7 cose da sapere prima di diventare freelance
I lavoratori freelance, nonostante possano sembrare quasi “invisibili”, oggi svolgono un ruolo significativo nello sviluppo del Paese. Si tratta di professionisti che hanno scelto di lavorare in autonomia, gestendo il proprio carico di lavoro da qualsiasi parte del mondo. Questa scelta – fatta da oltre 35 milioni di persone secondo il Secondo Rapporto sul Nomadismo Digitale in Italia – offre numerosi vantaggi, come la libertà di determinare gli orari di lavoro, l’assenza di spostamenti verso sedi distanti da casa e la massima libertà creativa. Inoltre, l’apertura di una Partita IVA consente di ammortizzare meglio i costi necessari per svolgere l’attività professionale.
Tuttavia, passare al lavoro autonomo rappresenta anche un rischio se i margini di guadagno non giustificano tale scelta. Scopriamo insieme quali sono gli strumenti necessari per aprire una Partita IVA e quali gli elementi da prendere in considerazione prima di compiere questa scelta.
Come si apre una Partita IVA
Per avviare una Partita IVA, è sufficiente compilare un modulo specifico e inviarlo all’Agenzia delle Entrate tramite raccomandata o Posta Elettronica Certificata (PEC). In alternativa, puoi rivolgerti a un commercialista di fiducia per ricevere assistenza.
Scegli il giusto commercialista
Anche se intendi gestire personalmente la tua Partita IVA, avrai comunque bisogno di un commercialista per gestire le spese, la fatturazione e la contabilità. La consulenza di un professionista è essenziale per scegliere il regime contributivo più adatto alle tue esigenze, poiché un errore in questa fase iniziale potrebbe comportare significative perdite finanziarie.
Agevolazioni per gli under 35
Attualmente, i professionisti under 35 (con un reddito annuo inferiore a 30.000 euro) possono beneficiare di una tassazione agevolata. Il carico fiscale sarà del 33% (5% di Irpef e 28% di Inps) se si aderisce alla gestione separata. Superati i 35 anni, l’imposta sul reddito si allineerà alla tassazione standard e il carico fiscale salirà al 51%.
Indipendentemente dall’età, tieni presente che dopo il primo anno di attività dovrai pagare le tasse relative all’anno precedente, oltre all’acconto delle tasse dell’anno successivo. Questo regime potrebbe risultare particolarmente oneroso nel primo anno, quindi è consigliabile avere risorse finanziarie adeguate per farvi fronte.
Regime ordinario o forfettario?
Lo Stato offre diverse opzioni per il lavoro autonomo. La Partita IVA ordinaria non pone grandi limitazioni sul tipo di lavoro svolto e consente di beneficiare di tutte le detrazioni fiscali disponibili. D’altra parte, la Partita IVA forfettaria impone alcune restrizioni fiscali, come l’impossibilità di partecipare ad altre società o di avere un reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro. Tuttavia, offre una tassazione agevolata al 15% su un imponibile forfettario, a seconda del codice ATECO. È fondamentale consultare un professionista per ottenere consulenza sulla scelta più adatta alle proprie esigenze.
Gestione delle scadenze
Con la Partita IVA, sarai responsabile di stabilire le scadenze da rispettare. Questo ti offre un maggiore controllo sulle tempistiche e sulla pianificazione del lavoro, ma richiede anche una gestione efficace del proprio tempo e una buona organizzazione.
Utilizzo degli strumenti professionali e coperture assicurative
Prevedi i costi per l’apertura di una Posta Elettronica Certificata (PEC), l’acquisizione di una firma digitale, l’uso di software per la fatturazione elettronica e tutti gli adempimenti burocratici e fiscali richiesti ai titolari di Partita IVA. In più, dovrai stipulare un’assicurazione personale che ti tuteli dalla possibilità di perdite economiche in caso di stop per infortunio o malattia.
Proiezione nel futuro
Immagina come ti vedi tra cinque anni. Questa domanda classica di un colloquio di lavoro può essere applicata anche a questa checklist. Stabilire che il tuo futuro sarà come lavoratore autonomo nel tuo settore ti aiuterà a prendere una decisione informata. Più stabile sarà la tua attività nel lungo termine, maggiori saranno le possibilità di ammortizzare i costi di gestione e ottenere successo.