Manfredonia, che fine hanno fatto i cannolicchi?

Manfredonia, che fine hanno fatto i cannolicchi?
Che fine hanno fatto I CANNOLICCHI?
Le Guardie Ambientali Italiane sede Regionale di Manfredonia, in costante presidio e osservazione del nostro territorio, denunciano pubblicamente una situazione allarmante: da oltre sei anni, si registra la completa scomparsa dei CANNOLICCHI dalle coste locali, in particolare lungo la riviera sud di Manfredonia.
Questa sparizione, secondo il responsabile delle Guardie Ambientali, non è un semplice dettaglio naturale, ma un campanello d’allarme ambientale, che impone riflessione e intervento. Le cause? Sicuramente molteplici, da fattori ambientali a responsabilità dirette e indirette dell’attività umana.
“In quanto associazione operativa nel VOLONTARIATO di PROTEZIONE AMBIENTALE e CIVILE, aggiunge Manzella, abbiamo l’obbligo morale e istituzionale di segnalare ogni eventuale squilibrio, che può compromettere l’ecosistema. Chiediamo alle istituzioni, agli enti scientifici e alla cittadinanza di non sottovalutare questi segnali.
Occorre aprire un confronto serio, trasparente e immediato sulle cause e sulle azioni correttive da mettere in campo”.
LA TUTELA DELL’AMBIENTE NON È UN’OPZIONE. È UN OBBLIGO VERSO IL FUTURO.
Alessandro Manzella
Resp.le Guardie Ambientali Italiane