Attualità Italia

Vita di coppia: quali sono le cause della crisi

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Trovare l’altra metà della mela, quella persona che è in grado realmente di completarci e renderci felici, è un obiettivo che persegue ogni singola persona, capace di regalarci un’esistenza migliore e soddisfacente. Un obiettivo essenziale che ogni singolo soggetto, soprattutto non appena si giunge in età adulta, tende a traguardare, convinto che possa vivere un’esistenza migliore. 

La vita di coppia, però, non è sempre rose e fiori, soprattutto quando il tempo passa inesorabilmente e si entra, talvolta, in una fase in cui la noia fa capolino e rende meno vivace e frizzante la quotidianità. La routine, infatti, può risultare stancante e mettere a dura prova il benessere della coppia, a tal punto, in certi casi, da portare a una separazione della medesima. 

Dialogo stantio e sensibile calo dei gesti d’affetto

I primi segnali di una potenziale crisi di coppia riguardano il dialogo, che spesso viene meno per svariati motivi. Le incomprensioni, come ben sanno i soggetti che vivono una relazione di lunga durata, aumentano esponenzialmente col passare del tempo per motivi differenti l’un l’altro. Talvolta, si nota nel partner un atteggiamento più freddo e distaccato rispetto a un tempo, meno attenzioni e gesti carini sempre più occasionali o del tutto assenti. 

Se è abbastanza naturale che il rapporto, col passare del tempo, sia meno “romantico” rispetto agli albori, è importante che le attenzioni non scemino del tutto, che resti sempre forte e reciproco il desiderio di cercarsi, mostrare affetto e far sentire l’altra persona importante. A volte bastano davvero pochi gesti. Un abbraccio. Una parola dolce sussurrata all’orecchio. Un piccolo regalo. Qualche gesto carino, come regalare un fiore a una donna e far comprendere all’altro partner che lo pensiamo e gli vogliamo bene. 

Mancanza di complicità

L’affetto, quindi, è un elemento essenziale per evitare che la coppia vada in crisi. Ma non è certo l’unico. Inutile negare, infatti, come il sesso sia di rilevante importanza nella vita di qualsiasi coppia. Una vita soddisfacente sotto le coperte, infatti, aumenta il benessere della coppia, crea un clima di complicità fondamentale per rendere il rapporto longevo ed evitare che il partner possa compensare altrove le proprie necessità sessuali. 

D’altro canto, ogni singola persona ha le proprie preferenze e necessità intime, vive di fantasie che, qualora fossero condivise anche dal partner, aumentano il feeling e migliorano l’intesa di coppia. Sperimentare, in tal senso, è certamente auspicabile, verificando, poi, che questi desideri collimino con un reale appagamento mentale e fisico. 

Routine sessuale

Grazie all’apporto di internet, che offre infinite informazioni per vivere la propria sfera sessuale in maniera realmente appagante, molte coppie sviluppano una vita intima decisamente più soddisfacente, sperimentando nuove modalità d’approccio e ottenendo, in cambio, un sensibile miglioramento della vita di coppia. 

Il successo del bondage, ad esempio, è chiaro ed evidente. Se un tempo, infatti, era appannaggio di poche persone, a causa delle innegabili difficoltà nel reperire gli strumenti per praticarlo, oggi, grazie ad esempio a portali come Bondagerie, è possibile ottenere tutto il “necessaire” per esplorare questa pratica sessuale amata da milioni di persone in ogni angolo del mondo, in grado di riaccendere il desiderio della coppia. 

Differenti vedute economiche

Affetto e sesso, tuttavia, non sono gli unici elementi che possono ledere sull’unità di intenti della coppia. Un altro aspetto che crea più di un grattacapo, infatti, riguarda la sfera economica, non di rado oggetto di discussioni all’interno della coppia e, talvolta, principale causa della conclusione di un rapporto. 

Le differenti vedute sull’impiego dei soldi presenti all’interno del nucleo familiare, ledono soprattutto nel lungo periodo, in particolar modo se non c’è modo di trovare un accordo tra le parti e non c’è attenzione nel loro utilizzo. D’altro canto, volente o nolente, per far sì che il rapporto duri nel tempo, la condivisione di progetti e della gestione del bilancio familiare, evitando – soprattutto in presenza di figli – di fare il “passo più lungo della gamba”, è indispensabile per la longevità della coppia. 

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]