Musica

Secondo appuntamento con i solisti e i giovani talenti e concerto delle protagonista del concorso “Giovani talenti femminili della Musica – Alda Rossi da Rios”

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Nuova settimana con i concerti della rassegna musicale “Musica nelle Corti di Capitanata” che si terranno tutti (salvo maltempo) nel Chiostro di Santa Chiara a partire dalle ore 21.00 (ingresso ore 20.30).

Lunedì 11 luglio secondo e ultimo appuntamento con “Giovani talenti in concerto”. Matteo Cisternino e Carla Franciosa alle chitarre, Gabriella Russo al pianoforte e il trio Gionatan Ciffo (violino) – Benedetta Antonia Modugno (violoncello – Simone Niro (pianoforte) suoneranno brani di Granados, Gangi, Scarlatti, Brahms, Rachmaninov, Liszt e Mendelsshon-Bartholdy.

Martedì 12 sarà la volta del concerto promosso dal “Soroptimist Club” di Foggia ed inserito nella rassegna “Play-Off Interclub” di Puglia e Basilicata. Il concerto vede protagoniste due delle partecipanti alla XIII edizione del concorso “Giovani talenti femminili della Musica – Alda Rossi da Rios” promosso dal “Soroptimist International d’Italia” selezionate dal Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto e dal Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. A suonare brani di Ponce, Castelnuovo-Tedesco, Beethoven e Brahms saranno Lucrezia Bonasia alla chitarra, Giovanna Sevi al violino e Gianluca Papale al pianoforte.

Mercoledì 13 il duo composto da Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stefano terrà il concerto “Mediterranean Tales” con i brani dell’omonimo album uscito nel 2020.

Venerdì 15 luglio secondo e ultimo appuntamento con “Il Solista e l’Orchestra” che vedrà suonare gli altri tre studenti che insieme ai primi tre già esibitisi venerdì scorso concorreranno per l’assegnazione del Premio Corti di Capitanata e la borsa di studio intitolata allo studente Giuseppe Graniero che verranno consegnati durante la serata finale della rassegna. Accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Young del Conservatorio diretta dai Maestri Nicoletta Basta, Angelo Manzara e Teresa Laera, suoneranno Elisa Lombardo (flauto), Clara De Santis (violino di liuteria di scuola napoletana Raffaele Calace del 1926 di proprietà del Conservatorio) e Alessandro Papa (pianoforte).

L’ingresso è libero (fino ad esaurimento posti) e sono previsti accrediti per la stampa.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]