Un impegno che non si ferma: l’azione sociale del Rotary Club di Manfredonia ed i nuovi traguardi

Un impegno che non si ferma: l’azione sociale del Rotary Club di Manfredonia ed i nuovi traguardi.
La calura di questi mesi estivi non ha limitato la volontà dei rotariani sipontini di agire
per la società.
Diversi gli eventi che stanno caratterizzando questa nostra estate.
Il 27 giugno, a chiusura dell’anno rotariano 2024/2025, come da tradizione introdotta
dal Past President Dott. Lorenzo Mantuano, c’è stata la donazione al Centro Caritas
Diocesano tenuta dall’ Associazione di Solidarietà “San Lorenzo Maiorano”.
La già Presidente Avv. Patrizia Piemontese
ispirandosi all’ulivo, emblema di pace,
legalità, giustizia, che aveva trovato posto
nel giardino del Castello della città di Susa a
suggello del gemellaggio micaelico tra i due
club “Sulla via dell’Angelo”, ha inteso fare
dono, con il Rotary Club Manfredonia, di
un centinaio di bottiglie di olio ai bisognosi
sipontini.
Per questo evento partner speciale è stata la rinomata Azienda “Olearia Clemente”.
L’ accoglienza e la disponibilità dei
proprietari, cui vanno nuovamente i
ringraziamenti dell’intero Rotary Club, è
stata mirabile.
La “genuinità” del service ha ricevuto un
grande plauso tale da sperare che possa
continuare, auspicabilmente in forma
potenziata, anche in futuro.Il 2 luglio il Rotary Club Manfredonia ha, avuto l’onore di ammettere tra le sue fila
come Socio il noto architetto Antonello d’ Ardes.
Professionista di lungo corso, esperto di tutela dei beni culturali, ha curato la
sistemazione di diverse aree archeologiche e firmato
interventi di valorizzazione storica e allestimenti d’
eccellenza.
Ricordiamo, tra le tante, il restauro della Cattedrale di
San Lorenzo, del Castello di Giffoni Vallepiana (SA)
e di quello di Serracapriola, per la sua poderosità
tuttora in corso, o l’allestimento del Museo Diocesano
di Manfredonia e della mostra “Pagine di pietra” delle
nostre Stele Daunie a Roma, presso la “Sala della
Regina” della Camera dei Deputati.
L’ architetto D’ Ardes ha già collaborato
precedentemente con il Rotary Club mettendo a disposizione la sua competenza anche
in materia di storia dell’arte, accompagnando rotariani italiani e stranieri, entusiasti
della città, giunti nelle nostre terre sempre in occasione del gemellaggio micaelico.
Con sua moglie, la professoressa Rossella Angelillis, attivissima nella scuola superiore
e nell’ organizzazione di pregevoli eventi per i nostri giovani, daranno di certo un
prezioso contributo all’ azione del Club ed al progresso culturale e sociale della nostra
bella città.
A riprova del buon operato dei membri del
Rotary, il 2 luglio ha visto anche l’assegnazione, tra le
varie menzioni d’ onore e di merito di soci e signore
che hanno agito per il miglioramento della nostra
società collaborando con il club, di una doppia Paul
Harris Fellow, prestigioso riconoscimento rotariano,
all’ infaticabile segretario di Club dott. Pasquale
Frattaruolo, da 25 anni, ormai, al servizio del Rotary.
A quella del Club di Manfredonia si è aggiunta infatti
un’altra onorificenza appuntatagli dall’imprenditoreOscar Bellone, Past President del Club di Susa e Val Susa, per l’organizzazione del
gemellaggio “Sulla via dell’Angelo”. Un gesto raro che onora tutto il nostro Club.
Ed in questa storica giornata si è svolto anche il “Passaggio del Martelletto” che
segna la fine dell’anno rotariano ed il conferimento dell’incarico al nuovo Presidente
2025/2026 l’ing. Raffaele Fatone.
Giovane professionista sipontino al suo secondo mandato come Presidente, impegnato
anche come docente nelle scuole superiori. Nel suo discorso programmatico ha
focalizzato l’azione dell’anno, in continuità con quelli precedenti, sui temi
dell’attenzione alla società ed all’ambiente, alla legalità, ai giovani per “fare la nostra
parte per una Manfredonia più giusta, sicura e sostenibile” coniando il motto “Insieme
per il territorio”.
Sicuramente farà grandi cose.
E difatti i propositi sono stati prontamente tradotti in azione con l’organizzazione di
diversi eventi e services che avranno luogo nel mese di settembre.
Da subito è in preparazione un evento a carattere sociale e culturale, in occasione delle
celebrazioni della Festa Patronale in onore della Santissima Maria di Siponto.
A seguire la continuazione del service “Giocando…con i colori dell’amore”, uno dei tre
services del precedente anno a favore degli ospiti del centro di accoglienza di Borgo
Mezzanone: si è voluto riorganizzare alcune strutture per consentire ai ragazzi del
Borgo, di usufruire del centro ricreativo parrocchiale in maniera partecipata con giochi
istruttivi e per l’inclusione.
Ancora un esempio di come, nello spirito rotariano, l’afflato verso il bene ed il
prossimo non conosce vacanza!