Scuola

Puglia, slitta la data per l’iscrizione a scuola. Come fare domanda?

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente comunicato una modifica alle date per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026. Invece del periodo precedentemente stabilito dall’8 al 31 gennaio, le nuove date vanno dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Questo cambiamento mira a offrire alle scuole un periodo più esteso per le attività di orientamento e alle famiglie più tempo per effettuare una scelta ponderata riguardo al percorso educativo dei propri figli.

Le iscrizioni per le classi iniziali delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma digitale “Unica”. Per accedere, i genitori dovranno utilizzare credenziali riconosciute a livello nazionale, come SPID, CIE, CNS o eIDAS.

È importante notare che alcune eccezioni rimangono:

  • Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia continueranno a seguire il formato cartaceo e dovranno essere presentate direttamente presso le segreterie scolastiche.
  • Le scuole situate nelle regioni Valle d’Aosta, Trento e Bolzano manterranno le procedure tradizionali per le iscrizioni.
  • Alcuni percorsi scolastici specifici, dettagliati nella nota annuale del Ministero, seguiranno ancora la modalità cartacea.

La piattaforma “Unica” rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi scolastici, facilitando le comunicazioni tra scuola e famiglia e offrendo un accesso centralizzato a informazioni utili per l’orientamento scolastico. Questo sistema mira a rendere il processo di iscrizione più efficiente e trasparente, garantendo al contempo la sicurezza dei dati attraverso l’utilizzo di credenziali digitali certificate.

Le famiglie sono invitate a prepararsi per tempo, assicurandosi di disporre delle credenziali necessarie per accedere alla piattaforma e consultando le informazioni fornite dalle scuole riguardo alle attività di orientamento, al fine di compiere una scelta educativa consapevole e adeguata alle esigenze dei propri figli.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]