Storia

Versione dialettale sipontina del I Canto del Paradiso della Divina Commedia

L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 750° anniversario della nascita di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti, di alcuni canti più noti della
Divina Commedia.
L’Archivio Storico Sipontino,
per onorare anche a Manfredonia il 700° anniversario della morte di
Dante Alighieri,
ha creduto opportuno continuare a pubblicare la versione dialettale sipontina, curata da Pasquale Ognissanti (come avvenuto nel 2015 in occasione del 750° anniversario della nascita) (2021)

Paradiso

Canto I

Lla glorie de Cudde ca tutte move
pe ll’Univèrse, e trése, e ce resplènde
cchjù o mene, ogne vanne, cume e ddove.
Nd’ucile ca cchjùd’a lucedescènde
so’ jite, agghje viste cose c’addemure
tene e ne mbote dice chi cj’arrènde;
ca vulènne u stèssefé ca ce mire,
llammènde ce confonnetandatande
ca ndrete a memorjendenella cure.
Veramènde, quanne a llurègnesande
ndallachépemmeso fattetèsore,
mosarràllufrutte de custucande.
O bbuneApolle, de st’ulmelavore
famme d’u valore tuve nu vése,
cum’addumanne de darmell’allore.
Fin’emolli monde de lluParnése
mm’ànnebbastéte, mo pe tutt’e dduje
me tocc’afféll’ulm’opererumése.
Trésend’u pitte mije u spire tuje
ssì, cum’equanneMarsijeluviste
da lla vagine de llimèmbresuje.
O devinavertù, se tu me mbriste
lla voce ca ll’ombre i bbejéterègne
scritte nd’achépeijefazzella liste,
mm’addavedìvenì a bbèllerègne
e mm’addacurené de quiddifogghje
ca quèstamatèrje e tu me fédègne.
Poche volte, o pédre, ce potecogghje
pe fétrjunfé o Cèsere o pojete
(colpe e vrejogne de ll’uménavogghje). 30
C’adda sgravé a ggjojesop’aljete
Delfiche dejitàduvrije a fronne
Penéje, quannechich’junedessete.
Poche faville grossa fjammeasseconne;
forse doppe de mè, pe n’ata voce
cj’àddaprejépecchèCirreresponne.
Nasce a llimurtéle a devèrse foce
llalucèrne d’u munne; ma da quèlle
ca quatte circhjeaccocchje pe trè croce,
p’umègghje corse e pe namègghjastèlle
jèssenzimbre, e da llumunnella cere
a mmodesuve, llatèmbre e suggèlle.
Da qquajevefatt’ jurne e a llà sere
quèsequèse, e tutte a llàjevebbjanghe
cudd’èmesfere, e ll’atuléte nere
quanneVejatrice a senistrefjanghe
c’jivuletéte, pe gguardéllu sole,
tande, aquile, nn’òfessétefenanghe.
E ccumellu seconde raggescole
da llu prime e po’ cj’anghjénend’ususe,
cum’upèllegrine ca turnévole.
E pe ll’attesuve, e pe ll’ucchjenfuse
nd’afaccjameje, llumije ce fece
e fesséll’ucchje a llu sole oltre ll’use.
Llèceteji ‘sséje a llà, c’a qquann’jilece
a llivertù nostre, grazje a lluloche
fatte propete pe ll’uména pece.
Nn’èsuffèrteasséjeije, e manghe poche,
ca ne nvedèssesfavelléatturne,
cuddufirrep’usfascille ca nfoche. 60
Jisembréte ca llujurne a llujurne
ce fosse aggjunde, ca Cudde ca pote
