Eventi Capitanata

Sulle tracce dei pellegrini: SGR Francigena “svela” i monasteri medievali del Gargano

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Sulle tracce dei pellegrini: SGR Francigena “svela” i monasteri medievali del Gargano

Un doppio appuntamento a San Giovanni Rotondo, il 14 e 15 novembre, con l’archeologo Angelo Cardone per riscoprire i luoghi santi lungo le antiche vie micaeliche.

L’Associazione SGR Francigena presenta il secondo appuntamento del ciclo di incontri culturali “Il Pellegrinaggio micaelico e il Gargano Medievale”. L’evento, intitolato “Monasteri e luoghi santi sulle strade dei pellegrini micaelici”, si terrà il 14 e 15 novembre a San Giovanni Rotondo.

L’iniziativa, promossa con il dott. Angelo Cardone, archeologo dell’Università di Bari, offre una due-giorni di approfondimento e scoperta, combinando un incontro di studio con un’esperienza pratica nel. L’obiettivo è conoscere, diffondere e riscoprire il ricco patrimonio monastico del Gargano. Dal Medioevo i monasteri garganici e le loro comunità hanno avuto un ruolo cruciale, non solo come centri di accoglienza e spiritualità per i pellegrini diretti a Monte Sant’Angelo, ma anche come promotori dello sviluppo territoriale. Partendo da nuove ricerche su questi siti, si parlerà di realtà note come San Matteo (già San Giovanni in Lamis nel Medioevo), San Leonardo e Pulsano, di siti oggi abbandonati (come Sant’Egidio, San Nicola al Pantano o “Santa Bernabea”), delle storie degli uomini legati a questo mondo. Questi siti e le loro vicende sono importantissimi a livello storico e archeologico per il Gargano e tutta la Capitanata.

“Questo ciclo di incontri è un’occasione preziosa per riscoprire le radici profonde dei cammini nel nostro territorio,” dichiara Domenico Sergio Antonacci, Presidente dell’Associazione SGR Francigena. “Vogliamo offrire ai cittadini e agli appassionati non solo una conferenza, ma un’esperienza diretta di conoscenza. Grazie alla competenza del Dott. Cardone, potremo ‘leggere’ il paesaggio e comprendere il ruolo vitale che questi monasteri avevano lungo le antiche vie di pellegrinaggio.”

A guidare il percorso sarà il Dott. Angelo Cardone, Archeologo e Assegnista di Ricerca (PRIN 2022 My Fortlands) presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Esperto di archeologia dei paesaggi, architettura medievale e urbanistica, il Dott. Cardone vanta una profonda conoscenza della Capitanata medievale, maturata attraverso numerosi studi e scavi sul campo.

Il programma dell’evento:

L’incontro si articola in due momenti distinti per unire teoria e pratica:

  • Venerdì 14 novembre | ore 18:00
    • Conferenza: “I monasteri medievali del Gargano verso Monte Sant’Angelo”
    • Luogo: Sala multimediale Infopoint (Piazzale Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Rotondo).
  • Sabato 15 novembre | ore 10:00
    • Camminata con visita guidata: Ex convento di Sant’Egidio al Pantano.
    • Dettagli: L’escursione permetterà di visitare i resti dell’antico complesso monastico. A seguire, è prevista una degustazione di formaggi locali dell’azienda zootecnica Granvincenzo (richiesto un contributo ai partecipanti).

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, ai soci dell’associazione e agli appassionati di storia, trekking e cultura locale.

L’Associazione SGR Francigena L’Associazione SGR Francigena opera per la valorizzazione, la promozione e la tutela dei cammini storici nel territorio di San Giovanni Rotondo e del Gargano, con particolare attenzione alla Via Francigena Micaelica. Attraverso eventi culturali, escursioni e attività sul territorio, l’associazione mira a rafforzare il legame tra la comunità locale e il suo patrimonio storico e paesaggistico.

Contatti stampa

Domenico Sergio Antonacci

3931753151 – sgrfrancigena@gmail.com

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]