FoggiaSalute e Benessere

Policlinico di Foggia, interventi di cardiochirurgia su tre giovani pazienti

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Policlinico di Foggia, interventi di cardiochirurgia su tre giovani pazienti

Un uomo di 34 anni residente in provincia di Bari è il terzo paziente sottoposto, in un anno, a intervento di cardiochirurgia al Policlinico di Foggia con l’intervento di Ross, dal nome del chirurgo inglese, Donald Ross, che per primo sperimentò questa tecnica nel 1967 con risultati via via sempre più importanti. «E’ un tipo di chirurgia cardiovascolare efficace soprattutto sui pazienti con una lunga prospettiva di vita – spiega il prof. Domenico Paparella, direttore della Cardiochirurgia al Policlinico foggiano – si sostituisce la valvola aortica con la valvola polmonare del paziente senza l’utilizzo di protesi. E’ già il terzo intervento di questo tipo che facciamo, i primi due eseguiti su pazienti ancor più giovani rispetto all’ultimo caso».

L’intervento di Ross non è tra gli interventi più comuni anche nei maggiori centri di cardiochirurgia europei. «In genere è un tipo di intervento eseguito in chirurgia pediatrica, su pazienti molto piccoli. Nell’adulto si registrano pochi casi in Italia. Averne fatti tre in un anno a Foggia – sottolinea il prof. Paparella – lo considero un risultato decisamente apprezzabile: merito di una équipe di operatori qualificati e di un’organizzazione all’altezza della situazione».

Anche gli altri due giovani pazienti sottoposti a intervento di Ross (due ventenni) sono residenti nel Barese, a conferma di un dato già consolidato a pochi giorni (11 novembre) dal primo anno di attività della struttura complessa foggiana: si rivolge alla Cardiochirurgia del Policlinico dauno il 42% di pazienti provenienti in altre province pugliesi, il 6% da altre regioni.

«Numeri interessanti che confermano la capacità del Policlinico di Foggia di essere un attrattore di bisogni anche a livello regionale. Un destino – sottolinea il commissario del Policlinico di Foggia, Giuseppe Pasqualone – che è parte della storia del complesso ospedaliero foggiano, punto di riferimento della popolazione foggiana da tutte le zone della provincia. Ora la specializzazione su discipline come la Cardiochirurgia rappresenta un valore aggiunto in grado di richiamare l’attenzione di pazienti anche da altre province e regioni».

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]