Monte Sant'Angelo

Monte Sant’Angelo celebra San Michele Arcangelo, il programma della Festa

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

MONTE SANT’ANGELO CELEBRA SAN MICHELE ARCANGELO, IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE. IL 30 SETTEMBRE ARRIVA NOEMI

Dal 27 al 30 settembre 2025 quattro giorni di fede, tradizione, musica e spettacolo. IL PROGRAMMA COMPLETO

Monte Sant’Angelo si appresta a vivere uno degli appuntamenti più attesi e identitari dell’anno: la Festa Patronale in onore di San Michele Arcangelo, in programma dal 27 al 30 settembre 2025. Quattro giorni intensi che uniranno momenti religiosi, tradizioni popolari, spettacoli musicali e intrattenimento, in un abbraccio corale che coinvolgerà l’intera comunità.

Il programma prevede il consueto intreccio tra il sacro e il profano: celebrazioni solenni, la suggestiva Processione della Sacra Spada per le vie della città (29 settembre), il tradizionale rito dell’Offerta della Cera (28 settembre), l’accensione delle luminarie, ma anche concerti e spettacoli di richiamo, tra cui il concerto di Noemi, attesissimo martedì 30 settembre in Piazza Giovanni Paolo II con il suo “Nostalgia summer tour”.

Non mancheranno iniziative culturali, appuntamenti dedicati alle famiglie e ai bambini, spettacoli di piazza e l’immancabile spettacolo pirotecnico finale, che saluterà la conclusione della festa.

“La Festa Patronale è l’anima della nostra comunità: è fede, tradizione, identità e appartenenza” – dichiara il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo, che aggiunge – “Monte Sant’Angelo accoglierà i tanti pellegrini e visitatori che ogni anno vengono per vivere insieme a noi questi giorni straordinari. Saranno giornate di comunità, di emozioni e di condivisione, in cui il sacro si intreccia con la cultura, la musica e la socialità. Un ringraziamento particolare al Comitato Feste, ai Padri Micheliti, alle associazioni e a tutti coloro che rendono possibile questa grande festa”.

Il Presidente del Comitato San Michele Arcangelo, Antonio Renzulli, sottolinea: “Anche quest’anno abbiamo costruito un programma ricco e variegato, che tiene insieme i momenti religiosi più intensi e i grandi eventi popolari, dagli spettacoli musicali alle attività per le famiglie. La Festa Patronale è il risultato della generosità dei cittadini e delle imprese, che con il loro sostegno ci permettono di portare avanti una tradizione secolare che è parte della nostra identità. Invito tutti a partecipare e a vivere questi giorni con spirito di comunità e devozione”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

IL MANIFESTO

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]