(120)
O lope ca lli murtéle ll’ affonne
sì sott’a ttè, ca nescjune jè putere
de lluué ll’ucchje fore da quidd’onne!
Fjurisce bbune a ll’umene u vulere
ma lla chjova cundinuue ce nvèrte
a bbuzzacchjune u susine vere.
Fede e innocènze sonne repèrte
schjitte nd’a lli meninne, po’ agnune
prime scappe, c’a guange so’ copèrte.
Cchessì scacagghjanne angore, descjune,
ca po’ ce ngozze pe lla lènga scjolte,
chejunghe cive, pe chejunga lune;
acchessì, scacagghjanne éme e ascolte
a mamma sove, ca p’a vocia vere
vole po’ vedi nzebbuleche accolte
cchessì lla pèlla bbjanghe ce fé, nere.
nd’u prime aspètte, de lla bbèlla figghje
quèdde c’a ll’albe porte, lass’a sere.
Tu, pecché ne nde ne fé maravigghje
pinze ca ndèrre ne nn’ji chi guvèrne
cchessì ce storce ll’uména famigghje;
ma prime ca gennéje tutte svèrne
p’a cèndèseme c’abbasce ji nèglètte,
sì c’ànna gredé sti cirche supèrne.
Ca lla fertune, ca tande cj’aspètte
lli poppe uà ggeré a lla prut’ a jore
sì ca lla flotte cj’ uà corre derètte;
llu frutte vere uà venì dop’u fjore. (148)

“Al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo”/ Iniziò gloria tutto il Paradiso/ si che mi ubriacava il dolce canto/ quello che vedevo sembrava un riso/ dell’universo perché questa (mia) ebbrezza/ entrava per l’udito e per il viso./Oh gioia! Oh ineffabile allegrezza!/Oh vita intera di amore e di pace/ Oh vera ricchezza senza infamità (bramosia)! /Innanzi agli occhi miei quattro luci/ erano accese, e quella che venne per prima/ iniziò a farsi più vivace,/ e divenne nella medesima (tal) sua sembianza/come sarebbe Giove, se lui e Marte/fossero uccello, e cambiassero piume,/ la provvidenza che qui comparte/ vice ed ufficio, nel beato coro/ silenzio ha posto da ogni parte/ quando ascoltai: “Se io mi trascoloro/ non ti meravigliare, che dicendo io/ devi vedere trascolare tutto costoro./ Chi si prende (usurpa) sulla terra il mio luogo (catacombe),/ luogo mio, luogo mio che vaca (è vuoto)/ della presenza del figlio di Dio/ del cimitero mio fatto un cesso (cloaca)/ del sangue e della puzza, dove il perverso (cattivo: demonio)/ che cadde da qui, giù si fa fesso (si placa)./Di quel colore che per il sole trasversale (avverso)/ dipinge nuvole di sera e di mattina”/ vidi allora tutto il cielo immerso (cosparso);(30)
E come donna onesta, che resta/ sicura di sé, per errore di altri/ pure ascoltasndo, si fa timida./ Così Beatrice cambiò sembianze/ e credo che ci fu in cielo una tale eclissi/ quando soffri quell’altra potenza (Cristo),/ Ed ancora a dire le sue parole/ con la sua voce così tanto cambiata/ che le sembianze non cambiò più./”Non fu la sposa di CRISTO accudita (nutrita) del mio sangue, di Lino, di Cleto/ per essere usata nell’ acquisto dell’ oro/ ma per avere da questo vivere lieto (santificato)/ e Sisto e Pio, Calisto ed Urbano/ hanno sparso (hanno perso) il sangue dopo tanto pianto/ Nostra intenzione (volontà) non fu che la mano destra/ dei nostri successori, parte stesse (sedesse)/ parte dall’altra, del popolo cristiano;/ né che le chiavi date a me e concesse/ divenissero segno di un vessillo// che combattesse contro i battezzati/ né che io fossi figura di sigillo (raffigurato nel sigillo papale)/di privilegi venduti e mendaci/ond’io spesso divento rosso (vergognoso) ed emano fiamme,/ In veste di pastori (ma) lupi rapaci/ da qui sopra vedo in tutti i pascoli (benefici):/ Difesa di Dio, perché non piaci (pur giaci)?/ Del nostro sangue Caorsini e Guasconi/ si preparano per bere; o principio/che a fine vile conviene che tu annaschi (caschi)!(60)
Ma l’alta provvidenza, che con Scipione (l’Africano)/ difese a Roma la gloria del mondo/ subito aiuta così come concepisco (penso)./ E tu figlio, che per il peso mortale/ torni ancora giù, apri la bocca/ e non nascondere quello che io non nascondo./Si che la neve (vapori gelati) fiocca/ giù, la nostra aria, quando Capricorno/ della Capra si tocca con il sole nel cielo/ sopra lo stesso ho visto l’aria adorna/ farsi, e fioccare il vapore trionfante,/ che per noi aveva fatto soggiorno./ Il mio viso seguiva le (sue) sembianze/così fino a che il mezzo, per il molto,/gli tolse di trapassare di più avanti./ Che la mia Donna mi ha visto libero (assolto)/ di aspettare lì sopra, mi ha detto: “ Abbassa/ il viso e guarda voltato come tu sai./ Dall’ora che prima avevo guardato/ mi son visto mosso per tutto l’arco/che fa da mezzo al fine del primo clima;/ che di là da Cadicesi vedeva il varco/ del folle Ulisse, e di qui presso il lido/ dove Europa si fece dolce carico /e di più mi fu scoperto il dolce sito/ di questa aiuola, ma il sole se ne andava/ sotto questi piedi, un segno e più partiti./La mente innamorata, amoreggiava/ sempre con la mia donna, da rivolgere/ gli occhi a lei che di più ardeva. (90)
E se natura o arte fa pastura/ di prendere gli occhi, per avere la mente/ nella carne umana o nelle sue pitture./ Tutte raccolte sarebbero un niente/ per il piacere divino che prese (rifulse),/ quando mi voltai al viso ridente./E la virtù, che lo sguardo mi portò (concesse),/ il bel nido di Leda mi indicò/ e nel cielo veloce mi condusse,/ le sue parti vivissime ed eccelse/ se sono uniformi non so dire,/ che Beatrice per il luogo mi scelse./ Ma lei che notava la mia radice(il mio desiderio)/ iniziò, ridendo, tanto lieta/ sembrava che Dio nel suo viso gioisse;/ la natura del moto, che quieta/ il mezzo, e tutto l’altro intorno muove,/ che inizia come da sua meta./ E questo cielo non ha altro dove/ (se non) la mente divina, nella quale si accende/ l’amore che lo avvolge, e la virtù che gli piove (addosso)./Luce ed amore di un cerchio lo comprende, /come questo gli altri, riferiti/ quello che lo avvolge soltanto lo intende,/Il suo moto d’altro non è distinto/ ma gli altri sono misurati da questo,/ si come dieci da mezzo e da quinto./ E come il tempo lo tiene in tal testo/ la sua radice, e negli altri le foglie,/ ormai a te può essere manifesto. (120)
O cupidigia che affonda i mortali/ così sotto te, che nessuno ha potere/ di togliere gli occhi fuori delle (tue) onde!/ fiorisce bene il volere negli uomini/ ma la continua pioggia trasforma/ le susine selvatiche in susine vere./ Fede ed innocenza si trovano/ solo nei pargoletti; poi ciascuno/ prima fugge, che le guance siano coperte./ Così balbuziando ancora, digiuna/ che poi divora, con la lingua sciolta/ chiunque cibo per qualunque luna;/ così balbuziando ama ed ascolta/ la madre sua, che, con voce vera,/vuole poi vederla posta nel sepolcro (sepolta)/ così la pelle bianca si fa, nera/ nel primo aspetto, della bella figlia,/di quel che porta (la) mattina e lascia (la) sera./ Tu perché non ti faccia meraviglia;/ pensi che sulla terra non è chi governa;/ che così si svia la famiglia umana./ Ma prima che gennaio si sverni tutto/ per la centesima che è laggiù sconosciuta,/ sì che devono ruggire questi cerchi superiori./ Che la fortuna, che tanto si aspetta, / volgerà le poppe verso le prore/ sì che la flotta (classe) correrà diretta;/ ed il vero frutto verrà dopo il fiore. (148)

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]