Eventi ManfredoniaManfredonia

Miss Bellezza Italiana 2025: trionfo di eleganza, bellezza ed emozioni a Manfredonia

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]

Miss Bellezza Italiana 2025: Trionfo di Eleganza, Bellezza ed Emozioni a Manfredonia👑

Una serata indimenticabile ha illuminato Largo Diomede per la finalissima di Miss Bellezza Italiana 2025, evento patrocinato dal Comune di Manfredonia che ha visto una partecipazione straordinaria: un vero e proprio fiume di gente ha affollato il cuore della città.

A condurre la serata con energia e raffinatezza sono stati la splendida attrice e conduttrice Lucia Dipaola e il carismatico Matteo Perillo, che hanno saputo coinvolgere il pubblico e valorizzare ogni momento dello spettacolo. Le concorrenti, tutte incantevoli, hanno sfilato in tre uscite, casual, costume e abito elegante, mostrando non solo fascino ma anche personalità e stile.

La giuria, presieduta dall’on. Giandiego Gatta e composta da esperti di vari settori (Fabio Egidio Di Bari, Marco Guerra, Enrico Mattioli, Simona Santovito, Stefania Consiglia Troiano, Gaia Chloé Brigida, Carmela D’Apolito, Orazio Falcone e Giuseppe Vairo) ha affrontato l’arduo compito di scegliere tra un gruppo di ragazze tutte meritevoli.

A impreziosire la serata, le Miss Bellezza Italiana delle scorse edizioni: Sofia Roselli e Anna Mastropasqua, oggi protagoniste nel mondo della moda e dello spettacolo.

A conquistare l’ambito titolo di Miss Bellezza Italiana 2025 è stata Lucia Baudo, 18 anni, di Minervino, premiata dal patron Domenico Di Candia e dalla madrina Sofia Roselli, vincitrice della passata edizione.

Oltre alla vincitrice assoluta, sono state assegnate fasce speciali ad altre ragazze che si sono distinte per eleganza, simpatia, portamento e carisma: Noemi Rinaldi, Rita Dipinto, Noemi Mazzoni, Maria Teresa Guerra, Dalila Dileo, Angelica Dari, Melissa Modesto, Marta Bottalico e Maria Sofia Cannito.

Tra i momenti più intensi, il monologo e il brano profondo di Sharon Longo, 29 anni, sipontina affetta da Sindrome di Tourette, che ha commosso il pubblico con la sua voce e la sua storia. “La musica è la medicina che fa sparire ogni tic”, ha raccontato Sharon, indossando un abito dipinto a mano dall’artista Raffaella Fariello, simbolo di bellezza e resilienza.

Il palco ha anche celebrato la chiusura del progetto Emozioniamoci Insieme, promosso dall’Associazione La Fenice: un laboratorio creativo con i ragazzi dell’Anffas, che hanno realizzato magliette artistiche indossate dalle miss, guidati dalla Fariello e dalla presidente dell’Anffas Maria Grazia Prencipe, esempio di inclusione e collaborazione sul territorio.

Il duo comico Umberto Sardella e Luigia Caringella del gruppo Mudù ha regalato momenti di leggerezza e risate, mentre la cantante Maria Castriotta ha chiuso la serata con una performance che ha incantato il pubblico.

Il sindaco, salito sul palco per i saluti istituzionali con l’assessore Francesco Schiavone e le assessore Rita Valentino e Sara Delle Rose ha ricordato che: “La vera bellezza non è solo quella estetica, ma soprattutto quella che abbiamo dentro e impieghiamo per costruire relazioni.”

Il patron Domenico Di Candia, visibilmente emozionato, ha dichiarato: “Questa manifestazione è il mio contributo per rendere la città di Manfredonia più attrattiva e per offrire alle ragazze un momento di sano svago.”

Un sentito grazie agli sponsor che hanno reso possibile l’evento: Paradiso Gioielli, Tecnocasa, Euroambiente, Antiche Tradizioni di Marco Guerra, Glamour e Spettacolo, Casa Manfredi Homes & Villas, Tecnorete, Manfredonia Riders, Panificio Mamma Gaetana, TecnoGCostruzion Srls, Profumo di Lavanda e Maiorano Boutique Hotel.

Per il trucco impeccabile delle miss, si ringrazia la make-up artist Pina Iaconeta e per le acconciature il salone Pietro Le Noci Hair Salon.

Un ringraziamento speciale va alla vicepresidente dell’Associazione La Fenice, Tina Prencipe, una vera perla preziosa per la buona riuscita dello spettacolo, al fotografo ufficiale Ernesto Ardò, Valeria Trotta, Alberto Cataleta, Ketty Vairo, Salvatore Cataleta e a tutti i componenti dell’associazione, che con passione e dedizione hanno contribuito a rendere magico ogni istante.

Un grazie sentito anche alle forze dell’ordine e ai volontari della Protezione Civile, per il loro prezioso supporto e la costante presenza che ha garantito sicurezza e serenità a tutti i partecipanti.

[esi adrotate group="1" cache="public" ttl="0"]