Tempo instabile sino al 30 settembre

Continuerà ad insistere ad intermittenza sino a sabato 30 settembre l’instabilità sulle nostre regioni meridionali, coinvolgendo marginalmente anche l’Abruzzo e Frusinate e Pontino nel Lazio.
Il nucleo instabile in arrivo dalla Sardegna verrà costantemente alimentato da infiltrazioni di aria fresca in quota, sufficiente a riattivare costantemente l’instabilità durante le ore centrali del giorno sulla terraferma e tra la notte e la mattinata sul mare e lungo la fascia costiera.
I temporali risulteranno più frequenti su Sicilia e Calabria, ma coinvolgeranno a tratti anche Lucania, Campania, Puglia e Molise, determinando localmente anche delle grandinate, gli immancabili colpi di vento e accumuli di pioggia non trascurabili.
Le mappe parlano chiaro sull’insistenza dell’instabilità che, pur concedendo spazio a qualche schiarita, rimarrà sempre attiva, specie mercoledì ma anche nei giorni successivi, anche se poi i fenomeni più importanti cominceranno a risultare limitati alle regioni joniche.
Le temperature caleranno di qualche grado, portandosi leggermente al di sotto delle medie del periodo.
Da domenica ancora tempo variabile ma fenomeni più rari e sporadici.