Confindustria, il Presidente Salatto: «La piattaforma logistica cruciale per il rilancio industriale»

Confindustria, il Presidente Salatto: «La piattaforma logistica cruciale per il rilancio industriale»
«La nuova Piattaforma Logistica Ferroviaria Integrata di Foggia Incoronata
può aprire prospettive straordinarie per il potenziamento industriale di un
territorio-cerniera per il Mezzogiorno qual è la Capitanata», afferma il
Presidente di Confindustria Puglia e Foggia, Potito Salatto, a margine della
cerimonia per l’apertura del cantiere nell’area industriale di Incoronata.
«Confindustria – aggiunge – non può che coglierne i segnali positivi, che già
oggi si ravvisano e si intuiscono in prospettiva, derivanti da un’infrastruttura
logistica che con la Lotras ha raggiunto livelli di movimentazione importanti.
Mi complimento con il Vicepresidente esecutivo e fondatore di Lotras,
Armando De Girolamo e con il Presidente dell’ASI, Agostino De Paolis, per
aver creduto fortemente nel progetto. E alla Regione Puglia per averlo
finanziato, recuperando un finanziamento che si credeva perduto. Siamo
probabilmente solo al primo step di un programma molto più ambizioso che,
dopo i lavori di ampliamento destinati a raddoppiare la piattaforma, vedrà
accrescere significativamente i suoi flussi di traffico nel quadriennio 2027-
2031».
L’apertura del cantiere di questa importante infrastruttura completa un lungo
iter procedurale che ha visto impegnati la Regione, il consiglio
d’amministrazione di ASI e l’azienda Lotras nel cui compound sarà realizzato
l’ampliamento del valore di 40 milioni di euro, fondi finanziati con il Fondo
Sviluppo e Coesione 2014–2020 e con l’Accordo Governo-Regione del 2024.
Con la nuova Piattaforma – è stato spiegato nel corso dell’incontro – si stima
un aumento della produttività del 25% e della capacità lavorativa del 35%.
Entro il quadriennio 2027–2031, l’incremento dei flussi ferroviari potrà
aumentare tra il 30% e il 60% dei numeri attuali. Significativo il
coinvolgimento di FHP, socio di Lotras dal 2023, il più importante fondo
infrastrutturale del paese con un portafoglio investimenti per 9 miliardi di euro
- come ricordato dall’Amministratore delegato Paolo Cornetto – e obiettivi di
espansione e nascita di nuovi insediamenti anche al Sud e in Puglia in
particolar modo.
«Siamo alle soglie di un passaggio cruciale per il rilancio del sistema
economico e imprenditoriale della provincia di Foggia – conclude il Presidente
Salatto – un passaggio che mette tutti in discussione, in una visione univoca
e partecipata dell’idea di sviluppo che intendiamo portare avanti. Siamo
convinti che il nostro tessuto economico abbia bisogno di nuovi investimenti
in grado di valorizzazione lo status quo e di aprire nuovi mercati. Bisogna
essere attrattivi per incentivare un interesse, le misure in atto allargano la
platea degli investitori e possono accrescere le nostre potenzialità».