Libri

Paradiso, Canto XIX, nella versione dialettale sipontina

Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano
Casa di Cura San Michele
Beat RiGeneration
Promo Manfredi Ricevimenti
Fextra
Gelsomino Ceramiche

PARADISO Canto XIX

Ce mustreve nnanz’a mmè scille apèrte
lla bbèlla fejure, c’u dolce frisse
cundènde faceve l’amme cunsèrte.
Rubbenètte jeve agnune addica misse
llu ragge d’u sole ardeve appeccéte
ca nda ll’ucchje mije ll’jévene nfisse
e quèdde c’a mmeè cunvine u dettéte,
méje purté voce, né nguacchje nghiostre
nfu pe fandasije e méje annutéte
ch’è viste e sendite parlé llu rostre
e suné nda lla voce e Ije e Mije
quanne nd’u cungètte jeve Nuje e Vostre.
E ccumenzé: “P’ jèsse ggjuste e pije
a quà so’ purtéte pe quèdda glorje
ca ne nge fé vènge da llu desije.
e ndèrre ije lasse quèsta memorje
sì fatte ca lli gènde lli malvége
parlanne d’ jèsse ne nfanne lla storje.”
Cchessì nu chelore pe tanda vrége
ce fé a ssènde, cume tand’ accure,
nu sune schjitte asseve da llastége;”
E ije apprisse: “o sèmbe vive fjure
d’a felecetà ètèrne, ca p’ june
me fanne penzé tutt’i vustre addure
luvéte, speranne, u grusse dejune
ca pe timbe mm’ò tenute p’a féme
ndruvanne ndèrre cive da nescjune.
Bbun’ u sacce ca ngile ate rejéme
lla gjustizje devine fé da spècchje
c’u vustre nn’u capisce p’u veléme. (30)
Sapite cum’attinde mm’apparècchje
a ssènde;sapite quèle ji equille
dubbje, ca mm’ji descjune tande vècchje.
Cume vucille assènne da cappille
move a chépe e p’i scille ce fé vande
mustrann’a voglje e facènne u bbellille,
è viste farce u sègne, ca d’uvande
d’a grazja devine jeve cundènde
p’i cande, juse sépe ch’ji nu ngande.
Po’ ccumenzé: “Chi ca ggeré llu sèste
a llu streme d’u munne, e jind’a jisse
separé ll’ammuccéte e manefèste
ne mbuteve lla vulundà fé mbrisse
nde tutte ll’univèrse, ca llu vèrbe
ne rremanèsse pe sèmbe nzuffisse.
E pe ccèrte ca llu prime supèrbe
llu cchjù mègghje de tutt’i crejature
pe nn’aspetté lume, cadètt’acèrbe;
ècche pecché c’ogne picca nature
ne mbo’, poche, receve tutt’u bbene
senza fenetorje e sole mesure.
Veduta nostre, allore, ch’i cunvine
a jèsse june d’i ragge de lla mmènde
de tutt’ i cose chjene ddich’i mine,
ne mbo’ pe nature jèsse pussènde
tande c’u prengipje suve ne ncèrne
cchjù de llà da quèdde ca tene u ndènde.
Però, nde lla gjustizje sèmb’ètèrne
lla vista ca receve cuddu munne
cum’ucchje nd’u mére vè e ce ndèrne;(60)
ca se pure da prute vede u funne
nda ll’acque nne llu vede e nindemene
jisse ji, ma ll’ammucce d’èsse llu tunne.
Luce ne nn’ji, se ne nvene u serene
ca nge storce méje, anze ji tènebre
o jombre de lla carne, o llu velene
asséje mo t’ji apèrte a latebre
ca t’ammucceve lla gjustizja vive
ca ne facive u mode tande crebre;
ca tu decive n’ome nascj’ a rive
a ll’Indo, e a , qua ne ngj’arraggjone
de CRISTE, né chi lègge, né chi scrive
e tutt’i voglje sove e lli cose bbone
so’, quande lla raggjone uméne vede,
sènza pecchéte nvite o nd’orazjone:
no bbattezzéte more e sènza fede
ddu sté sta gjustizje ca lli cundanne?
Ddica sté lla colpe s’jisse ne ngrede?
Tu che ssì ca t’ assitte nd’a llu scranne
pe ggjudeché lundène mille miglje
pe lla vista corte quand’e na spanne?
Cèrte c’a cudde c’a mmè fè suttiglje
s’a scretture sop’a vuje ne nfosse
llu dubbje sarrije e lla maraviglje.
Aneméle terrèstre, o chèpe grosse !
lla prima vulundà ca ggjà ji bbone
da sé, llu bbene granne, ne ng’ji mosse.
Tande ji ggjuste quande ce lla canzone,
ninde crejéte bbune, ce lla tire,
ma jèsse, llumenanne, lli raggjone (90)
Cume sop’a jisse u nide cj’aggire
dope c’a cecogne ò pascjute i figlje
e cume llu paste lore llu remire,
fecj’ u stèsse e javezé lli ciglje,
lla bbenedètta fejure ca ll’éle
muveve vuttéte da lli cunziglje.
Ggeranne candeve, e deceve: “Quéle
so’ lli note meje a ttè ca ne ndinde,
tand’ji gjudizj’ètèrne p’i murtéle.”
Cj’accujatarne po’ fuche lucinde
de llu Spirete Sande, nda llu sègne
ca nd’u munne i Ruméne so’ putinde.”
Jisse ò’ cundunuéte: “ nda custu règne
méje anghjéne chi nn’ò credit’a CRISTE
né prime e né po’ ca nchjuvèsse u lègne.
Ma vide: a tande u gride CRISTE, CRISTE
ca sarranne ngjudizje mene prope
e lli crestjéne ànna dannè Etiope
quanne cj’ànna ji lli duje collège.
june ricche n’ètèrne e ll’at’ inope
ch’i Pèrse potene dice a lli rège-
minde, cume ce vede llu libbre spèrte,
nd’addi ce scrive tutte llu desprège? Llà cj’uà vedì tra ll’opere d’Albèrte quèdde ca mo uà fé move lla pènne pecché llu règne de Pragh’ ji dèsèrte.