avèsse u cile d’ati sole adurne.
Vejatrice, tutte nd’ètèrna rote
steve fisse pe ll’ucchje, e ije a cheje
p’i luce fisse, sop’allà, remote,
jind’ajèsse me so’ fatte ll’ideje
cume ò fatte Glauche a mangéll’èrbe
c’u spusé a mmérecum’atiDeje.
A trasfurmarce e segnefechéVèrbe
ne ngepote, però ll’èsèmbjeavaste
c’a ll’èspèrjènze a grazje ce resèrbe.
Se fatte schjitteaccume me crejaste
da chépe, Amore c’u cileguvèrne
ca p’u lume tuve, u sèje, luuaste.
Quannella rote, ca fu sèmbètèrne
ddesederéte, mm’ò fatte ll’attese
pe ll’armunije ca tèmbre e descèrne,
mm’jipparsetannellucile de rose
pe llifjamm’u sole, ca chjove e fjume
pandéneméje fece a sta destese.
Llusunenuve e pure u grusse lume
pe canosce a lloreavevedesije
ca méje è sendite pe tandanghjume.
Accumejèsse me vedeve, e pure ije,
mm’òccujatéte u core d’orré musse,
prime c’addumannéfacèsseavvije,
ccumenzé: “Da sule tu te fégrusse
p’ammaggenazjone, e tu ne lla vide
a veduta bbone s’avisse smusse. 90
Tu ne ngesténdèrre, accume tu cride,
ma sajètte, cum’assute d’u site
nn’jissute, cum’ajèssedéapprude”.
Se d’u prime dubbjefuje svestite
pe llibbèlle parole corte e bbreve
nd’ann’at’angore so’ stétendrestite;
decètte: “Cundèndemm’accujateve
tutt’ammeréte. Ma mo me n’ammire
cumevolenequisticurpeljeve.”
E jèsse, doppedéte nu suspire,
ll’ucchjemm’òfessète, cum’ambassande
ca lla mamme vèst’ufigghje e ll’aggire;
accumenzé: “Lli cose tutte quande
tra lore ànneurdene, quèstejilla forme
ca ll’Univèrse a Ddijejisemegljande.
A qquasande ce vede tutte ll’orme
de ll’ètèrne valore, ch’jillu fine
pecchéjistéte fatte quèdda norme.
Ndacust’urdene diche ca ce nghine
tutt’a nature, pe devèrse sorte,
cchjùprengipje lore, e mene vecine;
e ce movene da tand’ate sporte
pe llumére de lla vite, e agnune,
pe llustindesuve ca ce llu porte.
Custe portellufuchevèrse a lune,
custendallimurtélejillu motore,
custestrèngellatèrre e ce ll’adune.
No llicrejature, ca stanne fore
d’a ndèlliggènze, cust’archesajètte,
ma chi tenestundèllètte d’amore. 120
A pruvvedènze, c’agnunell’accètte,
d’a lucjasove u cilefécujete,
ca cj’aggire chi tenecchjù de frètte:
e mo a llà, cum’e site descrete
ce porte llavertù de quèdda corde,
ca ch’ jèssendrizze a llusègneji devote,
jivere ca forme ji ca ne ngj’accorde
tandespisse a ll’indènzjone de ll’arte,
pecché a responne a matèrjeji sorde;
a cchessìda sta vije pure parte
chichecrejature pe lluputore
de chica sì tinde, pe ll’ati sparte
(e cume ce po’ vedìnd’u vapore
fuche de cile) se lla forze prime
ndèrrejirrotte da favezepjacere,
tu n’add’ammeré, se bbenejilla stime,
c’a salite jiccumenabbèlla rive
ca da nu monde ce n’ascènne a scrime.
T’ adda meravegljé se tu sì pprive
pe mbedemèndeabbasce u fusse assise,
cumendèrrecujete, fuche vive”.
Doppe ò puste a llucile tutt’u vise. 142

