Politica CapitanataSalute e Benessere

Policlinico Foggia, presentati il Centro di Simulazione chirurgica e il nuovo Reparto di Chirurgia generale

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Policlinico Foggia, presentati il Centro di Simulazione chirurgica e il nuovo Reparto di Chirurgia generale

 

Foggia, 30 settembre 2025 – “Continuiamo a investire sul Policlinico ‘Riuniti’ di Foggia. Oggi abbiamo inaugurato il rinnovato reparto di Chirurgia generale, diretto dal prof. Antonio Ambrosi. L’ala con 36 posti letto dedicata ai percorsi di chirurgia femminile, senologia e chirurgia mininvasiva che potenzieremo con la dotazione di chirurgia robotica su cui Foggia farà scuola anche grazie al nuovo Centro di Simulazione chirurgica presentato oggi. Stiamo lavorando per portare qui eccellenza. La simulazione chirurgica non è solo per i neolaureati; è uno strumento prezioso anche per i professionisti esperti, che vogliono perfezionare le proprie abilità e mantenere elevati standard di pratica chirurgica. Questo nuovo Centro potrà diventare sede di aggiornamento e confronto nazionale e internazionale sulle nuove tecniche chirurgiche. Voglio ringraziare il rettore dell’Università, Lorenzo Lo Muzio, il prof. Giuseppe Carrieri, il prof. Carlo Bettocchi, ilCommissario straordinario del Policlinico ‘Riuniti’ Giuseppe Pasqualone e tutti i professionisti che stanno investendo le proprie competenze qui a Foggia”.Così l’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, intervenuto questa mattina all’inaugurazione nel Policlinico Foggia del nuovo Centro di Simulazione chirurgica. Ad accogliere l’assessore il commissario straordinario Giuseppe Pasqualone, il rettore dell’Universitàdi Foggia Lorenzo Lo Muzio e il professor Giuseppe Carrieri, preside della Facoltà di Medicina. Erano presenti, altresì, l’arcivescovo della Diocesi Foggia – Bovino monsignor Giorgio Ferretti, il direttore del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche e delegato rettorale alle politiche strategiche in sanità professor Gaetano Serviddio e il direttore del Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale, professor Maurizio Margaglione.Nel corso dell’incontro è stato presentato anche il nuovo Reparto di Chirurgia generale diretto dal professor Antonio Ambrosi.

Il nuovo Centro – spiega il commissario straordinario Giuseppe Pasqualone – rappresenta un ulteriore elemento di innovazione per il Policlinico Foggia che potrà diventare polo di riferimento in Italia per la simulazione didattica. Il Centro permetterà ai medici in formazione, e non solo, di acquisire competenze e imparare a gestire situazioni critiche, con una ricaduta diretta in termini di totale sicurezza dei pazienti. Il Policlinico – ha aggiunto a proposito del nuovo Reparto di Chirurgia generale – sta investendo sulle attività chirurgiche anche attraverso la riqualificazione degli spazi e l’acquisto di macchinari di ultima generazione. Sono in arrivo, grazie a finanziamenti Fesr, un robot multidisciplinare e uno per la chirurgia ortopedica. A ottobre, inoltre, inaugureremo sei nuove sale operatorie all’interno del Deu”.

“Oggi è una giornata storica per la Capitanata. L’inaugurazione del Centro di Simulazione Chirurgica e del    Reparto di Chirurgia Generale a direzione universitaria testimonia il ruolo strategico della nostra Università e del Policlinico nel promuovere eccellenza clinica, innovazione sanitaria e qualità delle cure. Grazie a queste strutture all’avanguardia, rafforziamo le competenze dei professionisti e confermiamo Foggia come punto di riferimento regionale per ricerca e assistenza.” – ha dichiarato il rettore dell’Università di Foggia, Lorenzo Lo Muzio.

Il professor Giuseppe Carrieri ha sottolineato: “il Centro di simulazione chirurgica si affianca al Centro di simulazione SimUMed, coordinato dalla professoressa Gilda Cinnella, docente di Anestesia e Rianimazione nell’Università di Foggia. Il nuovo Centro si avvale di ambienti realistici, strumentazioni e manichini di ultima generazione per imparare e perfezionare le tecniche chirurgiche di tutte le specialità: Urologia, Ginecologia, Cardiochirurgia. Tre stanze sono dedicate ai simulatori per endoscopia, chirurgia robotica e con modelli 3D e due stanze al Cadaver Lab, un’ulteriore evoluzione della didattica per replicare al meglio l’attività chirurgica sul corpo umano. Il Centro, con un auditorium da 40 posti collegato con le tre sale operatorie di Urologia, sarà un polo di riferimento per la didattica su tutto il territorio regionale”.

Il professor Antonio Ambrosi ha presentato il nuovo reparto di Chirurgia generale ubicato al secondo piano del Plesso Maternità. “Il reparto – ha commentato – accoglie 70 pazienti e comprende la Chirurgia senologica, diretta dal dottor Marcello Di Millo, la Chirurgia mininvasiva, diretta dal dottor Giovanni Di Gioia e la Chirurgia bariatrica, diretta dal professor Nicola Tartaglia. Le sale operatorie, che si trovano sullo stesso piano, sono quattro, di cui una dedicata alle urgenze. Ogni anno – prosegue – eseguiamo complessivamente circa 2 mila interventi. A breve avremo a disposizione un robotche sarà utilizzato, ad esempio, per la chirurgia bariatrica, per i tumori del colon-retto, per la chirurgia della tiroide e del surrene”.

L’inaugurazione del Centro è avvenuta nell’ambito di un evento dedicato al ruolo della simulazione nella didattica chirurgica al quale hanno partecipato il comandante istruttore su Airbus A320 Giuseppe Della Rotonda, il professor Nicolò Buffi e l’ingegner Fabio Carfagna dell’Humanitas di Milano, il professor Roberto Bellotti dell’Università di Bari e il professor Ugo Falagario dell’Università di Foggia. Durante l’incontro è stato consegnato un riconoscimento al professor Luigi Cormio e ai dottori Pasquale Annese e Mario De Siati dai professori Giuseppe Carrieri e Carlo Bettocchi.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]