Cinema

Natale al Cinema: i film in programmazione nel 2025

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Natale al Cinema: i film in programmazione nel 2025

15 NOVEMBRE

Paw Patrol: Missione Natale

Paw Patrol: Missione Natale, è un film di animazione che si svolge la vigilia di Natale ad Adventure Bay, quando una terribile tempesta di neve rischia di rovinare le feste.
La slitta di Babbo Natale viene danneggiata, le renne si disperdono impaurite e tutti i regali, insieme alla sua preziosa stella magica, vanno perduti. Senza di loro, il Natale è in pericolo! La PAW Patrol entra subito in azione: i cuccioli devono ritrovare la slitta, raccogliere i doni dispersi e riportare le renne al Polo Nord prima che sorga il sole. Ma proprio quando tutto sembra sotto controllo, Babbo Natale si ammala e non può più consegnare i regali.
A quel punto, Rubble (voce originale Lucien Duncan-Reid) prende coraggio e decide di guidare la squadra per salvare lo spirito natalizio. Mentre i cuccioli si preparano a completare la consegna dei doni, scoprono che il sindaco Humdinger ha un piano subdolo, vuole rubare tutti i regali per sé e cancellare il Natale per gli altri.
Con ingegno, lavoro di squadra e un pizzico di magia, Rubble e i suoi amici affrontano Humdinger al Polo Nord…

19 NOVEMBRE

Wicked – Parte 2

Wicked – Parte 2, film diretto da Jon M. Chu, conclude la storia mai raccontata delle streghe di Oz e riprende là dove si era interrotta, seguendo Elphaba (Cynthia Erivo) dopo la sua ribellione contro il regime dispotico del Mago di Oz (Jeff Goldblum). Ora demonizzata come la Strega Malvagia dell’Ovest, Elphaba vive in esilio nella foresta, continuando a combattere per la libertà degli animali parlanti e cercando disperatamente di rivelare la verità sul Mago.
Nel frattempo, Glinda (Ariana Grande) è diventata l’icona della bontà e della speranza per tutto il regno, acclamata come Glinda la Buona. Vive nel fastoso palazzo della Città di Smeraldo, sotto l’influenza di Madame Morrible (Michelle Yeoh), e viene incoronata simbolo rassicurante del potere. Ma dietro la facciata della celebrità, Glinda è profondamente turbata dal conflitto con Elphaba e cerca, invano, una riconciliazione tra lei e il Mago.
Intanto, l’imminente matrimonio tra Glinda e il Principe Fiyero (Jonathan Bailey) si trasforma in un evento politico spettacolare, mentre nuove minacce si profilano all’orizzonte: le vite di Boq (Ethan Slater), Fiyero e di Nessarose (Marissa Bode), la sorella di Elphaba, vengono sconvolte dall’arrivo inaspettato di una ragazza del Kansas. Quando una folla inferocita si solleva contro Elphaba, le due streghe dovranno incontrarsi un’ultima volta. Sarà solo attraverso il coraggio, l’empatia e l’accettazione della loro complessa amicizia che potranno cambiare non solo se stesse, ma l’intero destino di Oz… per sempre.

26 NOVEMBRE

Zootropolis 2

Zootropolis 2, film diretto da Byron Howard e Rich Moore, vede di nuovo protagonisti la poliziotta Judy Hopps e il suo amico Nick Wilde, che nel film precedente era riuscito a superare l’esame per entrare in polizia. I due agenti dovranno indagare su un nuovo caso, che potrebbe rivelarsi uno dei più ardui e complessi della loro vita. Un misterioso rettile di nome Gary, giunto a Zootropolis, sta mettendo a soqquadro la città dei mammiferi.
Ospiti di un party prestigioso dove sarà presentato un libro misterioso, Judy (voce originale di Ginnifer Goodwin) e Nick (Jason Bateman) si trovano a dover impedire che Gary De’Snake (Ke Huy Quan) lo rubi. Nel tentativo però di fermarlo, vengono erroneamente scambiati per complici di Gary, trovandosi fuggitivi in sua compagnia. Capiscono presto che non è Gary il villain della situazione, anzi cercava il libro perché conterrebbe elementi che risolleverebbero la sua reputazione. Il cattivo è qualcun altro, che per mettere le mani sullo stesso volume non ha esitato in passato a uccidere… e lo farà ancora, se Nick e Judy non salveranno la situazione.
L’indagine, però, metterà a dura prova la collaborazione tra i due agenti, come mai accaduto prima d’ora…

27 NOVEMBRE

Oi Vita Mia

Oi Vita Mia, il film diretto da Pio e Amedeo, vede protagonisti due amici di lunga data. Pio gestisce una comunità di recupero per ragazzi, Amedeo una casa di riposo per anziani. Uno ha una relazione in crisi, l’altro una figlia adolescente irrequieta. Costretti dalle circostanze a vivere sotto lo stesso tetto tra anziani smemorati e giovani casinisti che si fanno la guerra, i due finiranno per scambiarsi consigli non richiesti, infilarsi in situazioni assurde e, tra bollette arretrate e partite a padel, trovare finalmente il coraggio di mettere ordine alle loro vite e scoprire così un nuovo modo di stare assieme.

4 DICEMBRE

Mamma, ho perso l’aereo

Mamma, ho perso l’aereo (Home Alone) è un film del 1990 scritto e prodotto da John Hughes e diretto da Chris Columbus. Siamo a Chicago. Qui una numerosa famiglia americana, i McCallister, decide di trascorrere le festività natalizie a Parigi. Il più piccolo dei loro figli, Kevin (Macaulay Culkin), viene continuamente deriso rimproverato dai familiari. Anche la sera prima della partenza, dopo un litigio con il fratello maggiore, viene mandato a dormire in soffitta per punizione. Il mattino seguente nella casa affollata regna il caos più totale e, nella fretta di perdere l’aereo, i genitori McCallister non si rendono conto fino a che non decolla l’aereo di essersi dimenticati qualcosa, o meglio, qualcuno: Kevin.

17 DICEMBRE

Avatar: Fuoco e Cenere

Avatar: Fuoco e Cenere, il film diretto da James Cameron è il terzo capitolo della saga Avatar. Il film è stato girato in contemporanea con Avatar 2 ma al momento non ci sono molti dettagli sulla trama.

25 DICEMBRE

Buen Camino

Buen Camino, il film diretto da Gennaro Nunziante, segue la vita di Checco (Checco Zalone), ricco e viziato erede di un impero di fabbricanti di divani.
Quando improvvisamente la figlia adolescente scompare nel nulla, è costretto ad abbandonare la sua gabbia dorata per mettersi sulle sue tracce. Checco finisce suo malgrado sul Cammino di Santiago, ed è costretto a seguire il percorso di pellegrinaggio. Questo viaggio inaspettato, fatto di fatica, vesciche, incontri e scontri, diventa un’occasione unica per conoscersi davvero.
Lungo il cammino, Checco non solo cerca di ritrovare la figlia, ma è costretto anche ad affrontare se stesso, trasformando una disperata ricerca in un’opportunità di redenzione e di profonda riconciliazione.

fonte: https://www.nataleintv.it/







[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]