Attualità Capitanata

Viaggio dentro all’inflazione con aumenti generalizzati dei prezzi

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Continua a mordere l’inflazione in un 2022 che passerà alla storia come uno degli anni più drammatici per l’aumento dei prezzi. Il potere di acquisto si è ridotto in modo considerevole, oltre l’80% dei cittadini italiani prevede feste natalizie più dimesse rispetto al passato proprio a causa di questa tendenza ormai diffusa.
Quali sono le voci che incidono maggiormente sulle tasche degli italiani? Su tutte ovviamente le bollette energetiche, mai così alte come in questa particolare fase storica; ma in generale tutti i prezzi che vengono presi a riferimento per il calcolo di questo particolare parametro sono aumentati di oltre il 10% nei primi dieci mesi dell’anno. Percentuale che si traduce, in numeri concreti, in circa 335 euro in più al mese per ogni famiglia.

Cosa si intende con inflazione?

In termini economici quando si parla di inflazione si fa riferimento ad un rincaro diffuso e generalizzato dei prezzi, quindi non limitato a singole voci di spesa; in sostanza, con 100 euro, ad esempio, si possono acquistare meno beni e servizi rispetto a quanti se ne potevano acquistare in passato.
Ecco perché l’inflazione può essere definita come una perdita del valore della moneta nel corso del tempo, motivo per il quale in fasi storiche come questa, avere soldi fermi in banca può essere controproducente. E non a caso in queste particolari fase storiche ci si sofferma per capire in che modo mettere al riparo i propri risparmi, come investirli sui mercati per evitare che vengano erosi dall’inflazione.

Come investire in tempo di inflazione

Sono diverse le strategie da seguire fermo restando che soluzioni sempre efficaci non ne esistono.  Voi partendo da quanto sopra detto, l’assunto di base è quello di evitare di tenere troppi soldi fermi in banca, visto che l’inflazione porta proprio alla perdita del potere di acquisto. Quali sono gli asset da valutare?
C’è chi preferisce andare sul tradizionale e chi invece punta su strumenti nuovi, sperando in questo modo di mettersi al riparo dall’inflazione; è il caso delle criptovalute, che per molto tempo hanno rappresentato un riparo per gli investitori ma che ora sembrano essere in caduta libera. Stessa cosa dicasi per chi investe con le piattaforme di forex ed in generale nel trading online, uno strumento che continua ad avere tantissimi rischi e che non può garantire in alcun modo di mettere al riparo il proprio capitale.
In tempi di infrazione il consiglio è sempre quello di investire su asset che quantomeno non perdano il proprio valore nel corso del tempo; i cosiddetti beni rifugio, come ad esempio l’oro, il prezioso metallo giallo che anche in tempi di crisi mantiene inalterato il suo valore ed anzi tende ad aumentarlo. Una soluzione ideale è consigliata da tantissimi analisti finanziari per mettere al riparo i propri risparmi, puntando su beni rifugio ed evitando di vedere deperire il proprio capitale fermo su un qualche conto corrente.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]