Politica Manfredonia

Manfredonia contro la mafia e la corruzione. Dal 9 al 15 ottobre “Orizzonti di Giustizia”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Manfredonia contro la mafia e la corruzione. Dal 9 al 15 ottobre “Orizzonti di Giustizia”

MANFREDONIA, 6 OTTOBRE 2025 – Cinque appuntamenti tra spettacoli teatrali, incontri con le scuole e convegni per la cittadinanza compongono la rassegna “Orizzonti di Giustizia”, promossa dal Comune di Manfredonia in collaborazione con l’associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione.

Si parte giovedì 9 ottobre al Teatro comunale Lucio Dalla con lo spettacolo “La stanza di Agnese” di e con Sara Bevilacqua, rivolto la mattina agli studenti degli istituti superiori (ore 10:00) e la sera alla cittadinanza (ore 20:30, ingresso gratuito). L’opera racconta la vita di Agnese Piraino Leto in Borsellino, moglie del giudice Paolo Borsellino, offrendo una testimonianza intensa sul valore di memoria, giustizia e verità.

Domenica 26 ottobre, alle ore 18 presso l’Auditorium C. Serricchio, sarà presentato il libro della giornalista Valeria Scafetta “Donne e Antimafia. Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia”. Il giorno successivo la graphic novel tratta dal volume sarà proposta anche nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La rassegna si chiude sabato 15 novembre, sempre all’Auditorium C. Serricchio (ore 10:30), con la presentazione del libro di Dario Vassallo, fratello di Angelo “il sindaco pescatore”: “Il vento tra le mani. Vita politica del sindaco pescatore”.

“Con Orizzonti di Giustizia riaffermiamo un principio fondamentale: la legalità non è un valore astratto, ma una scelta quotidiana. Abbiamo il dovere di offrire ai cittadini – soprattutto ai più giovani – strumenti per riconoscere e contrastare ogni forma di ingiustizia. Ringrazio tutte le realtà che hanno reso possibile questa rassegna: è con iniziative come questa che Manfredonia dimostra di voler guardare avanti, con coraggio e responsabilità”, ha dichiarato Domenico la Marca, Sindaco di Manfredonia.

“Le organizzazioni criminali scavano nel profondo della vita democratica, come dimostrato anche dallo scioglimento per mafia del Comune di Manfredonia. Oggi però questa città è diventata un luogo di resistenza alla pressione mafiosa e lo conferma con questa rassegna, che vuole accrescere la consapevolezza sui rischi delle mafie e offrire strumenti culturali di prevenzione e contrasto”, ha affermato Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico.

La rassegna è finanziata dal Fondo per la legalità e per la tutela degli amministratori locali vittime di atti intimidatori, proposto da Avviso Pubblico e gestito dal Ministero dell’Interno.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]