Encuentro – Festival del Tango e delle Terre Latine 2025: un trionfo di cultura, musica e partecipazione

Encuentro – Festival del Tango e delle Terre Latine 2025: un trionfo di cultura, musica e partecipazione
BICCARI (FG) – Con oltre 4mila presenze registrate, piazze gremite in ogni tappa e un entusiasmo travolgente, la quarta edizione di Encuentro – Festival del Tango e delle Terre Latine si è conclusa con un successo straordinario. Dal cuore dei Monti Dauni alla Murgia, il Festival ha trasformato borghi e città in palcoscenici vibranti, dove la passione per il tango e le culture latinoamericane ha incontrato l’identità mediterranea in un abbraccio senza confini.
Nato per celebrare il profondo legame tra Italia e Argentina, Encuentro è oggi l’unico festival dedicato al tango nella provincia di Foggia. Un primato che ne rafforza il valore culturale e territoriale, rendendolo un appuntamento imprescindibile per appassionati e curiosi.
Dal 11 al 18 agosto, Volturino, Minervino Murge, Volturara Appula, Biccari e Lucera, capitale pugliese della Cultura del 2025, hanno ospitato spettacoli, milonghe, workshop, trekking, concerti e degustazioni, coinvolgendo artisti internazionali e centinaia di ballerini, con oltre 400 coppie di ballerini tango provenienti da tutta Italia che si sono esibite a Biccari. Ogni tappa ha avuto una sua anima, ma tutte hanno condiviso lo stesso spirito di festa e inclusione.
Il Festival è ideato e promosso dall’Associazione Argentina per il Mondo APS in collaborazione con il Comune di Biccari, la Cooperativa di Comunità, Parco Avventura e altri Comuni coinvolti. Gode del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina e della Regione Puglia, del supporto di GAM ristorazione e del sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Fortore Energia.
“Siamo arrivati all’ultima giornata con sempre più persone, più motivazione e una forte emozione – dichiara Mariano Andres Russo, presidente di Argentina per il Mondo –. Abbiamo registrato migliaia di presenze tra comunità locali e turisti, superando le aspettative. Questo ci dà energia per pensare già alla quinta edizione. Ringrazio tutti i sindaci dei Comuni protagonisti: Giovanna Santacroce di Volturino, Maria Laura Mancini di Minervino Murge, Vincenzo Zibisco di Volturara Appula, Giuseppe Pitta di Lucera e Antonio Beatrice di Biccari”.
Soddisfatto del grande trionfo è anche Raffaele Ferrante, direttore artistico del Festival: “Encuentro è diventato un punto di riferimento in tutto il nord della Puglia, grazie alla sua capacità di coniugare qualità artistica e radicamento territoriale. ma il successo della manifestazione non si misura solo nei numeri, ma nella capacità di creare connessioni autentiche tra persone, territori e culture”.
Biccari è il fulcro del progetto, il luogo dove Encuentro è nato e ha trovato la sua identità più profonda. “È stata un’edizione importante, con strutture ricettive e ristorazione al completo – afferma il sindaco Antonio Beatrice –. Il nostro borgo ha dimostrato ancora una volta di essere un luogo accogliente e aperto, capace di valorizzare eventi che uniscono culture e territori. Siamo pronti ad ampliare la kermesse del 2026, con nuove collaborazioni e un programma ancora più ricco e internazionale