Llà cj’uà vedì u dole ca nd’a Sènne
adduce, mbrugghjannele lla munete,
cudde ca more a colpe de cutènne.(120)
Là cj’uà vedì supèrbje ca cj’assete,
ca fé llu Scotte e llu Nglese frì frì
ca ne mbote suffrì ind’a lla mete
lussurje e mullèzze cj’ànna vedi
pe quidde d’a Spagne e de lla Bbuuèmme
ca vande nganuscì e nè vulì.
Cj’uà vedì u zuppe Gjurusalèmme
segnéte pe na I pe lla bbondà,
quanne llu cundrarj’ uà segné na èmme.
Cj’uà vedì ll’avarizje e lla veltà
de quèdde ca guard’isole de fuche
ddica Anchise fenètte ll’età;
e a ddé a capì quand’ ji llu spruche
d’a screttura sove a lèttere mozze
c’ànna mètte asséje nd’a poche luche
ll’opre a agnune ànna semegghjé zozze
d’u bbarbe e d’u fréte, ca tand’ègrèzje
Nazjone, e deje corone pe lli bbozze.
E cudde de Purtjalle e de Norvèzje
là cj’ànna canosce, e cudde de Rasce
ca méle ò viste u conje de Vènèzje.
O bbejéte Unghèrije, ca ngj’avasce
cchjù a malmené! Bbejéte Navarre
se cj’armasse p’u monde ca lla fasce!
E uà crede agnune ca ggjà, pe jarre
de custe, Necosije e Famagoste
p’a bbèstja lore lli lamènde e zarre
ca d’u fjanghe de ll’ate ne nge scoste (148)

(Con ) ali aperte si mostrava innanzi a me/ la bella immagine, che dolce letizia/ faceva contente le anime conserte./ Rubino era ciscuno dove/ il raggio del sole bruciava acceso,/ che nei miei occhi li erano infissi (si rifrangevano in lui)/ e quello che mi conviene dettare (dire), / non portò mai voci e nè (macchiò) scrisse inchiostro/ né mai per fantasia fu (annotato) compreso;/che ho visto e sentito parlare il rostro (becco)/ e suonare nella voce e Io e Mio,/ quando nel concetto (convenzione) era Noi e Vostro./ Ed iniziò: “Per essere giusto e pio/ qui son portato (esaltato) per quella gloria/ che non si fa vincere dal desiderio,/ e sulla terra io lascio questa memoria/ così fatta che le genti i malvagi/ parlando di lei non fanno la storia.”/ Così un colore per tanta brage/si fa sentirr come tanti accorati (amori)/solo un suono usciva dalla stage (immagine);/ ed io appresso.” O fiori sempre vivi / della felicità eterna, che per uno/mi fanno avvertire tutti gli odori vostri/ toltimi, sperando, il gran digiuno/ che per (tanto) tempo mi ha tenuto con la fame/ non trovando (ricevendo) sulla terra cibo da nessuno./ So bene che nel cielo altro reame/ fa da specchio la giustizia divina/ che il vostro non lo capite per il velo (opacità).(30)
Sapete come attento mi apparecchio (preparo)/ ad ascoltare; sapete chi è quel /dubbio che mi digiuna (assilla) da tanto tempo./ Come uccello uscendo dal cappello/ muove la testa e con le ali si fa vanto (si applaude)/ mostrando voglia e facendosi bello,/ ho visto farsi il segno, che del vanto (laude)/ della grazia divina era contento/ con i canti (e) sopra sa che è un incanto (godimento)./ Poi iniziò: “Chi girò il sesto/ all’estremo del mondo, e dentro di esso/separò (distinse) il nascosto ed (il) manifesto (conosciuto)/ non poteva la volontà imprimere/ in tutto l’universo, che il (suo) verbo/ non rimanesse per sempre in eccesso (prevalente)./ E per certo che il primo superbo,/la migliore di tutte le creature,/ per non aspettare i lumi (l’intelligenza) cadde acerbo:/ ed ecco perché ogni piccola natura;/ non può (perché) poca, ricevere tutto il bene / senza fine e da sé si misura./ Veduta nostra allora (quindi), che (gli) conviene/ essere uno dei raggi della mente/di tutte le cose piene dove li poni (sono ripiene),/ non può per natura essere possente/ tanto che il suo principio non discerne/ più al di là di quello che gli pare./ Però nella giiustizia sempre eterna/ con la vista che riceve da quel (vostro) mondo/ come occhio (che) va nel mare e si interna;(60)
che se pure da prora vede il fondo,/ nell’acqua non lo vede e nondimeno/ egli è, ma gli nasconde la sua profondità./ Luce non è, se non viene dal sereno/ che non si turba mai, anzi è disturbo/ o ombra della carne o il veleno/ assai mo ti è aperta la latebra (oscurità),/ che ti nascondeva la viva giustizia / che non facevi questione tanto frequente;/ che tu dicevi un uomo nasce in riva/all’Indo, e qui non si ragiona/ di CRISTO, né chi legge, né chi scrive/ e tutte le sue voglie (voleri) e le cose (atti) buone/ sono, quando vede la ragione umana,/ nella vita senza peccato o con orazioni:/ muore non battezzato e senza fede,/ dove sta la giustizia che lo condanna?/ dove c’è la colpa se lui non crede?/ Tu chi sei che ti siedi sullo scanno (comandi)/ per giudicare, lontano mille miglia,/ con la vista corta quanto una spanna (palmo)?/Certo che quello che mi fa sottiglie (mi cerca con sottigliezza)/ se la scrittura (Vangelo) non fosse sopra di voi (possedesse) / vi sarebbe dubbio e meraviglia / (O) animali terrestri, o grandi menti!/ La prima volontà che gjà è buona/ di per sé, il grande bene (mai) si è mossa./ Tanto è giusta quanto si consuona (corriponde)/ nulla creato bene, a sé la tira,/ ma lei, illuminando, le ragiona (produce) (90)