La gloria di Colui che tutto muove/ per l’Universo ed entra e risplende/ più o meno, in ogni parte qualcuno, come e dove./ Nel cielo (che dalla sua) luce più discende/ sono andato, ò visto cosa che l’ addimora/ tiene, non può dire  chi si rende/ che volendo lo stesso fare, che si guarda/ la mente si confonde tanto tanto,/ che indietro la memoria non tiene la cura./ Veramente, quando al regno santo/ nella testa mi à fatto questo tesoro/ ora sarà il frutto di questo canto./ O buon Apollo, di questo ultimo lavoro/ fammi un vaso del tuo valore,/ come domando di darmi l’alloro/ insino  adesso i monti del Parnaso,/ mi son bastati, ma ora per tutti e due/ mi tocca fare l’ultima opera./ Entri nel mio petto la tua ispirazione/ così come togliesti Marsia/ dalla vagina delle sue membra/ la divina virtù, se tu mi presti/ la voce che l’ombra beata regna,/ scritta nella testa io faccio la lista/ mi devi vedere venir al bel regno/ e mi devi incoronare di quelle foglie/ che questa materia e tu mi fai degno./ Poche volte, o padre si può cogliere/ per trionfare o Cesare o poeta,/(colpa e vegogna dell’umana voglia)/(30) che devi sgravare la gioia sopra la lieta/ Delfica deità dovrei la fronda/ Peneia quando qualcuno (di sé) disseta./ Poca favilla asseconda (nasconde) grossa fiamma,/ forse dietro di me con altra voce/ si deve pregare perché Cirre risponda./ Nasce per i mortali per diverse foci/ la lucerna del mondo, ma di quella/ che quattro cerchi accoppia con tre croci/ con il miglior corso o per la miglior stella/ esce assieme e dal mondo la cera/ a suo modo, tempera e suggella./ Di qui era fatto giorno e lì sera/ quasi quasi, e tutto lì era bianco/ quell’emisfero e dall’altro lato meno/ quando Beatrice, a fianco sinistro/ si è voltata per guardare il sole/ tanto che finanche (un’) aquila non à fissato./ E come il secondo raggio esce/ dal primo e poi si sale di sopra,/ come il pellegrino che vuol tornare./ E con gli atti suoi e con l’occhio infuso/ nel mio viso, il mio si fece/ e fissò l’occhio al sole oltre l’uso./ E molto è lecito là  che qui non è lecito/ alle nostre virtù, grazie al luogo,/ fatto proprio per la specie umana./ Non ò sofferto molto e manco poco,/ che non vedessi sfavillar attorno/ quel ferro con la scintilla che infoca./(60) E’ sembrato che il giorno al giorno/ si fosse aggiunto, che quello che può/ avesse il cielo d’altro sole adorno./ Beatrice tutte nell’eterna ruota/ stava fissa con l’occhio, ed io in lei/ con le luci fisse sopra lì, remota,/ dentro di lei mi son fatto l’idea/ come à fatto Glauco a mangiar l’erba/ che sposò nel mare come altri dei./ Transumanare e significare Verba/ non si può, però l’esempio basta,/ poiché l’esperienza la grazia li riserba./ Se (io) fatto solo come tu mi creasti/ di nuovo amore che governi il cielo,/ che con il tuo lume, lo sai, togliesti./ Quando la ruota, che fu sempiterna/ desiderata mi à fatto l’attesa,/ per l’armonia che tempera e discerne,/ mi è sembrato allora il cielo di rosa (acceso)/ per la fiamma del sole, che pioggia e fiume/ pantano (lago) mai fece così disteso (largo)./ Il buono nuovo e pure il grosso lume/ per conoscere loro avevo voglia,/ che mai ò visto tanto imbastito (acume)./ E come lei mi vedeva e pure io,/ mi à quietato con oremus (commosso) il cuore/ prima che iniziassi a domandare/ iniziò: “Da solo tu ti fai grande/ con la immaginazione e tu non  la vedi/ la vista buona se tu avessi smossa./ (90) Tu non stai sulla terra, come credi,/ ma folgore spinta dal proprio sito,/ non è uscito, come a lei tu approdi (ritorni).”/ Se dal primo dubbio fu spogliato/ per le belle parole corte e brevi,/ in un altro sono stato irretito/ dissi: “Contento mi quietavo/ tutto ammirato; ma mo me ne ammiro,/ come lievemente volano questi corpi”./ E lei, dopo dato un respiro/ gli occhi mi à fissato, come a fasciarmi/(così come) la madre veste il figlio, rigirandolo;/ iniziò: “ Tutte quante le cose/ tra loro ànno un ordine, questa è la forma/ con la quale l’Universo è somigliante a Dio./ Qui santa si vede tutta l’orma/ dell’eterno valore che è il fine,/ perché quella normaè stata fatta,/ in quell’ordine, dico, che si inchina/ tutta la natura per diversa sorte/ per il  mare della vita, ed ognuno/ per il suo istinto che se lo reca./ Questo porta il fuoco verso il lume,/ questo nei mortali è il motore,/ questo stringe la terra e la raccoglie./ Non le creature che stanno fuori/ dall’intelligenza, questo arco saietta,/ ma chi tiene questo  intelletto d’amore./(120) La provvidenza che ognuno ricetta e dispone/ di luce sua il cielo quieta/ che si gira a chi à più fretta,/ ed ora lì, come sito discreto/ si porta la virtù da quella corda/ che chi lei indirizza è devoto al segno./ E’ vero che è forma che non si accorda/ tanto spesso all’intenzione dell’arte/ perché a rispondere la materia è sorda,/ così da questa via pure parte/ qualche creatura, per il potere/ di cui si è dipinta con le altre divide/ (che come si può vedere nel vapore/ fuoco del cielo), e la prima forza/ in terra è rotta da falso piacere,/ tu non devi più ammirare, se buono stimo/ che la salita è come una bella riva,/ che nel monte se ne scende a scrima (giù)./ Ti devi meravigliare se tu sei privo/ per impedimento giù nel fosso assiso (seduto),/ come a terra, quieto fuoco vivo”./ Dopo ò posto tutto il viso verso il cielo (142).
Promo Manfredi Ricevimenti
Gelsomino Ceramiche
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati