Musica

Concerto di musica barocca nella Cattedrale di Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Concerto di Musica barocca il 18 novembre 2017 presso la Chiesa Cattedrale di Manfredonia.

Programma 18 novembre Manfredonia

 MATTEO IMBRUNO

 

ANONIMO XXVII sec.

Diferencias sobre la gayta

 

GAETANO VALERY 1760-1822

Rondò

 

DOMENICO  ZIPOLI   1688-1726

Elevazione in Fa

 

GIOVANNI BATTISTA  CERVELLINI

Sonata in Fa

 

JOHANN  SEBASTIAN  BACH  1685-1750

Wer nur den lieben Gott läßt walten BWV 691

 

FABRITIO CAROSO 1527-1605

Il Ballarino

 

JOHANN CASPAR FERDINAND FISCHER 1670 -1746

“URANIA” (Musa dell’ Astronomia)

Praeludium / Allemande / Courrente / Sarabande / Gavotte / Menuet / Chaconne

 

BERNARDO PASQUINI 1637-1710

Variazioni per il Paggio Todesco

 

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL 1685-1759

Concerto in Judas Maccabaeus

Ouverture – Adagio – Allegretto – largo – Andante – Marche

 

 

Matteo Imbruno, organista titolare della  Oude Kerk di Amsterdam e del  museo “Hermitage Amsterdam”, ha studiato a Bologna, Rotterdam e Lubecca.

Concertista di fama interazionale si é esibito nei piú prestigiosi festival organistici  di tutto il mondo quali: Roma, Copenaghen, Stoccolma, Madrid, Londra, Berlino, Vienna, New York, San Francisco, Tokyo, Rio de Janeiro, ecc…. Ha inoltre suonato diverse volte a due organi con Gustav Leonhardt.

Viene spesso invitato a far parte delle giurie di concorsi organistici internazionali e gli sono affidati frequentemente corsi di specializzazione da numerose istituzioni musicali.

É stato professore ospite presso il conservatorio di Firenze, Monopoli, L’Aquila, Foggia, Pesaro, Fermo, Benevento, Buenos Aires, Rosario, Mendoza  (Argentina), Montevideo (Uruguay), Providence, Oberlin, New York e Phoenix (USA)

Ha inciso 8 CD e un DVD per diverse case discografiche, accolti molto favorevolmente dalla critica. Ha anche effettuato registrazioni per la BBC Radio Londra.

Inoltre é direttore artistico dell’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia (I), del Concorso Organistico Internazionale “Jan Pieterszoon Sweelinck”.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Lascia un commento