Come sopra ad esso il nido lo rigira,/ dopo che la cicogna ha accudito i figli, /e come rimira (guarda) il loro pasto/ si fece lo stesso e si alzò le sopracciglia,/ la figura benedetta che le ali/ muoveva spinta da (tanti) consigli./Girando cantava, e diceva: “Quali/ sono le mie note a te, che non (le) intendi/ tanto (così) il giudizio eterno per voi mortali.”/ Si quietarono poi i fuochi luminosi/ dello Spirito Santo (ancor) nel segno/ (di cui) nel mondo i Romani sono potenti (venerati)(l’aquila)”./Lui continuò(ricominciò): ”su questo regno/mai è salito chi non ha creduto in CRISTO,/ ne prima e né dopo che fosse inchiodato (sul) legno./ Ma vedi, molti gridono CRISTO, CRISTO/ che saranno in gudizio meno prope (propensi?),/ e i cristiani devono condannare l’Etiope/ quando andranno (divideranno) i due collegi,/ uno ricco in eterno e l’altro povero,/ che i Persiani possono dire ai sovrani,/ come si vede il libro aperto/ nel quale si scrive tutto il dispregio?/Li si deve vedere tra le opere di Alberto/ quello che subito farà muovere la penna,/ perché il regno di Praga è deserto./ Li si vedrà il dolore che nella Senna/ conduce, falsificando la moneta/ quello che morrà per i colpi di cotenna (corio).(120)
Lì si vedrà la superbia che asseta/ che fa lo Scozzese e l’Inglese frì frì (folli)/ che non può soffrire nella meta (termini)/ lussuria e mollezza (depravazione) si vedranno/ di quelli di Spagna e della Boemia/ che vanto (valore) non conobbe e non volle./ Si vedrà lo zoppo di Gerusalemme (Carlo II d’Angiò)/segnato con una I per la bontà/ quando il contrario segnerà con una emme./Si vedrà l’avarizia e la viltà/ di quella che guarda l’isola di fuoco (Sicilia),/ dove Anchise terminò la sua (lunga) età / e deve capire quanto è poco/ della sua scrittura a lettere abbreviate/ che devono mettere molto in piccolo spazio/ le opere a ciascuno devono sembrare zozze (sporche)/ dello zio e del fratello, che tanto egregia/ Nazione, e due corone per le condanne./ E quello del Portogallo e di Norvegia/ là si devono conoscere, e quello di Serbia/ Che male ha visto il conio di Venezia. /O beata Ungheria, che non si abbassi (che non si lasci)/ più malmenare! E beata Navarra/ se si armasse (difendesse) con il monte che la fascia (circonda)!/ E deve credere ciascuno che già, per determinazione/ di questo, Nicosia e Famagosta/ per la loro bestia (condotta) (ci si)lamenta e (si) grida,/ che dal fianco delle altre non si scosta. (148)

Gelsomino Ceramiche
Casa di Cura San Michele
Beat RiGeneration
Promo Manfredi Ricevimenti
Fextra
Promo UnipolSai ilSipontino.net
Centro Commerciale Gargano

Redazione

ilSipontino.net dal 2005 prova a raccontare con passione ciò che accade sul Gargano ed in Capitanata. Per segnalare variazioni, rettifiche, precisazioni o comunicazioni in merito al presente articolo è possibile inviare email a redazione@ilsipontino.net

Articoli correlati